sabato, 22 Febbraio, 2025

Polieco

Attualità

Al varo di “Comunichiamo Green” pubblico delle grandi occasioni

Maurizio Piccinino
“Comunichiamo Green”, il mensile de La Discussione, – per una nuova cultura e pratica in difesa dell’ambiente -, nasce sotto i migliori auspici. L’iniziativa editoriale è stata presentata al Dinner party tenuto mercoledì sera alla Casina di Macchia Madama, una delle più affascinanti dimore storiche di Roma. Tra gli ospiti molti protagonisti del Governo, delle Istituzioni, tra questi il presidente...
Ambiente

Salvestrini: “Plastica, aumentare gli impianti di riciclo”

Cristina Calzecchi Onesti
Lei vanta una grossa esperienza nel settore del riciclo della plastica essendo da ben 25 anni alla direzione generale di PolieCo, il consorzio per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene. Può dirci com’è collocato oggi il nostro Paese rispetto agli obbiettivi fissati dalla Unione europea? Da tempo si dichiara con enfasi che l’Italia è ai primi...
Ambiente

Verso il XV Forum PolieCo la “Cernobbio” dell’ambiente

Marco Santarelli
Manca ormai poco all’apertura del XV Forum Internazionale PolieCo sull’Economia dei rifiuti, in programma a Napoli nei giorni 6 e 7 ottobre 2023. “Malati d’Ambiente” il titolo di questa XV edizione che, mai come quest’anno giunge in un momento molto opportuno. Come notano gli organizzatori di quella che è definita non a torto “la Cernobbio dell’Ambiente” il mondo, l’Italia in particolare, sta vivendo...
Ambiente

Gli obblighi del contributo ambientale

Cristina Calzecchi Onesti
La plastica resta una delle minacce ambientali che più affliggono il Pianeta. Solo quella di qualità, infatti, si riesce a riciclare e proviene per lo più dai rifiuti industriali, in particolare dall’edilizia, dall’agricoltura e dallo stoccaggio. Per questo il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, sulla base del principio UE del “chi inquina paga”, obbliga chiunque produca o importi polietilene...
Ambiente

“CAM: materiale di riciclo non solo urbano o a rischio migliaia di posti di lavoro”

Cristina Calzecchi Onesti
I Criteri Ambientali Minimi (CAM), fissati dal ministero dell’Ambiente, sono i requisiti ambientali necessari per partecipare ai processi di acquisto della Pubblica Amministrazione e “volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale, tenuto conto della disponibilità di mercato”, come si legge nel sito del ministero. “Vengono definiti nell’ambito del “Piano per la...
Economia

Ecomondo ed economia circolare

Leonzia Gaina
Veramente impressionante questa edizione 2022 di Ecomondo, che si chiude oggi alla Fiera di Rimini. Gli organizzatori sottolineano che si tratta di una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare, dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Circa tremila gli espositori, presenti anche enti istituzionali. Notevoli le curiosità e le...
Ambiente

Salvestrini: plastiche in mare e nei rifiuti elettrici, riciclo per l’economia circolare

Emanuela Antonacci
Il XIV Forum internazionale di PolieCo, svoltosi a fine settembre a Ischia, oltre ad avere approfondito a livelli di alta professionalità e competenza interdisciplinare i temi del riciclo è stata l’occasione anche per la presentazione di due importanti accordi sottoscritti dal Consorzio PolieCo che segnano una svolta importante sia per il settore della pesca che per quello dei materiali elettrici...
Ambiente

Salvestrini: “Per i rifiuti procedure snelle e investimenti in tecnologia”

Ettore Di Bartolomeo
Sui temi affrontati nel XIV Forum internazionale di PolieCo, svoltosi a Ischia, abbiamo intervistato il Direttore generale Claudia Salvestrini Dottoressa Salvestrini, a che punto siamo in Italia con la raccolta e il trattamento dei rifiuti di cui si occupa il consorzio PolieCo? Come raccolta e come risultati di riciclo raggiungiamo abbondantemente la percentuale prevista, la norma dice il 15%, noi...