venerdì, 4 Luglio, 2025

studenti

Società

Scuola: Invalsi, in Lombardia risultati superiori a media nazionale

Redazione
Si arresta il brusco calo degli apprendimenti degli studenti italiani registrato dopo la pandemia. E la Lombardia conferma risultati sempre in linea o superiori alla media nazionale. Lo certifica il Rapporto Invalsi 2022, che sintetizza gli esiti delle prove sostenute dagli studenti nei primi mesi dell’anno. “Quelli forniti da Invalsi sono dati importanti – ha dichiarato l’assessore all’Istruzione, Università e...
Società

Gli studenti agli esami raccontano del Parlamento della Legalità Internazionale

Redazione
Sono diverse le attestazioni di riconoscimento e non solo che in queste ore arrivano in sede di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale mentre gli esami che chiudono un percorso di studi è in atto. Studenti e studentesse da diverse regioni d’Italia, avendo partecipato ad alcuni appuntamenti culturali con Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del...
Società

Bicocca: con l’interazione docenti-studenti crescono le competenze

Angelica Bianco
Il progetto di ricerca PROMEHS – Promoting Mental Health at Schools, finanziato dall’Unione europea nell’ambito dei Bandi Erasmus+, è stato condotto in sei Paesi europei (Croazia, Grecia, Italia, Lettonia, Portogallo, Romania), dimostrando secondo i dati raccolti, che un’interazione maggiore tra docenti e studenti tramite attività condivise, incrementa le loro competenze sociali ed emotive. Il progetto ha coinvolto diecimila studenti e...
Società

“Uniti per la scuola”, nuova didattica in aula

Romeo De Angelis
Linguaggi del teatro e dell’audiovisivo come strumenti per innovare la didattica in aula e per sollecitare le ragazze e i ragazzi a partecipare di più in classe, a lavorare in gruppo e a sviluppare la capacità di risolvere problemi con la loro creatività alla base del progetto sperimentale “Uniti per la scuola”, avviato lo scorso novembre in dieci scuole di...
Società

Premiati partecipanti del progetto “Legalità e Merito”

Gianmarco Catone
Il progetto “Legalità e Merito” ha coinvolto una task force di studentesse e studenti e ambasciatori della legalità, che hanno seguito ragazze e ragazzi di 18 Istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio nazionale, tra cui 5 Istituti Penali Minorili (Bologna, Caltanissetta, Quartucciu e Torino) e, per la prima volta, anche 3 Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (Roma,...
Giovani

Presentato il primo “Manifesto della Salute” dei giovani

Angelica Bianco
Venti “Ambasciatori” in rappresentanza di 11 mila studentesse e studenti, provenienti da 16 Regioni d’Italia hanno dato voce alla loro visione sui temi della salute e della scienza, con uno sguardo rivolto al futuro, consegnando negli scorsi giorni all’Istituto Superiore di Sanità, il primo “Manifesto della Salute”. Dal Manifesto emerge con forza la richiesta da parte dei ragazzi di investire...
Regioni

La cattedrale di Palermo inondata di giovani: l’abbraccio di don Antonio Zito

Redazione
Il Festival della  Legalità e della Gioia ha calato il sipario dopo aver portato a termine la staffetta della gratitudine prima alla tomba del Beato Padre Pino Puglisi, a seguire i pizzini dell’affetto a Giovanni Falcone (sepolto nella Basilica di San Domenico) per poi sostare e sprigionare un lungo applauso in Via D’Amelio dinnanzi all’Albero della pace  piantato dove trenta...
Società

Progetto Unipolis di crescita culturale per gli studenti

Redazione
Prende il via “Bella storia. La tua”, il percorso di crescita personale e culturale, promosso da Fondazione Unipolis, la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol, destinato a 50 studentesse e studenti che accedono al terzo anno della scuola secondaria di II grado nell’anno scolastico 2022-2023 nei territori della Calabria e della Campania. Il progetto è finalizzato a dare ai partecipanti gli...
Società

Rating reputazionale: diritto alla privacy… anche per gli avatar?

Redazione
L’associazione Crop News ha inviato al Garante per la protezione dei dati personali la risposta alla richiesta di informazioni riguardanti il progetto Virtute 4 Students (Valuable identity and reputation technologically unique trusted engine), in breve «V4S», già descritto da Il Sole 24 Ore nell’articolo del 7 marzo 2022 Anche in classe arriva il rating reputazionale, ad oggetto l’acquisizione, in ambiente...
Ambiente

Gli studenti di Yes-Europe per una mobilità più green

Emanuela Antonacci
Grazie alla partecipazione attiva dei circa 13.000 studenti del nuovo programma europeo per i giovani, l’istruzione e lo sport “YES-Europe” e alle attività organizzate periodicamente dall’Academy di e-Mobility, negli utlimi due anni sono stati raccolti spunti, esperienze e prospettive, per agevolare una mobilità più green nel rispetto del Pianeta. “Nel perseguire l’obiettivo di Carbon Neutrality al 2038 annunciato durante il...