martedì, 13 Maggio, 2025

Istat

Lavoro

Lavoro, ad agosto 59mila occupati in più. In calo la disoccupazione

Ettore Di Bartolomeo
Buone notizie sul fronte occupazionale. Secondo i dati dell’Istat ad agosto ci sono stati 59mila posti di lavoro in più rispetto a luglio (+0,3%) che invece fece registrare un calo. Una crescita (il tasso è salito al 61,5%) che si è registrata soprattutto tra i dipendenti con contratti a termine che hanno registrato un aumento di 39mila unità. I dipendenti...
Energia

Le energie rinnovabili per la Basilicata sono una scelta strategica

Francesco Gentile
“Il Governo regionale è impegnato nel campo della tutela dell’ambiente e nel rispetto dell’Agenda 2030. Le energie rinnovabili rappresentano una scelta strategica per la Basilicata e i dati pubblicati di recente dall’Istat promuovono il nostro operato al punto da far figurare la Basilicata al primo posto in Italia per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, detenendo il primato...
Società

Istat. Sempre meno italiani. Poca fiducia di famiglie e imprese

Stefano Ghionni
Gli italiani diminuiranno fino a 58,1 milioni di persone nel 2030; i consumatori non spendono e le imprese non investono; aumentano dei costi della produzione industriale. Tutti temi, questi, trattati ieri dall’Istat, certo non propriamente rassicuranti. Difatti sono numeri assolutamente negativi, che hanno come denominatore comune la crisi economica, che in pratica fa sentire il suo peso ovunque. Le previsioni...
Società

Istat. Sesto “censimento permanente”. Si fa solo in Italia

Francesco Gentile
Comincia il 2 ottobre il nuovo censimento permanente dell’Istat su popolazione e abitazioni che coinvolgerà un campione “ridotto” di circa 1 milione e 46 mila famiglie, in 2.531 comuni. Solo una quota, dei circa 60 milioni di italiani e italiane distribuita su quasi 8.000 comuni, verrà interrogata, ma gli esperti confermano che i dati risultanti daranno un quadro aderente alla...
Società

L’Istat, 2021-2022, il balzo del Pil

Stefano Ghionni
Crescita più forte del commercio internazionale; aumento degli investimenti e anche dei consumi delle famiglie. Questi i tre fattori principali che hanno portato l’Istat a rivedere al rialzo il Pil del 2021 di 1,3 punti percentuali, salendo in questo modo all’8,3% (il tutto rispetto alle stime fatte ad aprile). Ma come contraltare lo studio dell’Istituto statistico ha anche fatto presente...
Economia

A luglio tiene l’occupazione. Giù le costruzioni (-1,6%)

Lorenzo Romeo
Piange, e anche pesantemente, il mondo della produzione delle costruzioni. Ma almeno sorride (anche se tutto sommato a denti stretti) quello occupazionale. Sono numeri di certo stridenti quelli comunicati rispettivamente da Istat e Inps, negativi nel primo caso, più o meno positivi nel secondo. Calo pesante Partendo dalle notizie che confermano il difficile momento dell’economia e dell’imprenditoria italiana, c’è quindi...
Economia

Istat: inflazione giù, male l’export. Record del debito pubblico

Stefano Ghionni
Le notizie riguardanti lo stato di salute dell’economia italiana comunicate ieri dall’Istat e dalla Banca d’Italia hanno confermato un momento non facile. Se da un lato l’inflazione a luglio è continuata a scendere con la conseguente frenata del carrello della spesa, dall’altro bisogna tener presente della flessione del commercio estero nello stesso mese e il debito pubblico che ha fatto...
Economia

Nel 2023 solo 0,9%. Istat: industria -2,1%

Stefano Ghionni
Un dato, quello comunicato ieri dall’Istat, che certifica un momento non facile per l’economia italiana: la produzione industriale, a luglio, ha subìto una brusca frenata, diminuendo dello 0,7% (rispetto al +0,5% di giugno e a previsioni di -0,3%) mentre a livello annuale ha mostrato un -2,1%. I motivi che hanno portato a questo rallentamento vanno ricercati in una serie di...
Europa

In Europa scarso ricorso alla copertura assicurativa per calamità naturali

Federico Tremarco
In Europa, la Banca centrale europea (Bce) stima che il 75% circa dei danni da calamità naturali non sia coperto da polizze, mentre in Italia, secondo uno studio di Ania, l’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici, stima una copertura assicurativa del solo 4,9%, rispetto al 75% di abitazioni esposte a rischio di calamità naturali (come terremoti o effetti del dissesto idrogeologico)....
Turismo

Turismo, risparmi fino al 70% per chi parte a settembre

Cristina Gambini
Assoutenti ha realizzato uno studio sul turismo mettendo a confronto le tariffe di agosto con quelle in vigore a settembre in alcune note località turistiche italiane. Secondo lo studio se le vacanze di agosto sono state all’insegna dei rincari di prezzi e tariffe, chi sceglie il mese di settembre per trascorrere le ferie estive risparmia dal 35% al 70%, grazie...