lunedì, 31 Marzo, 2025

Riforma Fiscale

Il Fisco e la Legge

La riforma fiscale dal sogno alla realtà

Paolo De' Capitani di Vimercate
E così, ecco finalmente la riforma fiscale che tra un rinvio e l’altro si attendeva ormai da molti mesi. Come era inevitabile le aspettative dei più ottimisti “fisco-piattisti” sono andate deluse. Una prima analisi dei testi evidenzia che l’Irpef rimane in sostanza quello che è ormai diventata da molti anni: un incrocio continuo di giuste soluzioni di principio e compromessi...
Attualità

Catasto. Spaziani Testa (Confedilizia): Draghi non aumenterà le tasse, ma altri lo faranno

Angelica Bianco
Confedilizia, l’associazione dei proprietari di immobili, ha un sospetto: “È vero quello che dice Draghi: il suo governo non aumenterà le tasse. Ma noi ci preoccupiamo di quello che altri esecutivi potrebbero fare in seguito”. Forse può racchiudersi in questo dubbio la contrarietà della Confederazione che ha innescato l’uscita di scena dei ministri della Lega dalla riunione del Cdm sulla...
Il Fisco e la Legge

Riforma fiscale. Quale impatto sui cittadini?

Paolo De' Capitani di Vimercate
  Avvocato de’ Capitani, che Le pare della riforma fiscale che il Governo si appresta a varare? È senza dubbio un intervento molto atteso e comunque opportuno per smuovere e rilanciare l’economia: ogni cambiamento comporta riassetti e può fornire incentivi alla produzione e ai consumi. Può farci qualche esempio? L’eliminazione dell’IRAP potrebbe dare una spinta all’occupazione, perché indirettamente ridurrebbe il...
Economia

Tributaristi INT: adesione alla petizione per sensibilizzare il Governo sulla Riforma strutturale della giustizia tributaria

Redazione
“La necessaria ed attesissima Riforma fiscale non può prescindere dalla Riforma strutturale della giustizia tributaria” con queste parole il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, ha annunciato l’adesione dell’ Associazione nazionale di tributaristi alla raccolta di firme promossa sul sito https://www.change.org/p/per-la-riforma-strutturale-della-giustizia-tributaria volta a sensibilizzare il Governo a recepire le proposte riformatrici provenienti dalla componente accademica e professionale della Commissione...
Economia

Alemanno (INT): Bene l’audizione di Franco sulla riforma fiscale. Resta l’incognita coperture finanziarie

Redazione
Circa l’audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco sulla Riforma fiscale alle Commissioni finanze riunite di Camera e Senato , il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, esprime un parere positivo, ma evidenzia anche il permanere dell’incognita circa le coperture finanziarie. Così il Presidente Alemanno: “ Già nell’ audizione parlamentare avevamo espresso la convinzione che senza un...
Parco&Lucro

Riforma fiscale, prelievo sulle rendite finanziare al 23%

Diletta Gurioli
Le  Commissioni Finanza di Camera e Senato sono arrivate ai lavori conclusivi sulla riforma fiscale, che dovrà toccare due nodi cruciali: ridurre il carico sui contribuenti nella fascia di reddito “media” , compresa fra i 28mila e i 55mila euro;  abbassare l’aliquota al 26% sui redditi finanziari (“capital gain”), allineandola al primo scaglione Irpef, al 23%. In realtà, verrebbero assimilati...
Economia

“La Riforma Fiscale tra necessità ed aspettative” videoconferenza dell’Istituto Nazionale Tributaristi con esponenti di Governo e del Parlamento

Redazione
Si svolgerà in videoconferenza l’incontro sulla Riforma Fiscale tra esponenti di Governo, del Parlamento e l’ Istituto Nazionale Tributaristi (INT). Parteciperanno Maria Cecilia Guerra, Sottosegretaria al Ministero dell’Economia e della Finanze, Federico Fornaro, Presidente dei Deputati di LEU, Gianni Pittella, Capogruppo PD in Commissione Finanze e Tesoro del Senato, Giorgio Benvenuto, in qualità di Presidnete del Comitato INT per la Riforma Fiscale e Riccardo Alemanno Presidente nazionale INT....
Il Fisco e la Legge

Riforma fiscalità internazionale: aperture Usa, aspettative EU

Angelica Bianco
Il mondo cambia rapidamente, le istituzioni inseguono le rivoluzioni tecnologiche e sociali con grande affanno ma ci sono temi come: libertà, emancipazioni, diritti, che vanno sempre più ridiscussi. Tra le questioni  delicate nel rapporto fra cittadini e Stato c’è il fisco. L’economia che cambia e con essa la vita dei cittadini. Questo il tema sensibile ed allo stesso tempo controverso...
Economia

Una riforma fiscale per dare fiducia al cittadino

Domenico Turano
Sono passati 50 anni e la legislazione sul fisco non prende pace; ogni Governo fa la sua riforma ed oggi il Governo Draghi, il 67esimo dalla nascita della Repubblica, parla ancora del fisco da riformare. Speriamo che sia la volta buona viste le qualità del Presidente del Consiglio e quella del Ministro dell’Economia e delle Finanze. Nel tempo sono stati...
Economia

Confartigianato: subito una riforma fiscale. In Europa l’Italia attua un maggiore prelievo di 943 euro per famiglie e imprese

Giulia Catone
Altro che Paese di evasori, per le famiglie e le imprese italiane il carico fiscale è il più pesante d’Europa. Forte di questa analisi la Confartigianato intervenendo all’Audizione presso le Commissioni Finanze di Camera e Senato sulla riforma dell’Irpef, ha posto i paletti contro un ulteriore aggravio fiscale e proponendo una riforma del sistema partendo dall’Irpef. “Nel 2021 in Italia...