giovedì, 3 Aprile, 2025

Mediterraneo

Ambiente

Mediterraneo da remare #PlasticFree fa tappa nelle Marche a Grottammare

Giulia Catone
Mediterraneo da remare #PlasticFree, la campagna nazionale itinerante promossa dalla Fondazione UniVerde, in collaborazione con Marevivo e con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera fa tappa nelle Marche a Grottammare (AP), presso lo Chalet NOA (Lungomare Alcide De Gasperi, 3), giovedì 2 settembre, alle ore 16:00. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la transizione dai vecchi...
Società

Macroregione Mediterranea, popoli e culture millenarie oltre l’interazione

Cristina Florenzano
Le modalità con cui culture diverse e diversi popoli vengono in contatto si influenzano o si mescolano sono profondamente legate al grado di sviluppo psicologico e sociale del tempo, al grado di civiltà in quel momento raggiunto. CULTURE MILLENARIE Nel Mediterraneo vivono culture millenarie e la necessità di trovare risposte adeguate alle crisi sociali ed economiche in corso richiede un...
Attualità

Frontex, in un anno +33% arrivi illegali in Europa

Gianmarco Catone
A luglio 2021 Frontex ha registrato 17.300 attraversamenti illegali delle frontiere, il 33% in più rispetto allo stesso mese dell’anno scorso e aumento anche rispetto al mese precedente, quando erano state 14.600. La pressione migratoria ha continuato ad accumularsi alle frontiere orientali dell’Unione europea con oltre 3.000 ingressi illegali dalla Bielorussia registrati al confine con la Lituania a luglio. La...
Attualità

Emergency e Open Arms: “Rifinanziamento missione Libia scelta scellerata”

Cristina Calzecchi Onesti
Sono di questi giorni le terribili immagini dell’ennesimo naufragio avvenuto a largo della Tunisia: il corpo esanime di un bimbo di 4 anni recuperato da pescatori tunisini, mentre la madre e altre donne si aggrappavano disperate all’imbarcazione in cerca di salvezza. Decine le richieste di aiuto da parte di imbarcazioni in pericolo partite dalle spiagge libiche alle quali le navi...
500 milioni di Mediterranei

L’inte/g/razione mediterranea (2)

Redazione
  Tutti più ricchi con libertà, tolleranza e diversità di Nicola Vorrao La Macroregione Mediterranea sta sviluppando intensamente l’integrazione e l’interazione in tutti i Paesi del Mediterraneo Europei e non Europei.  Essi comprendono circa mezzo miliardo di persone, divise in quarantatré nazioni. Insieme alle altre Macroregioni si sta dando una svolta socio-culturale ed Epocale al nostro Mediterraneo creando sinergie. L’Unione...
500 milioni di Mediterranei

L’inte/g/razione mediterranea

Redazione
UN’UNICA SOCIETA’ OSPITANTE, APERTA E INCLUSIVA di Ernesto Marino   L’azione della Macroregione Mediterranea attualizza spedita l’integrazione tra le culture dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Supportata  dalle risorse economiche, previste nella nuova Agenda per il Mediterraneo, esercita sul campo il suo ruolo, attiva strumenti e opportunità, finalizza tutto l’operato ad una convivenza multiculturale e rispettosa delle...
Attualità

Centro Astalli: “Lasciare morire le persone in mare non può essere la soluzione”

Cristina Calzecchi Onesti
Questa volta a galleggiare sulle acque del nostro Mediterraneo, non così lontano da quelle coste che a breve si riempiranno di festosi bagnanti in ferie, finalmente liberi dalle costrizioni del Covid, sono i corpi di otto donne. Potrebbero essere le nostre madri, sorelle, figlie, ma il fatto che non riusciamo a dargli neanche un nome, ce le rende più lontane,...
500 milioni di Mediterranei

Integrazione e coesione tra i popoli. Crescita delle persone

Redazione
  L’INTE/G/RAZIONE DELLA MACROREGIONE MEDITERRANEA di Miriam Tripaldi   Nel progetto ampio di cooperazione territoriale, sociale ed economico, la Macroregione Mediterranea rappresenta un crogiolo di culture diverse ma unite da memorie di identica matrice culturale. Sulle due sponde del Mediterraneo, la globalizzazione sta apportando cambiamenti fondamentali e la Macroregione Mediterranea coglie e si fa promotrice di soluzioni indispensabili a tali cambiamenti. Con l’istituzione della...
Società

“Giardino d’Africa”, cimitero per i morti nel Mediterraneo

Cristina Calzecchi Onesti
Si chiamerà “Giardino d’Africa” il cimitero creato per dare degna sepoltura a tutte quei corpi che il mare restituisce sulle coste della Tunisia, spesso senza un nome e una identità. Per l’Islam tutti i cimiteri si chiamano “giardini silenziosi”, oasi di pace dove finalmente riposare nella quiete e nel ricordo di quanti non vogliono dimenticare. E questo servirà proprio a...
Politica

Draghi convince il G7 politiche per la crescita

Anna La Rosa
Come lead speaker sulla ripresa Draghi raccoglie consenso unanime dei 7 Grandi sulla politica di bilancio per la ripresa economica. Dopo l’incontro sulla “speciale relazione” tra  Biden e  ohnson i due leader hanno rilanciato il ruolo di storica sinergia tra Stati Uniti e Inghilterra, lasciando ai partner europei altri temi non proprio di geo politica Atlantica. Questioni certo importanti ma...