domenica, 11 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Export agroalimentare italiano da record

Lorenzo Romeo
Record storico per l’export agroalimentare italiano nel mondo, che ha raggiunto i 60 miliardi di euro di fatturato nel 2022 (+17%), trainato soprattutto dai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come vino, pasta e ortofrutta fresca che salgono sul podio dei prodotti italiani più venduti all’estero. È quanto emerge dalle proiezioni della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero...
Agroalimentare

Al Sigep 2023 fari puntati su start-up del food service

Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – Sigep – The Dolce World Expo propone all'interno della Start-Up Area nel padiglione A7 della Fiera di Rimini (dal 21 al 25 gennaio prossimi), un percorso di approfondimento tra le aziende più innovative del food presentando, a investitori e imprese, sette start-up. Le aziende, selezionate da Italian Exhibition Group in collaborazione con Ice Agenzia, che promuove l'internazionalizzazione...
Agroalimentare

Nel 2022 vendite in crescita per il Consorzio Parmigiano Reggiano

Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – Nel corso della prima giornata di Marca Bologna, la fiera italiana dedicata alla marca commerciale, il Consorzio Parmigiano Reggiano ha annunciato i dati positivi del 2022. Le vendite a volume hanno segnato un +3% totale (138.364 tonnellate rispetto a 134.367 nel 2021), con un +3,6% in Italia (60.035 tonnellate contro le 57.969 del 2021) e un +1,7%...
Agroalimentare

Da agosto esportate 17mln tonnellate di grano dall’Ucraina

Lorenzo Romeo
A partire da agosto 2022 circa 17 milioni di tonnellate di grano sono state esportate dall’Ucraina attraverso un corridoio sicuro nel Mar Nero. E’ la stima del ministro della Difesa turco Hulusi Akar, facendo riferimento all’accordo trovato a fine luglio tra Ankara, Kiev, Mosca e le Nazioni Unite, il quale ha permesso esportazioni di grano e altri prodotti dai porti...
Agroalimentare

“Sistema Italia”. Fini (Cia-Agricoltori): tetto europeo al costo macchine agricole e fertilizzanti

Leonzia Gaina
Potenziare le filiere agricole, salvaguardare la qualità e incrementare la produzione bio. Sono i settori dove la Cia-Agricoltori sollecita un maggiore impegno a sostegno delle imprese. Tra le ipotesi la Confederazione chiede. “Un fondo unico europeo per l’acquisto centralizzato dei fertilizzanti e un pacchetto di aiuti per le imprese zootecniche esportatrici sulle quali si è riversata la crisi degli approvvigionamenti...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): “Deriva antiproibizionista dell’Unione, sbagliato etichettare il vino come bevanda pericolosa”

Lorenzo Romeo
Per la Confagricoltura è in “pericoloso precedente” a dimostrazione di come le produzioni Made in italy agroalimentari siano nel mirino di altri Paesi. Ultimo caso delle ostilità la decisione di etichettare il vino, al pari di bevande alcoliche, come dannoso per la salute. Deriva proibizionistica “Siamo particolarmente preoccupati per la deriva proibizionistica che il settore vitivinicolo europeo sta affrontando”, scrive...
Agroalimentare

Le eccellenze italiane al Winter Fancy Food di Las Vegas

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Per il secondo anno consecutivo si svolgerà al Las Vegas Convention Center il Fancy Food, la fiera più grande e importante del Nord America dedicata alle specialità alimentari e alle bevande. L'edizione winter è giunta ormai alla sua 48ma edizione. Le eccellenze italiane, prenderanno vita nel tradizionale "Italian Pavilion", ancora una volta il più ampio spazio espositivo...
Agroalimentare

Pnrr: 500mln per l’innovazione del settore agricolo

Emanuela Antonacci
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e Regioni italiane ha sancito l’intesa sullo schema di decreto riguardante il riparto in favore delle Regioni e Province autonome di 500 milioni di euro previsti dal PNRR e destinati all’innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare. Con lo stesso decreto vengono inoltre definite le modalità di emanazione dei bandi...
Agroalimentare

Confagricoltura: calo dei consumi e difficoltà per le imprese, ma aumenta l’attenzione sull’ambiente

Leonzia Gaina
Calcoli a ribasso con molte preoccupazioni in più per i settori più innovativi dell’agricoltura. L’agroalimentare, si trova a fare i conti con un improvviso aumento dei costi di produzione mentre il settore bio è sempre più esposto alle incertezze dei mercati. Uno scenario difficile ma che vede i consumatori sempre più attenti all’ambiente e alla sostenibilità dei prodotti. Risparmio a...