domenica, 11 Maggio, 2025

pandemia

Manica Larga

Capitale Umano

Luca Sabia
Coraggio, perchè il meglio è passato visto che il mondo come l’abbiamo conosciuto resterà un ricordo per molto tempo, come sostiene Bill Gates? Oppure coraggio, perché il meglio deve ancora venire, se come sostiene il rettore della Luiss, Andrea Prencipe, “Non si parla più di ritorno alla normalità in questa pandemia, ma di costruzione di qualcosa di nuovo”?   Per...
Attualità

Anche Dio è positivo

Nicolò Mannino
Mai come in questo momento, dove silenzio e preoccupazioni gareggiano a chi deve prendere il sopravvento nella quotidianità di chi attende uno spiraglio di luce tra il buio del non senso di un terrorismo mediatico e con gravi danni dal punto di vista psicologico, sento forte la voce dell’autore sacro “È venuto a prendere su di se la nostra natura...
Società

Rinnovare il Paese in sofferenza. L’amicizia civile

Giovanni Mocci
In un periodo di crisi profonda, che da decenni in Occidente attanaglia l’uomo, le sue istituzioni e la società e che è amplificata ed esasperata dall’attuale pandemia, “rinnovare” è un proposito e un obiettivo quanto mai necessario da sviluppare a tutti i livelli. Per “rinnovare” si devono però individuare i problemi partendo dal male profondo che si cela dentro la...
Attualità

Una Pandemia che mette a dura prova il Sud

Michele Rutigliano
Il 18 settembre scorso l’Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, nel suo Rapporto annuale, ha messo nero su bianco una triste verità che, da tempo, già sapevamo. E cioè che le regioni più esposte al rischio povertà in Europa sono la Campania, la Sicilia e la Calabria. Una mortificazione per l’Italia, ma ancor più per il Mezzogiorno. Nello studio sono riportate...
Sanità

L’appello. Cisl Medici e Fismu: basta attacchi ai medici e liti sindacali. Servono assunzioni e unità per lottare contro il virus

Giulia Catone
“Basta polemiche sindacali e stop agli attacchi mediatici ai medici di famiglia”. L’altolà arriva in modo perentorio dalla Cisl Medici e Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti-Fismu (affiliata Cisl) che sollecitano di evitare polemiche contro i medici di famiglia e il loro ruolo sui tamponi antigenici. Una richiesta fatta in modo ragionata in un momento di particolare difficoltà per l’intero sistema...
Attualità

Guardare oltre la pandemia

Giampiero Catone
Speriamo che si possa uscire presto da questo tunnel di ansie, sofferenze e anche sia di orrori, come quello dei malati confinati per ore e giorni nelle ambulanze o stipati perfino in promiscuità in alcuni ospedali, sia di drammatiche omissioni di soccorso e di cura per tanti sofferenti di altre crudeli patologie. E speriamo anche che cessi lo stancante rimpallo...
Attualità

La politica non è un gratta e vinci. Che nostalgia!

Raffaella Pacella
Mentre ancora Proietti ci sorride e ci saluta e calano tristi gli ultimi sipari, anche il teatrino della politica, l’unico rimasto, non ci appassiona più. Assistiamo assonnati agli ultimi scontri tra Trump e Biden che si giocano l’America tra accuse e offese personali, con la certezza che il vestito della first lady conterà più del programma welfare. C’è? Quale? Ma...
Economia

Il Sistema Cultura merita supporto a livello territoriale e misure ad hoc

Rosaria Vincelli
Lo scorso settembre l’Ocse ha pubblicato un documento, di cui il titolo riflette pienamente la posizione ambivalente del settore culturale, per certi versi motore socio-economico, per altri costretto in politiche inadeguate: “Shock cultura: COVID-19 e settori culturali e creativi”.  La pandemia ha mostrato tutte le fragilità di un sistema già da tempo in crisi, che però si è sempre distinto...
Attualità

Se il virus umilia le élites dirigenti

Giuseppe Mazzei
La pandemia è uno shock esterno di portata generale che mette a dura prova la tenuta dei sistemi sanitari, l’economia, i servizi sociali, la psicologia individuale e sociale, ma soprattutto la capacità delle classi dirigenti di fronteggiare il grande pericolo. In pratica, si tratta di uno stress test che fa venire a galla pregi e difetti. Il paragone con la...
Società

“E l’italia si accende di colori: è Natale?”

Nicolò Mannino
Sembra un disegno preparato per l’ora di educazione artistica. Sul tavolo scarabocchiato dall’alunno annoia e triste sembra esserci un disegno noto alla cronaca: l’Italia in miniatura dove bastano pochi colori per rendere l’idea. Il giallo cerca l’arancione mentre il rosso la fa da padrone. I governanti sembrano incuranti di quanto si respira in tante case dove l’orrore del virus non guarda...