lunedì, 7 Aprile, 2025

investimenti

Economia

Prometeia: Pil in miglioramento +0,7% nel 2024

Ettore Di Bartolomeo
Prometeia, istituto di ricerca economico-finanziaria, ha presentato ieri le sue nuove previsioni economiche per l’Italia, rivisitando al rialzo le prospettive di crescita per quest’anno. Secondo il nuovo Rapporto di previsione, il Pil nel 2024 è stimato registrare un aumento del +0,7%, rispetto alla precedente stima del +0,5% formulata a febbraio. Per il 2025, Prometeia ipotizza una crescita del +0,9%. Nonostante...
Attualità

Acqua: investimenti nel settore in crescita, +94% rispetto al 2012

Paolo Fruncillo
Gli investimenti realizzati in Italia nel settore idrico hanno raggiunto i 64 euro annui per abitante nel 2022, con una crescita del 94% rispetto al 2012 (circa 33 euro per abitante), l’anno di avvio della regolazione Arera. Valori che si avvicinano progressivamente alla media europea degli ultimi cinque anni, pari a 82 euro per abitante. Secondo quanto emerge dalla presentazione...
Ambiente

Confindustria. Un piano per gestire le risorse idriche

Chiara Catone
Dall’approvvigionamento alla gestione della risorsa idrica, individuando opportunità e soluzioni adeguate al fine di assicurare a tutti i cittadini, all’agricoltura e all’industria un accesso equo e sostenibile all’acqua. Sono alcuni temi affrontati da Confindustria durante la presentazione del documento ‘Dall’emergenza all’efficienza idrica’. La gestione sostenibile dell’acqua rappresenta una delle questioni più rilevanti del nostro tempo, che si connota per una...
Energia

Bers: Albania, nuove opportunità per essere leader nel settore delle energie rinnovabili

Paolo Fruncillo
L’Albania negli ultimi anni sta dando importanza alle fonti energetiche rinnovabili, questo è influenzato anche dai cambiamenti climatici che causano la mancanza di precipitazioni. Uno dei collaboratori più importanti del governo è la Banca europeo per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), che ha fornito sostegno finanziario a progetti di energia rinnovabile. La direttrice della BERS, Ekaterina Solovova, ha dichiarato...
Giovani

Marche: al via il bando per rafforzare le filiere produttive

Ettore Di Bartolomeo
Rinnovare e rafforzare le filiere produttive regionali, oltre che fornire ai giovani spazi dove condividere le proprie competenze, le proprie idee fino a trasformarle in nuove realtà imprenditoriali. Sono questi i risultati attesi da un intervento previsto dal PR FESR 2021-27, oggetto di un bando in uscita, provvisto di una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro. Le risorse disponibili...
Attualità

Imprese: la Lombardia guida la transizione digitale dell’Italia

Marco Santarelli
Secondo i dati della ricerca curata dall’Istituto Ixé, con la sponsorship di Grenke, Intesa Sanpaolo, TIM e Open Gate Italia, la Lombardia è tradizionalmente una delle locomotive d’Italia anche in tema di innovazione, sia dal punto di vista degli investimenti sia della presenza di imprese dell’offerta digitale. Il punto cardine di questa eccellenza è un sistema imprenditoriale sensibile all’innovazione continua,...
Energia

Rete elettrica: nel 2023 oltre 3 miliardi di investimenti

Valerio Servillo
Nel corso del 2023 sono stati autorizzati dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dagli assessorati regionali competenti, 23 interventi per lo sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, per un valore complessivo di oltre 3 miliardi d’investimenti. Si tratta di un nuovo record per il Gruppo Terna guidato da Giuseppina Di Foggia: il dato, infatti, è in crescita...
Energia

Linee elettriche, nel mondo ne servono 18 milioni di chilometri entro il 2030

Paolo Fruncillo
Secondo uno studio di Rystad Energy, società di consulenza norvegese, per sostenere lo sviluppo delle rinnovabili in atto e contenere il riscaldamento globale nello scenario di 1,8 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali saranno necessari entro il 2030 investimenti nelle infrastrutture di trasmissione pari a 3,1 trilioni di dollari. In particolare, per tenere il passo con l’elettrificazione in corso e...
Attualità

Italia ultima nelle performance sulla mobilità sostenibile su ferro

Lorenzo Romeo
Un nuovo rapporto di Legambiente ha posto l’Italia sotto i riflettori per i suoi ritardi e le carenze nel settore della mobilità sostenibile su ferro. Confrontata con Regno Unito, Germania e Spagna, la Penisola si piazza agli ultimi posti, segnando un triste primato nell’ambito delle infrastrutture di trasporto pubblico. Il report, denominato ‘Pendolaria – Speciale Aree Urbane’, diffuso nell’ambito della...
Società

Corte dei Conti: nel 2022 prosegue il sostegno di CDP al tessuto imprenditoriale italiano

Cristina Gambini
È proseguito nel 2022 il sostegno di Cassa depositi e prestiti al tessuto imprenditoriale italiano con la mobilitazione di ingenti risorse e il supporto alla crescita delle esportazioni. È proseguito anche l’ausilio alle PA centrali e regionali nella gestione delle fasi dei bandi che regolano l’assegnazione di fondi pubblici, con un aumento dei mandati gestiti e delle relative risorse pari...