sabato, 22 Febbraio, 2025

premierato

Politica

Premierato e Parlamento. I rischi da non correre

Giuseppe Mazzei
La riforma costituzionale del cosiddetto premierato è un punto qualificante del programma del Governo. Difficilmente Meloni ci rinuncerà, anche se non lega il suo destino politico ad un eventuale insuccesso del referendum confermativo che potrebbe essere necessario se la riforma passasse senza la maggioranza qualificata in seconda lettura. Costituzionalisti di varia ispirazione hanno avviato una riflessione per suggerire modifiche alla...
Politica

Premierato, c’è l’accordo nella maggioranza

Stefano Ghionni
“Sono molto contenta che lavorando si sia trovata una formulazione della norma che è più chiara rispetto alla precedente e che ribadisce un fatto semplice: sono gli italiani che devono scegliere da chi farsi governare, serve stabilità dei governi, basta con gli inciuci, il trasformismo, i governi tecnici, la democrazia si esercita se risponde alla volontà dei cittadini”. Direttamente da...
Politica

La riforma costituzionale poi la legge elettorale e le fratture da evitare

Giuseppe Mazzei
L’intesa nella maggioranza sull’introduzione del Premierato è un punto importante a favore di Meloni. In campagna elettorale aveva promesso di rafforzare i poteri dell’Esecutivo e la riforma, ormai delineata nella versione finale, sicuramente porta a questo risultato. Sullo sfondo il referendum L’iter parlamentare non dovrebbe essere lungo, visto che la maggioranza è compatta sul testo concordato e che ad essa...
Politica

Il Premierato e gli errori del passato

Giuseppe Mazzei
Cambiare parti rilevanti della Costituzione pensando agli equilibri politici dell’oggi e non al funzionamento delle regole nel lungo periodo può indurre in gravi errori. È successo con la modifica del Titolo V, approvata nel 2001 in fretta e furia dalla sinistra per “tamponare” la pressione federalista della Lega. Né è venuto fuori un mostriciattolo che ha frammentato i poteri dello...
Politica

Premierato, oggi nuovo round al Senato

Francesco Gentile
Dunque, ci siamo. Un significativo passo in avanti è stato compiuto nella definizione del Disegno di legge sul Premierato, con un accordo di massima raggiunto a Palazzo Madama nel secondo vertice in programma tra i capigruppo di maggioranza, i membri della Commissione Affari Costituzionali del Senato, il Relatore Alberto Balboni e la Ministra per le Riforme Elisabetta Casellati che ha...
Politica

Riforma del Premierato, Casellati: “Serve tempo”

Stefano Ghionni
Il processo di aggiornamento della Costituzione è un lavoro complesso che richiede tempo e attenzione a ogni dettaglio. Un concetto, questo, espresso ieri dalla Ministra per le Riforme istituzionali Elisabetta Casellati in merito alla Riforma del Premierato, tema di cui si è discusso all’interno di un vertice di maggioranza al Senato che sarà ‘aggiornato’ con un nuovo confronto che si...
Politica

2024. Molto lavoro per il Parlamento

Stefano Ghionni
Con la ripresa delle attività parlamentari dopo la pausa natalizia, l’agenda delle Camere è ricca di importanti provvedimenti che verranno discussi e votati nei prossimi mesi. Tra i temi principali si annunciano il Milleproroghe, il Superbonus, il decreto legge che contiene il Piano Mattei, le riforme e il sostegno italiano all’Ucraina. Vediamo quali sono gli appuntamenti più importanti. Milleproroghe e...
Attualità

Riflessioni sula riforma costituzionale

Costanza Scozzafava
Adesso che le polemiche sulla riforma costituzionale, approvata dal Consiglio dei ministri, sembrano essersi sopite, è possibile avviare alcune riflessioni sul richiamato progetto di legge. A tal fine è opportuno rammentare che tale progetto delinea una forma di governo riconducibile nel così detto premierato, che si caratterizza, in quanto il Presidente del Consiglio dei Ministri viene eletto direttamente dal popolo...
Attualità

A proposito di premierato

Costanza Scozzafava
La settimana scorsa ho tentato di sottoporre ad un’analisi di tipo esegetico il testo di riforma costituzionale, approvato dal Consiglio dei Ministri ed adesso al vaglio delle Camere. Tuttavia, alla luce  delle critiche a cui è stato sottoposto il testo normativo in esame, sembra opportuno soffermarsi su una sua valutazione più approfondita. Le critiche più radicali provengono dalla sinistra ed esse...
Politica

Elezione diretta. Se il referendum diventa una trappola per l’opposizione

Giuseppe Mazzei
La bozza di riforma istituzionale ha tutta l’aria di essere ampiamente modificabile. Perplessità vengono anche dalla stessa maggioranza. Ma su un punto è impensabile che Meloni faccia un passo indietro: si tratta dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio. È una linea del Piave. Un arretramento sarebbe una sconfessione di una battaglia identitaria che puntava all’elezione diretta del Capo dello stato...