venerdì, 21 Febbraio, 2025

Legambiente

Attualità

Emergenza smog: il 71% delle città italiane fuori norma nel 2030

Giuseppe Lavitola
L’aria delle città italiane è ancora troppo inquinata. È quanto emerge dal nuovo rapporto Mal’Aria di città 2025 di Legambiente, che analizza i livelli di smog nei capoluoghi di provincia durante il 2024. Seppur ci siano stati piccoli progressi nella riduzione delle emissioni, la situazione rimane critica: con i nuovi limiti europei che entreranno in vigore nel 2030, il 71%...
Attualità

Pesticidi nel 41,3% dei cibi: frutta sotto accusa, 74% dei campioni contaminati

Chiara Catone
Il cibo che mettiamo sulle nostre tavole è sicuro? La risposta, purtroppo, non è così rassicurante come ci si aspetterebbe. Il nuovo rapporto ‘Stop pesticidi nel piatto’, presentato ieri mattina a Roma da Legambiente, traccia un quadro preoccupante sulla presenza di residui chimici negli alimenti, mettendo in luce l’urgenza di un cambio di paradigma nel sistema agricolo. Su 5.233 campioni...
Ambiente

L’Italia è un Paese ‘forestale’ ricoperto per il 36,7% da boschi, ma importa l’80% delle materie prime legnose dall’estero

Stefano Ghionni
Durante il VII Forum Nazionale ‘La bioeconomia delle foreste’, tenutosi a Roma oggi, Legambiente ha presentato il nuovo ‘Report Foreste 2024’, sottolineando l’urgenza di una gestione sostenibile e di una valorizzazione delle risorse forestali italiane. Con il 36,7% del territorio nazionale coperto da boschi, l’Italia vanta un importante patrimonio forestale, ma la dipendenza dall’estero per l’80% delle materie prime legnose...
Attualità

Forum di Legambiente: l’8 ottobre a Roma si discute dell’importanza dell’acqua in agricoltura

Martina Miceli
Martedì 8 ottobre Roma sarà il centro di un importante dibattito sulla gestione delle risorse idriche nel settore agricolo, con la sesta edizione del Forum di Legambiente dedicato all’acqua in agricoltura. L’appuntamento, che si terrà presso lo Spazio Sette Libreria (via dei Barbieri 7), riunirà esperti, rappresentanti istituzionali e del settore privato per discutere soluzioni innovative e sostenibili in risposta...
Ambiente

Ambiente, nel 2023 record di reati contro mare e coste: sono stati 23mila

Giuseppe Lavitola
Nel 2023 si è registrato un aumento allarmante dei reati ambientali lungo le coste italiane, come emerge dal Report Mare Monstrum 2024 di Legambiente. L’analisi rivela un incremento del 29,7% degli illeciti accertati rispetto all’anno precedente, toccando quota 22.956 reati penali rilevati. Questo equivale a una media di 8,4 reati per chilometro di costa, uno ogni 119 metri, una cifra...
Ambiente

Salute di mari e laghi italiani a rischio

Jonatas Di Sabato
Depurazione non adeguata, scarichi abusivi, inquinamento, uniti a crisi climatica e piogge intense che mettono pressione ai depuratori. Questo il quadro allarmante descritto dal viaggio di Goletta Verde e Goletta di Legambiente, che hanno tracciato un quadro sulla salute di laghi e mari italiani. Il bilancio Il bilancio finale delle campagne estive Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2024, giunte...
Attualità

Nel 2023 abbandonati 85mila cani: aumento dellʼ8,6% rispetto al 2022

Stefano Ghionni
Il 2023 si conferma un anno critico per l’Italia nella gestione degli animali d’affezione, con dati allarmanti che segnano un peggioramento della situazione. Secondo il XIII Rapporto Animali in Città di Legambiente, presentato a Festambiente, si registra un incremento dellʼ8,6% nel numero di cani abbandonati rispetto al 2022, portando il totale a 85.000 (l’aumento riflette la crisi economica che colpisce...
Società

Legambiente: “In Italia crescono i reati di natura ambientale”

Jonatas Di Sabato
In Italia i reati ambientali legati alle ecomafie sono aumentati del 15,6% nel 2023. A dirlo è Legambiente durante la presentazione di ‘Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia’ tenutasi ieri a Roma. L’edizione 2024 del rapporto celebra 30 anni di impegno e rende omaggio a Massimo Scalia, uno dei fondatori di Legambiente e Presidente...
Società

Un sondaggio Legambiente-Ipsos boccia il nucleare

Stefano Ghionni
Mentre il governo Meloni continua a sostenere con convinzione l’energia nucleare, prevedendo una quota di nucleare tra l’11% e il 22% nel mix energetico nazionale entro il 2050, la maggior parte degli italiani si oppone fermamente al ritorno dell’atomo. È quanto emerge dal sondaggio Ipsos commissionato da Legambiente, Kyoto Club, Conou, Editoriale Nuova Ecologia e presentato a Roma durante l’XI...
Ambiente

Sulle Alpi 23 ‘bandiere verdi’ di Legambiente. Esempi virtuosi

Paolo Fruncillo
Legambiente oltre alle bandiere blu per il mare, assegna anche le “bandiere verdi” (e nere) per la montagna. Ebbene le Alpi, secondo l’associazione ambientalista, sono “sempre più verdi”. A testimoniarlo è lo sprint nel 2024 delle bandiere verdi, il riconoscimento che Legambiente assegna ogni anno all’arco alpino, che arrivano a quota 23, registrando un +15,7% rispetto al 2023 (erano 19)....