sabato, 12 Luglio, 2025

siccità

Ambiente

Siccità. Coldiretti: pascoli secchi, problemi per l’abbeveramento degli animali. Alpeggio già in chiusura

Leonzia Gaina
Pascoli sempre più secchi e le pozze per abbeverare gli animali asciutte a causa della mancanza di pioggia e delle alte temperature. Arriva l’emergenza siccità negli alpeggi. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sulla situazione in montagna, in riferimento all’ultima ondata di caldo che soffoca l’Italia con le città bollenti in un 2022 che in Italia si classifica nel...
Ambiente

Il caldo colpisce risorse idriche sotterranee del Centro-Nord Italia

Marco Santarelli
Le alte temperature e l’assenza di piogge stanno compromettendo le riserve d’acqua sotterranee del Centro-Nord Italia, aggravando un deficit pluviometrico, che si protrae dall’anno scorso e che conferma i caratteri di una siccità endemica in territori dove serviranno anni per riequilibrare il bilancio idrologico. Lo segnala l’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, in base ai dati del report settimanale. Ne è...
Regioni

Siccità: Anche la Sicilia chiede lo stato di emergenza

Lorenzo Romeo
Alla crisi di Governo in atto, la ripresa dei contagi e il conflitto ucraino, per gli agricoltori si aggiungono l’emergenza siccità, i rincari e le difficoltà ataviche del settore, soprattutto nel Sud Italia.   “Mentre al Nord si irriga – denuncia il vicepresidente nazionale CIA, Gennaro Sicolo – noi al Sud lo facciamo con le lacrime, serve un piano decennale...
Ambiente

Siccità, prezzi, crisi di Governo, e lavoro. Coldiretti: assemblea nazionale sulle criticità di imprese e famiglie

Marco Santarelli
La Coldiretti alle prese con gli scenari di crisi: governi, clima, produzione e lavoro. A fare il punto sarà l’Assemblea nazionale della Confederazione che si svolgerà giovedì 28 luglio 2022 dalle ore 9,30 nel centro congressi di Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio 43 a Roma con la relazione del presidente Ettore Prandini di fronte agli agricoltori provenienti dalle campagne...
Agroalimentare

Siccità: La Cattolica suggerisce agricoltura di precisione e biostimolanti

Gianmarco Catone
La siccità di questa estate sta mettendo a dura prova le imprese agricole italiane. Le piogge si sono dimezzate con un impatto devastante sulle produzioni nazionali, aggravato dal caldo record. Nelle nove Regioni che hanno dichiarato lo stato di emergenza (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Liguria e Toscana) 332mila imprese agricole rischiano di chiudere i battenti mentre...
Ambiente

Siccità. 332mila imprese colpite. Danni verso i 9 mld

Cristina Calzecchi Onesti
Mentre la politica fa i conti con una crisi di Governo dal sapore pre-elettorale e i cui esiti non si conosceranno prima di mercoledì prossimo, il Paese reale, soprattutto il mondo agricolo, affronta una delle calamità più gravi di questo secolo. A causa del crollo delle riserve di acqua nazionali i campi hanno già perso in media 1/3 delle produzioni...
Agroalimentare

Siccità e poco cibo. Branchi di cinghiali alla conquista dei lidi. Coldiretti: per limitare rischi, nasce Agrivenatoria

Marco Santarelli
Effetto siccità, poca acqua e scarso cibo i cinghiali si trasferiscono a valle e nei lidi. Lo scrive la Coldiretti che annuncia un patto tra agricoltori e cacciatori con la nascita della società Agrivenatoria Biodiversitalia. Il rischio aggressioni “La siccità che assedia le campagne spinge i 2,3 milioni di cinghiali nelle città e persino sulle spiagge”, calcola la Coldiretti, “dove...
Attualità

Siccità. In Italia mancherà fino al 40% dell’acqua

Cristina Calzecchi Onesti
Indipendentemente dalla siccità stagionale e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, la disponibilità idrica del nostro Paese va diminuendo. Allo stato attuale la variazione è del 19%, ma secondo le proiezioni dell’Ispra la riduzione a livello nazionale, in un futuro prossimo, oscillerà tra il 10 e il 40%. Lo ha annunciato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, alla Camera...
Ambiente

Acque reflue depurate per contrastare la siccità

Gianmarco Catone
Secondo quanto emerso dall’indagine realizzata da Utilitalia, l’uso delle acque reflue depurate nel settore agricolo rappresenterebbe una soluzione per fronteggiare periodi particolarmente siccitosi. Si tratta di un potenziale enorme, circa 9 miliardi di metri cubi all’anno, che in Italia viene sfruttato solo per il 5% (475 milioni di metri cubi). Oltretutto il regolamento europeo 2020/741 prevede il riuso delle acque...
Attualità

Confagricoltura: contro la siccità, commissario e cambiare Pnrr

Leonzia Gaina
Un primo passo positivo. La dichiarazione dello stato di emergenza per Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Veneto trova Confagricoltura d’accordo. Fondi per contrastare la siccità “Positiva la previsione da parte del Consiglio dei Ministri di 36,5 milioni di euro”, scrive Confagricoltura, “in favore dei territori maggiormente colpiti dalla grande siccità in corso. Si tratta di uno stanziamento economico importante,...