lunedì, 14 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Di Maio: “Farnesina contraria a semafori alimentari”

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – "La Farnesina è fermamente contraria, e lo ribadisce in tutte le sedi internazionali, a pratiche come quelle dei semafori alimentari e gli avvertimenti di pericolo sulle confezioni". Lo ha detto il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, intervenendo all'assemblea pubblica di Federalimentare, nell'ambito di Cibus. "L'agroalimentare è la prima filiera dell'economia italiana...
Agroalimentare

Squeri “Cibus occasione di rilancio per l’agroalimentare”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Siamo ripartiti anche se non ci siamo mai fermati. La nostra partecipazione a Cibus è un'occasione per affrontare insieme le sfide presenti e del futuro, e al tempo stesso, un'opportunità per confrontarci sullo sviluppo e sul rilancio del nostro settore". Lo afferma in una nota Alessandro Squeri, Presidente di Federalimentare Giovani e direttore generale di Steriltom, azienda...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, a Cibus il nuovo format di “Caseifici Aperti”

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Per il Consorzio del Parmigiano Reggiano DOP, Cibus è stata la cornice in cui lanciare il Festival dei Caseifici Aperti, sabato 11 e domenica 12 settembre, l'appuntamento che offrirà a tutti (da foodies e appassionati a curiosi di tutte le età) la possibilità di immergersi nella produzione della DOP più amata del mondo. Dopo il successo dell'edizione...
Agroalimentare

Via libera commissione Ue a piano sviluppo rurale Emilia Romagna

Francesco Gentile
Semaforo verde dalla Commissione europea al Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Emilia-Romagna per il biennio di transizione 2021-2022, in attesa della messa a punto del nuovo Psr 2023-2027 dopo l’accordo dello scorso mese di giugno sulla riforma della Politica agricola comunitaria (Pac). Il via libera porta la firma del commissario Ue all’Agricoltura, il polacco Janusz Wojciechowski, che ha...
Agroalimentare

Miele, crolla la produzione. Coldiretti: “Api e impollinazione a rischio”

Angelica Bianco
Addio ad un vaso di miele Made in Italy su quattro. Cambiamento climatico, incendi, grandine, siccità hanno distrutto le fioriture e creato gravi problemi agli alveari. Con le api che non hanno la possibilità di raccogliere il nettare. Danno alle fioriture “Il crollo di circa il 25% della produzione di miele nazionale in un 2021 segnato in media da quasi...
Agroalimentare

Agroalimentare: Ue, incremento surplus commerciale primo quadrimestre

Francesco Gentile
Nel periodo gennaio-aprile 2021 il commercio agroalimentare dell’UE (esportazioni piu’ importazioni) ha raggiunto un valore di 103,4 miliardi di euro; ovvero l’1,1% in meno rispetto a gennaio-aprile 2020. Mentre le esportazioni dell’UE sono aumentate dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2020, raggiungendo i 63 miliardi di euro, le importazioni dell’UE hanno raggiunto i 40,3 miliardi di euro, il 5,1% in...
Dal Parlamento alla Tavola

La birra italiana non ha perso il suo fermento 

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Agroalimentare

Agroalimentare. Giansanti: più formazione e sinergie con le banche. 50 miliardi di export

Angelica Bianco
Brindisi per la filiera agroalimentare con l’auspicio che tra imprese e banche ci sia una nuova sinergia. Il settore porta l’Italia sul podio dell’export internazionale con un fatturato che supera i 50 miliardi di euro. Un record che Confagricoltura intende non solo consolidare ma anche promuovere con maggiori investimenti con la presenza attiva degli istituti di credito. L’occasione saranno i...
Agroalimentare

Pac, maggiori anticipi sui pagamenti di politica agricola comune

Giulia Catone
La Commissione Europea ha adottato una misura che consentirà agli agricoltori di ricevere maggiori anticipi sui pagamenti della Politica Agricola Comune (PAC). Tale decisione mira a sostenere il flusso di cassa degli agricoltori colpiti dalla crisi di Covid-19 e dall’impatto delle condizioni meteorologiche avverse in tutta l’UE. La misura consentirà agli Stati membri di erogare aiuti al reddito e determinati...
Agroalimentare

Agroalimentare, in Lombardia -23% produzione mele per gelate primavera

Angelica Bianco
In Lombardia è il tempo delle mele: è partita infatti la raccolta del frutto più consumato dalle famiglie italiane. Lo rende noto la Coldiretti regionale nel sottolineare che per quest’anno in Lombardia si prevede una produzione complessiva di 19 milioni di chili pari a una diminuzione del 23% rispetto allo scorso anno, secondo quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati...