martedì, 13 Maggio, 2025

rifiuti

Ambiente

Slow Fiber per un settore tessile più etico e sostenibile

Cristina Calzecchi Onesti
Nato come costola dell’associazione Slow Food, che da anni è impegnata a promuovere un cibo buono, pulito e giusto per tutti, Slow Fiber propone lo stesso percorso e gli stessi valori nell’ambito del abbigliamento e dell’arredamento, per rilanciare la bellezza abbinata all’etica, divulgando la conoscenza dell’impatto che i prodotti tessili hanno sull’ambiente, sui lavoratori della filiera e sulla salute dei...
Attualità

Istat: in crescita il costo della gestione dei rifiuti. +4,5% tra il 2021 e 2022

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dall’aggiornamento degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti fornito dall’Istat, tra il 2021 e il 2022 l’indice di costo della gestione dei rifiuti mostra una crescita del 4,5%, a causa degli aumenti del prezzo degli acquisti di beni e servizi (+5,6%), delle spese del personale (+0,8%) e del costo d’uso del capitale (+8,6%). Nello specifico,...
Regioni

Veneto: con “River Eye” i rifiuti in plastica hanno le ore contate

Emanuela Antonacci
Grazie all’importante iniziativa “River Eye” della regione Veneto con la collaborazione dell’associazione no profit Plastic Free, i rifiuti in plastica hanno le ore contate. “La plastica è dannosissima sia per la salute dell’Ambiente che per quella dell’essere umano e di fronte a questo problema, la nostra regione, oltre alla sensibilizzazione sui corretti comportamenti da seguire, decide di fare di più...
Regioni

Rifiuti: a Roma 1500 studenti partecipano alla campagna di sensibilizzazione

Valerio Servillo
La campagna anti-rifiuti che sta riscuotendo apprezzamento anche tra i giovani studenti delle scuole superiori in corso nella città di Roma intitolata “Riciclare i RAEE è una bella storia!” ha come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini sul tema della gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e sulle buone pratiche per il loro corretto conferimento. Nata nell’ambito del...
Ambiente

Marevivo insieme agli studenti pugliesi per ripulire la spiaggia di Acquatina

Federico Tremarco
È stata ripulita dai rifiuti la spiaggia libera di Acquatina a Frigole grazie ai volontari della Delegazione Regionale Marevivo Puglia. Acquatina è una delle spiagge adottate nel 2021 con il Patrocinio del Comune di Lecce e con il supporto degli Assessorati all’Urbanistica e Valorizzazione delle Marine e all’Ambiente, nell’ambito della campagna nazionale di Marevivo “Adotta una spiaggia”, nata per promuovere...
Ambiente

“CAM: materiale di riciclo non solo urbano o a rischio migliaia di posti di lavoro”

Cristina Calzecchi Onesti
I Criteri Ambientali Minimi (CAM), fissati dal ministero dell’Ambiente, sono i requisiti ambientali necessari per partecipare ai processi di acquisto della Pubblica Amministrazione e “volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale, tenuto conto della disponibilità di mercato”, come si legge nel sito del ministero. “Vengono definiti nell’ambito del “Piano per la...
Ambiente

Marevivo: al via campagna contro l’abbandono dei rifiuti

Leonzia Gaina
Sensibilizzare cittadini e Amministrazioni locali sul tema del ‘littering’, ovvero l’abbandono nell’ambiente di mozziconi e piccoli rifiuti come bottigliette, tappi e scontrini, raccogliendo dati utili per capire e prevenire il fenomeno. È questo l’obiettivo della nuova edizione di ‘Piccoli gesti, grandi crimini’, la campagna nazionale realizzata da Marevivo in collaborazione con BAT Italia e con il patrocinio del ministero dell’Ambiente...
Ambiente

L’ingiusta discriminazione dei Criteri Minimi Ambientali

Cristina Calzecchi Onesti
Per accelerare la transizione ecologica il ministero dell’Ambiente ha stabilito che la plastica raccolta dalla nostra differenziata sia riutilizzata per produrre gli stessi contenitori di rifiuti, sia i cassonetti sia le buste. Ma i produttori di contenitori denunciano che la plastica dei rifiuti urbani non assicura gli standard di affidabilità, sicurezza e tutela dei lavoratori previsti dalle regole UNI EN....
Ambiente

Mase: 450Mln per gli impianti di trattamento dei rifiuti

Gianmarco Catone
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha concesso un contributo economico per un totale di 450 milioni di euro a 65 progetti innovativi per realizzare e ammodernare impianti di trattamento di quattro tipologie di rifiuti: materiali assorbenti a uso personale,  fanghi di acque reflue,  rifiuti di pelletteria e rifiuti tessili. “Questo decreto è una nuova grande occasione rivolta a...
Ambiente

Rifiuti: obiettivi Ue 2035 su economia circolare ancora lontani

Gianmarco Catone
Per conseguire gli obiettivi fissati dal pacchetto europeo sull’economia circolare al 2035 servono nel nostro Paese almeno 30 impianti per il trattamento dei rifiuti organici e per il recupero energetico delle frazioni non riciclabili. Gli attuali impianti di trattamento dei rifiuti urbani sono numericamente insufficienti e mal dislocati sul territorio, costringendo il nostro Paese a continui viaggi dei rifiuti tra...