lunedì, 28 Aprile, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Turismo enogastronomico leva strategica di sostenibilità ma serve regia

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il turismo enogastronomico è una leva strategica di sostenibilità. Contribuisce ad accrescere l'attrattività della destinazione e la reputazione delle produzioni locali, crea ricchezza diffusa e nuove opportunità per le filiere del turismo e dell'agricoltura, sostiene processi di riscoperta, tutela e valorizzazione del patrimonio enogastronomico, aumenta la qualità e la sicurezza del cibo favorendo un approccio carbon neutral....
Agroalimentare

Funghi, nei boschi italiani è boom di porcini e finferli: la produzione cresce del 20%

Paolo Fruncillo
Se il cambiamento climatico rappresenta una minaccia per la raccolta di uva e olive – con aumenti del 10-15% in più nei costi di produzione – l’alternarsi tra giornate calde ed altre di pioggia segnano un risvolto positivo per i funghi in Italia con un’esplosione di porcini e aumenti del “raccolto” fino al +20% rispetto all’anno scorso. Le regioni che...
Agroalimentare

Findus,Roca Country Manager e Solazzi Marketing Director Southern Europe

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Novità nel management di Findus, azienda leader nel settore dei surgelati e parte del gruppo Nomad Foods. L'azienda annuncia due nomine di alto profilo, che consolidano ulteriormente la sua posizione di riferimento nel mercato. Renato Roca è il nuovo Country Manager di Findus Italy, mentre Alessandro Solazzi assume la posizione di Marketing Director Southern Europe. Nel corso...
Agroalimentare

Tassi di interesse, nuovo problema per le imprese agricole

Ettore Di Bartolomeo
Tassi in alto, stretta sui crediti, le tante congiunture negative ad iniziare dalle variazioni climatiche. L’assedio alle piccole imprese non finisce più, a soffrirne in modo particolare sono quelle agricole più esposte ai cambiamenti climatici, all’import di prodotti a basso costo e alla diffusione di quelli taroccati. Per Confagricoltura il nuovo aumento deciso dalla Bce risulterà un ulteriore danno. “Una...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano a Cheese 2023 nel segno della biodiversità

Redazione
BRA (ITALPRESS) – Dal 15 al 18 settembre torna Cheese, grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano, main partner dell'iniziativa biennale organizzata dalla Città di Bra e da Slow Food, partecipa a questa XIV edizione con uno stand, showcooking, gare, degustazioni in pairing con vini, cocktail e spirits...
Agroalimentare

Promozione di prodotti agricoli nel Lazio, sono online le graduatorie di avviso pubblico

Federico Tremarco
Nell’ambito dell’Avviso Pubblico per Agevolazioni 2023, destinato al finanziamento di progetti di promozione, valorizzazione, ricerca e sperimentazione, che riguardano i prodotti agricoli e il patrimonio enogastronomico laziale, sul sito www.arsial.it sono presenti le graduatorie di merito. Attraverso l’Avviso, riservato a soggetti pubblici o privati senza fini di lucro, che ha reso possibile la realizzazione di centinaia di iniziative, Regione Lazio...
Agroalimentare

Ferrero, Uila Uil “Grazie a lavoratori per raggiungimento premio”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Esprimo grande soddisfazione per questo accordo che evidenzia come in tutti gli stabilimenti sia stato raggiunto un risultato vicinissimo al 100% del premio messo in palio per l'anno in corso (2450 euro lordi). Ringrazio, quindi, tutte le lavoratrici e i lavoratori che sul territorio nazionale non hanno mai fatto mancare il loro impegno quotidiano, contribuendo in modo...
Agroalimentare

Ferrero, accordo su premio legato a obiettivi esercizio 2022/2023

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Direzione aziendale Ferrero si è incontrata con le organizzazioni sindacali nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, i delegati del Coordinamento nazionale delle Rsu e delle rappresentanze sindacali della rete commerciale nonché le segreterie territoriali delle sedi interessate del territorio nazionale. Sulla base di quanto convenuto nel vigente accordo integrativo aziendale, nel corso dell'incontro si è determinata la...
Agroalimentare

Peste suina nel pavese: da abbattere oltre 25mila maiali

Paolo Fruncillo
Nel pavese bisogna abbattere oltre 25mila maiali di una decina di allevamenti perché c’è un focolaio di peste suina africana nell’area di Zinasco. Per cercare di contenere la diffusione del virus sono scesi in campo anche i carabinieri. E undici pattuglie dei forestali si alternano giorno e notte fuori dalle aziende interessate dalla Psa. Il presidente della Regione Attilio Fontana...