mercoledì, 14 Maggio, 2025

Inps

Società

Inps, nel 2021 3,4 milioni di lavoratori stranieri attivi

Lorenzo Romeo
Nel 2021 sono 3.912.814 i cittadini stranieri, comunitari e no, presenti nelle banche dati dell’Inps, di cui 3.407.805 (87,1%) sono lavoratori attivi, 280.923 (7,2%) pensionati e 224.086 (5,7%) percettori di prestazioni a sostegno del reddito. Il 71,2%, pari a 2.785.777 stranieri, proviene da Paesi extra Ue e 856.768 (il 21,9%) da Paesi Ue. L’analisi dei dati per Paese di provenienza...
Economia

Inps, crescono del 19% le assunzioni lavorative

Emanuela Antonacci
Secondo i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps, le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati fino ad agosto 2022 sono state 5.467.000, con un aumento del +19% rispetto allo stesso periodo del 2021 e una crescita che ha riguardato tutte le tipologie contrattuali. Nel dettaglio, sono state registrate 937.000 attivazioni per i contratti a tempo indeterminato, che hanno subito la...
Economia

Inps, da inizio 2022 liquidate 722mila pensioni

Emanuela Antonacci
Dai dati dell’analisi Inps sulle “Evidenze statistiche sul mercato del lavoro, prestazioni a sostegno del reddito e pensioni” emerge che nel 2019 sono state liquidate circa 785mila pensioni, 880mila nel 2020, e oltre 900mila nel 2021, mentre nei primi nove mesi del 2022 il numero di pensioni liquidate è pari a 722mila. Nel primo semestre 2019 la forte diminuzione nelle...
Economia

Inps, da gennaio canale liquidazione Tfr e Tfs diventa digitale

Gianmarco Catone
Dal 1° gennaio 2023 tutte le Amministrazioni utilizzeranno esclusivamente gli strumenti digitali per l’invio all’Inps delle informazioni utili alla liquidazione del Trattamento di fine servizio (Tfs) e del Trattamento di fine rapporto (Tfr) dei dipendenti pubblici. L’Inps ha fornito le istruzioni per l’utilizzo del canale telematico di comunicazione dei dati giuridici ed economici necessari alla liquidazione dei trattamenti di fine...
Lavoro

Lavoro, in crescita i dipendenti del settore privato

Lorenzo Romeo
Secondo i dati dell’Inps, nel 2021 i lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici) con almeno una giornata retribuita nell’anno sono stati 16.226.258 (+3,5% rispetto all’anno 2020), con una retribuzione media di 21.868 euro e una media di 235 giornate retribuite. Gli operai (8.894.792 lavoratori) rappresentano il 55,0% del totale, contro il 37% degli impiegati, il 4%...
Economia

Pensioni, costo 312 mld ipotesi flessibilità in uscita

Maurizio Piccinino
La riforma della previdenza da priorità è salita a livello di allarme rosso. Lo ha sottolineato il premier Giorgia Meloni nel suo discorso programmatico, rivendicando un impegno per i giovani per disinnescare una “bomba sociale”; lo ha ribadito il neo ministro del lavoro Marina Calderoni che annuncia la convocazione dei sindacati per ascoltare le richieste delle parti sociali. Infine, il...
Lavoro

Lavoro, in crescita le assunzioni a tempo indeterminato

Gianmarco Catone
Secondo i dati Inps le assunzioni attivate dai datori di lavoro fino a luglio, sono state 5.029.000 con un aumento del +21% rispetto allo stesso periodo del 2021 e una crescita che ha riguardato tutte le tipologie contrattuali. Nel dettaglio, sono state registrate 874.000 attivazioni per i contratti a tempo indeterminato, che hanno registrato la crescita più accentuata (+33%). Significativo...
Economia

Fisco, stress d’autunno: tante scadenze e 13 mln di cartelle in arrivo

Maurizio Piccinino
La prima bordata in atto è l’invio di 13 milioni di cartelle, avvisi e intimazioni di pagamento. I morosi saranno chiamati a pagare. Ma la “gelata” autunnale del fisco è solo all’inizio. Cittadini, imprese e professionisti italiani dovranno far fronte ad una corsa di pagamenti ordinari e straordinari. Iva, Imu, rottamazioni I nomi delle misure sono conosciuti e vanno dalle...
Società

Esteso “Bonus 200” a dipendenti con contribuzione figurativa integrale

Francesco Gentile
L’Inps ha fornito le nuove istruzioni per l’estensione dell’indennità una tantum di 200 euro prevista dal “Decreto Aiuti” (artt. 31 e 32 del decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022). Destinatari della misura sono i lavoratori con rapporto di lavoro in essere nel mese di luglio 2022 che fino alla data di entrata in vigore del “Decreto Aiuti” non hanno...
Economia

Mutati i criteri per d’accesso ad Assegno integrazione salariale

Francesco Gentile
L’Inps ha recepito le indicazioni del Decreto ministeriale 33/2022, ridefinendo i criteri di esame delle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale garantito dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) per causali straordinarie. L’obiettivo è favorire una semplificazione del processo per ridurre gli oneri a carico delle realtà aziendali interessate alla prestazione.   Vengono dunque mutati i criteri di esame per...