giovedì, 1 Maggio, 2025

pandemia

Società

Mattarella: Esercito, “Supereremo questa prova e sarà anche per il vostro contributo”

Giulia Catone
“Il 160° anniversario della fondazione dell’Esercito Italiano, offre l’occasione di esprimere gratitudine verso una Forza Armata, risorsa importante per il Paese e protagonista in momenti significativi della nostra storia unitaria. Un patrimonio professionale giustamente riconosciuto e valorizzato anche in occasione della presente crisi pandemica”. Cosi’ il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al capo di Stato Maggiore...
Attualità

Dopo la pandemia si riparte con lo YOLO

Alessandro Alongi
“Vivi una volta sola”: a questo grido centinaia di migliaia di americani stanno trasformando le loro esistenze, anche grazie alla pandemia che ha instillato in ognuno di loro nuovi interrogativi su dove stesse andando la vita di ognuno. La nuova stagione sanitaria ha lasciato un segno in ogni abitante del pianeta e, in molti, hanno avviato un percorso di riflessione. Come è stato detto in precedenza,...
Società

Pandemia, “Cura Italia” e risoluzione dei contratti

Costanza Scozzafava
La pandemia, ha determinato, tra l’altro, sia lo sconvolgimento dei rapporti sociali che di quelli economici. In presenza di eventi  come quello attuale, la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità non è in grado di fornire una compiuta risposta ai problemi che tali eventi hanno determinato. Il legislatore ha tentato di dare una  risposta adottando il  Decreto “Cura Italia” per sostenere le imprese. L’art....
Attualità

Papa Francesco: “Maratona di preghiera per implorare fine pandemia”

Angelica Bianco
“Siamo entrati nel mese di maggio in cui la pietà popolare esprime in tanti modo la devozione alla Vergine Maria. Quest’anno sarà caratterizzato da una maratona di preghiera attraverso importanti santuari mariani per implorare la fine della pandemia. Ieri sera prima tappa nella Basilica di San Pietro”. Così Papa Francesco in Piazza San Pietro nella quinta domenica di Pasqua. “In...
Salute

Pandemia: causa Covid il 16,5% della popolazione con sintomi di depressione

Francesco Gentile
A causa del Covid e delle restrizioni, il 16,5% della popolazione afferma di avere sintomi di depressione. Il dato diventa eclatante tra i più giovani: nella fascia tra i 18 e i 25 anni si sale al 34,7%, più del doppio. Un numero confermato da un’altra rilevazione tra la quota di persone che avverte disagi psicologici: il 27,1% nella media...
Lavoro

La pandemia non ferma i liberi professionisti laziali

Francesco Gentile
In un mercato in picchiata, che colpisce soprattutto il lavoro indipendente, i professionisti reggono l’urto del Covid 19. Anzi, nel primo trimestre del 2020 crescono addirittura del 11%, per poi assesstarsi nel secondo trimestre a quota 193 mila. E se nel Lazio, la Regione del Centro meno colpita dall’emergenza sanitaria, l’economia lancia timidi segnali di ripresa, anche se non ha...
Politica

Pandemia, politica e ripresa: Verso un’estate di svolta?

Giampiero Catone
Politica in movimento, soprattutto nel Pd e Movimento 5 stelle, mentre il Governo fa altro debito per sostenere l’economia e si prepara al confronto con l’Europa sul Pnrr. Si va verso il superamento della condizione di clausura imposta dall’esigenza di non far tracimare la pandemia, che però ha comportato pesanti costi sul piano economico e su quello più propriamente umano,...
Crea Valore

Ubaldo Livolsi: il futuro? Ripresa dei consumi e le imprese torneranno a crescere

Angelica Bianco
Difficoltà ma anche cambiamenti che faranno crescere l’economia. Incertezze ma anche nuovi orizzonti che emergeranno con i fondi europei e le decisioni del premier Draghi. Il professor Ubaldo Livolsi, esperto economista e banchiere, attento osservatore dei temi economici nazionali ed europei, ragiona sul prossimo futuro. Previsioni importanti come quelle sulle imprese in difficoltà, che, tuttavia, hanno un aiuto dal governo...
Attualità

Il vaccino che manca all’Italia? Una strategia chiara contro disperazione e incertezza

Giuseppe Mazzei
Se neanche la pandemia ci ha fatto cambiare il nostro  modo bizzarro e squinternato di affrontare i problemi, quali illusioni possiamo ancora coltivare sul futuro dell’Italia? Una sola, forse. Che i giovani che hanno pagato psicologicamente il prezzo più alto di questa sofferenza,  siano più rispettosi delle regole, più seri, più razionali  della generazione che li ha preceduti. “Io apro”,...
Attualità

La Cina vaccina: impegno umanitario o sfruttamento della pandemia?

Francesco Gentile
Dietro la corsa contro il tempo per vaccinare la popolazione possiamo intravedere strategie “geopolitiche”, il riemergere di nazionalismi e l’acuirsi della divisione tra Paesi ricchi e poveri. A febbraio si è superata la soglia del mezzo milione di morti nell’UE; centomila solo in Italia e trecentottantamila tra Italia, Francia, Germania, Spagna e Polonia. Nel mondo i morti accertati sono oltre...