lunedì, 31 Marzo, 2025

Twitter

Esteri

Caso YouTube-twitter: la Corte Suprema non sospende l’immunità delle società Internet dalle azioni legali sui contenuti degli utenti

Leonzia Gaina
La Corte Suprema ha eluso una sentenza sullo scudo legale che protegge le società di Internet dalle azioni legali relative ai contenuti pubblicati dagli utenti in un caso riguardante le accuse secondo cui YouTube era responsabile per aver suggerito video che promuovono l’Islam militante violento. Il tribunale non ha deciso la questione legale sulla questione se le protezioni di responsabilità...
Esteri

La disinformazione russa in Africa

Renato Caputo
La disinformazione è la diffusione intenzionale di informazioni false con l’intento di promuovere un obiettivo politico. L’Africa è sempre più spesso l’obiettivo di tali campagne. La Russia, in particolare, ha aperto la strada a un modello di disinformazione finalizzato ad ottenere un’influenza politica in tutto il Continente. Negli ultimi anni, dozzine di campagne attentamente progettate hanno pompato milioni di post intenzionalmente...
Esteri

Twitter impedisce i “like” e “retweet” ai posto collegati con la concorrente Substack

Cristina Gambini
La piattaforma di newsletter Substack ha annunciato il lancio, a breve, di una funzione simile a Twitter, denominata “Note”. Immediatamente, il social di proprietà di Elon Musk ha posto restrizioni su come i priopri utenti interagiscono con post che contengono collegamenti alla piattaforma concorrente. Ad ogni tentativo di ritwittare o di mettere un “like”, a post con collegamento a Substack,...
Attualità

Problema per Twitter: l’API interrompe collegamenti, immagini e app di terze parti

Federico Tremarco
Lunedì Twitter ha riscontrato problemi temporanei su diverse proprie funzionalità. Gli utenti hanno segnalato il disagio con interruzione di collegamenti, immagini e app di terze parti. Le funzionalità interessate sembravano tornare alla normalità circa un’ora dopo la prima segnalazione. Facendo clic su un collegamento pubblicato su Twitter, appariva una finestra nera con un testo che recitava: “Il tuo attuale piano...
Società

Dopo il 20 marzo, solo in abbonamento la “spunta blu” di autenticazione a due fattori di Twitter

Valerio Servillo
Il popolare social network, Twitter, ha dichiarato, venerdì, che, dal 20 marzo, l’utilizzo dei messaggi di testo come metodo di autenticazione a due fattori per proteggere i propri account, sarà consentito solo agli abbonati a pagamento. L’autenticazione a due fattori (2FA), fu pensata per rendere gli account più sicuri, richiedere al titolare di un account di utilizzare un secondo metodo...
Società

Squid game e il dramma di avidi investitori  

Giuseppe Miceli*
Il fenomeno Squid Game ha segnato un altro record, stavolta drammatico, proprio come nello spirito della serie tv sudcoreana targata Netflix. Il primo record era stato straordinario, quanto inspiegabile: la serie tv di Hwang Dong-hyuk è la più vista di sempre dai telespettatori di Netflix, con oltre 142 milioni di visualizzazioni. Record di ascolti che ha alimentato critiche di sgomento, preoccupazioni...
Italia start-up

L’intelligenza artificiale killer di startup nella fase iniziale

Andrea Cinosi
Nella prima parte di questo articolo ho iniziato a raccontare l’avvento delle macchine, cioè di come l’Intelligenza Artificiale sia destinata a pervadere quasi ogni campo della nostra vita. Il riferimento a Matrix, film cult degli anni Novanta è stato spontaneo e tuttora mi chiedo se ho enfatizzato o se sono stato più che realistico. Ad ogni modo, l’estrema sintesi della...
Attualità

Sanremo, oltre 11 milioni di telespettatori e record di Tweet online

Redazione
Nella prima giornata del Festival di SANREMO 2021 sono stati pubblicati circa 780mila tweet con l’hashtag #Sanremo2021, il pubblico web è stato rappresentato per il 61% da donne e 39% da uomini. Questo il dato principale elaborato da TIM Data Room che analizza il ‘sentiment’ della rete sul Festival, seguendo i trend dei principali social. I momenti in cui sono stati...
Attualità

Ankara fa sul serio: Twitter e Pinterest multate per violazione della legge anti-social

Alessandro Alongi
La Turchia non perde tempo e, applicando la tanto discussa “legge-bavaglio”, ha decretato lo stop alla pubblicità sulle celebri piattaforme Twitter, Pintarest e Periscope colpevoli – a giudizio dell’esecutivo guidato da Recep Tayyip Erdoğan – di aver trasgredito le recenti disposizioni in materia di controllo dei social media in suolo ottomano. Le nuove regole, varate non senza polemiche la scorsa...