domenica, 23 Febbraio, 2025

stato

Società

A luglio l’assegno unico. Nell’Italia senza figli tanti bonus famiglia

Cristina Calzecchi Onesti
Autonomi e disoccupati riceveranno da luglio l’assegno unico che sarà esteso agli altri lavoratori da gennaio 2022. Vari sono i bonus famiglia 2021, aiuti economici per chi ha un reddito ISEE basso o vive una situazione di disagio o di povertà oppure con un nucleo famigliare di 3, 4 o più figli. Tutti i bonus che, ad eccezione di quelli...
Attualità

Mafia: Grasso, “Con Brusca lo Stato ha vinto non una ma tre volte”

Angelica Bianco
“Non c’è alcuna forma di buonismo o perdono da parte mia nei confronti di Giovanni Brusca: oltre a tutto ciò che sapete, agli omicidi e alle stragi in cui ho perso colleghi e amici, avrei anche motivi strettamente personali per serbare rancore”. Lo ha detto, su Facebook, il senatore e ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso. “Lui e altri collaboratori...
Attualità

Ancora elevato il contenzioso tra Stato e Regioni

Francesco Gentile
“Quanto ai giudizi principali, colpisce il numero ancora elevato del contenzioso tra Stato e Regioni che affonda le sue radici nella revisione del titolo V della parte II della Costituzione, i cui problemi applicativi non si possono dire ancora risolti, malgrado l’ormai ventennale impegno della Corte nella regolazione del riparto delle rispettive competenze”. Così Giancarlo Coraggio, presidente della Corte costituzionale...
Società

I limiti dello Stato secolarizzato nell’era del Covid

Gian Marco Sperelli
«Lo Stato liberale secolarizzato vive di presupposti che non può garantire». Il famoso paradosso del giurista tedesco Böckenförde racchiude la singolare parabola delle democrazie contemporanee. La storia euro-occidentale si snoda come un lungo processo di secolarizzazione delle istituzioni, dallo sfondo delle guerre civili di religione, giungendo fino alla relazione tra Stato e società civile e alla questione del rapporto tra libertà individuali...
Politica

Conerenza Stato-Regioni: Fedriga presidente, Emiliano vice. “Le Regioni siano protagoniste nel Piano di rilancio”

Paolo Fruncillo
“Il primo pensiero è un ringraziamento sincero e non formale al Presidente Stefano Bonaccini e al Vicepresidente Giovanni Toti”. Ha esordito così il neopresidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga.  La Conferenza riunita in sessione straordinaria, ha infatti, lo ha eletto all’unanimità Presidente. Massimiliano Fedriga è Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia ed esponente della Lega, come vice ci sarà...
Salute

Vaccinazioni in azienda. Spese divise tra imprese e Stato

Francesco Gentile
Luoghi e costi delle somministrazioni a carico delle aziende. Vaccini e dispositivi a carico del Servizio sanitario nazionale. Con queste indicazioni pratiche arriva il via libera alle vaccinazioni anti Covid in azienda. Il Protocollo d’intesa tra Governo, aziende e sindacati è stato sottoscritto. La vaccinazione sarà volontaria e la somministrazione del vaccino è riservata ad operatori sanitari in grado di...
Sanità

La salute torni nelle mani dello Stato

Giuseppe Mazzei
La pandemia ha fatto esplodere un problema che da tempo le forze politiche fanno finta di ignorare: il fallimento della sanità affidata alle Regioni. Il diritto alla salute è l’unico definito “fondamentale” dalla nostra Costituzione. Quindi, massima dovrebbe essere l’attenzione della politica per garantire che questo diritto sia assicurato a tutti i cittadini senza distinzione alcuna, nemmeno territoriale. E invece, da decenni assistiamo ad...
Politica

Un grande servitore dello Stato

Anna La Rosa
Annarella mia, così mi chiamavi. E c’eri sempre Antonio, sempre disponibile. Un entusiasta. Amavi la vita, le tue figlie, i tuoi amici. Non si conosce molto della tua vita privata se non si aveva il privilegio di far parte della tua ristretta cerchia di amicizie. Il mio pensiero va a tua moglie Diana, alle tue adorate figlie e a tua...
Società

Stato-Regioni: Flussi migratori

Barbara Braghin
VENEZIA – si è tenuta la riunione della Commissione Speciale Immigrazione della Conferenza delle Regioni delle Province autonome. Nel corso della videoconferenza, l’Assessore regionale ai Flussi Migratori della Regione del Veneto, Cristiano Corazzari, ha evidenziato il parere negativo sul al Decreto Legge 21 ottobre 2020 n.130, per la parte relativa alle modifiche sulla disciplina dell’immigrazione che, di fatto, cancella i...
Politica

Il rapporto Stato-Regioni: un fallimento

Giuseppe Mazzei
Non funziona e va cambiato. E questa è una priorità assoluta. Inutile nascondersi dietro un dito o ricorrere ad espressioni diplomatiche. La pandemia è stato uno “stress test” cruciale per i rapporti, i poteri e le responsabilità tra lo Stato centrale e le Regioni. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: un colossale fallimento che disperde risorse, rallenta...