mercoledì, 16 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Tg Ambiente – 14/1/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Ue, 175 milioni per ridurre le emissioni di metano – Microplastiche nell’acqua in bottiglia – Trasporto marittimo, il biofuel soluzione per un futuro più green – Arriva un nuovo software per calcolare le emissioni evitate di CO2 mgg/gtr/col...
Ambiente

Italia divisa a metà: gelo sulla Penisola, ma isole senza acqua

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia sta vivendo un’inusuale dicotomia climatica: mentre il freddo abbraccia la Penisola, le Isole affrontano un’allarme siccità senza precedenti. La Sardegna, in particolare, ha sollevato la richiesta dello stato di calamità a causa delle ripercussioni sul sistema agropastorale e dei rischi imminenti per il sistema irriguo nei prossimi mesi. Nel frattempo, in Sicilia, le precipitazioni del secondo semestre del 2023...
Energia

Dalla Liguria nuovi fondi per costruire le comunità energetiche rinnovabili

Valerio Servillo
I Comuni con meno di 5 mila abitanti, le Camere di Commercio e gli enti del settore regionale allargato della Regione Liguria possono richiedere, a partire già da questi giorni, a Ire Spa, l’agenzia tecnica regionale del gruppo Filse, fino a 25 mila euro di servizi per la costituzione e l’avvio delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Un’opportunità, prevista dalla misura attivata...
Ambiente

La febbre dell’oceano si alza: nel 2023 raggiunto un nuovo record

Francesco Gentile
Sale ancora la “febbre dell’oceano”. Nel 2023 le temperature sono aumentate registrando un nuovo record nel riscaldamento delle acque, con aumento del contenuto termico, della stratificazione e della salinità. È quanto emerge dallo studio New Record Ocean temperatures and related climate indicators in 2023, pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences e condotto da un team internazionale, coordinato da IAP-CAS...
Energia

Caro energia, Assoutenti: “Con le tensioni in Medio Oriente c’è il rischio di rincari a cascata, dai carburanti alle bollette”

Ettore Di Bartolomeo
Le crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente potrebbero avere un impatto diretto sulle famiglie italiane, causando un aumento significativo dei prezzi di diversi settori e costando centinaia di euro ai consumatori. Secondo una valutazione di Assoutenti, le attuali crisi potrebbero generare rincari su carburanti, trasporti e bollette energetiche. Il Presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, ha detto che le quotazioni del...
Ambiente

La Belt and Road Initiative: una visione critica sull’impatto globale

Alfonso Ciaramella
Nel corso degli ultimi anni, l’Iniziativa Belt and Road (BRI) lanciata dalla Cina ha suscitato un ampio interesse e un acceso dibattito sulla scena internazionale. Questo ambizioso progetto, proposto per la prima volta nel 2013, mira a rafforzare i legami commerciali tra l’Asia, l’Europa e l’Africa attraverso investimenti massicci in infrastrutture. Tuttavia, la BRI è oggetto di varie critiche e...
Ambiente

Mediterraneo: stime sul rialzo del livello del mare sottostimate

Paolo Fruncillo
Secondo il risultato della ricerca “Sea level rise projections up to 2150 in the northern Mediterranean coasts”, pubblicata sulla rivista internazionale Environmental Research Letters da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Radboud Radio Lab del Dipartimento di Astrofisica dell’Università di Radboud (Olanda), le proiezioni di aumento del livello del mare, pubblicate nel 2021...
Economia

Bollette gas: Enel e Hera si aggiudicano il maggior numero di lotti

Valerio Servillo
L’assegnazione definitiva è prevista per il 6 febbraio, ma intanto all’asta pubblica del 10 gennaio scorso Enel e Hera si sono aggiudicate il maggior numero di lotti nel passaggio di circa 5 milioni di clienti dalla maggior tutela al sistema delle tutele graduali. 7 lotti a testa, il massimo previsto dall’Antitrust, sui complessivi 26. Ogni lotto si riferisce a circa...
Ambiente

Urso sull’ex Ilva: “Urgente un intervento drastico, nessun impegno preso è stato mantenuto”

Stefano Ghionni
“Cambiare rotta ed equipaggio”. Ha usato un’espressione legata al mondo marinaro il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso per spiegare in Senato che c’è la necessità di trovare quanto prima una soluzione che possa consentire all’ex Ilva di Taranto di proseguire la propria attività siderurgica mettendo in sicurezza operai e ambiente. Durante la sua informativa, Urso...
Ambiente

Rinnovabili, triplicare l’impegno

Cristina Calzecchi Onesti
Il mondo sta migliorando nella cura del Pianeta, ma deve triplicare gli sforzi se si vogliono raggiungere gli accordi di Parigi entro il 2030 come stabilito alla Cop28 di Dubai. A dirlo è l’Aie, l’Agenzia internazionale dell’energia, che nel suo ultimo rapporto “Renewables 2023” fa il punto sulle rinnovabili. Lo scorso anno globalmente è stato installato il 50% in più...