domenica, 23 Febbraio, 2025

innovazione

Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): l’AgriTech salva l’agricoltura e le imprese

Leonzia Gaina
La nuova agricoltura scopre droni e robot. L’AgriTech salva il lavoro nei campi e la spesa in 6 aziende su 10. “I cambiamenti climatici”, rivela la Coldiretti “spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su 10 (64%) su dieci che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura).AGRIcoltura100, innovazione e ambiente creano una nuova crescita

Leonzia Gaina
La sorpresa arriva dai dati del terzo Rapporto “AGRIcoltura100”. Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività.“AGRIcoltura100”, il più approfondito studio sulla sostenibilità del settore agricolo, voluto da Reale Mutua e Confagricoltura, presentato a Roma, a Palazzo della Valle.L’indagine, finalizzata a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile e al rilancio del Paese, è stata...
Economia

Impresa, Turi (commercialisti): “Settore nautico asset fondamentale per ripresa economica della città”

Redazione
“Il settore nautico è uno degli asset fondamentali per Napoli e per l’Italia, nel quale vantiamo una grande tradizione e un forte spirito di innovazione. Anche da qui parte la ripresa economica che noi tutti auspichiamo e per la quale continuiamo a lavorare con grande fervore”. Queste le parole di Eraldo Turi, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili...
Ambiente

La tecnologia affronterà la sfida del cambiamento climatico

Gianmarco Catone
Il 59% degli utenti della tecnologia ritiene che le innovazioni saranno fondamentali per affrontare le sfide quotidiane causate dal cambiamento climatico nel corso del 2030. È quanto emerso da una ricerca di Ericsson basata sulle domande rivolte a oltre 15mila persone che hanno da poco iniziato a usare tecnologie di realtà virtuale e aumentata in 30 paesi nel mondo. Secondo...
Regioni

Regionali Lazio: lo scienziato Vincenzo Romano Spica in campo con Francesco Rocca

Redazione
Vincenzo Romano Spica scende in campo accanto a Francesco Rocca nella lista civica ‘Francesco Rocca Presidente’. Romano Spica è professore universitario e scienziato di fama internazionale, medico genetista, docente di Igiene e Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi di Roma ‘Foro Italico’ di cui è stato Preside e di cui attualmente dirige il Laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie. Si è...
Manica Larga

Rimettere i conigli nel cilindro

Luca Sabia
Un aeroporto come tanti. Sono in coda con altre decine di passeggeri per il bag drop. Dal nulla, si materializza una scorta. Dopo pochi secondi, l’ex politico. Quando arrivo al bar, mi guardo intorno. Ci metto un po’. Gli uomini della scorta si mimetizzano bene e formano un triangolo immaginario con l’ex politico che prometteva equitá a pieni polmoni prima di diventare...
Economia

Crescono le startup innovative al femminile

Marco Santarelli
Malgrado la pandemia, l’innovazione al femminile cresce. Sono duemila le start up innovative femminili registrate nel terzo semestre 2022, 572 in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Molte donne hanno dato vita a questa particolare tipologia di impresa, costituita nella forma di società di capitali, specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di un prodotto o servizio ad...
Economia

Record in Italia di Startup innovative

Emanuela Antonacci
È online il nuovo monitoraggio trimestrale dedicato alle tendenze demografiche e alle performance economiche delle startup innovative. I dati sono frutto della collaborazione tra il MIMIT (Direzione Generale per la Politica Industriale, l’Innovazione e le PMI), InfoCamere, Unioncamere e Mediocredito Centrale. Nel terzo trimestre 2022 si conferma la tendenza, già registrata durante tutto l’anno, di una crescita record delle startup...
Ambiente

Mail e telefoni inquinano (quanto un aereo)

Alessandro Alongi
Un incremento del 40% dell’anidride carbonica nell’atmosfera, insieme ad altri gas serra, ha portato finora ad un aumento della temperatura media globale di 1°C rispetto ai livelli preindustriali. Per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (e il conseguente impatto negativo del cambiamento climatico sulle persone), le emissioni nette di gas nell’aria dovranno raggiungere il livello “zero” entro il 2050 circa. Nel prossimo decennio, dunque,...
Agroalimentare

Confagricoltura accoglie positivamente la Legge di Bilancio

Emanuela Antonacci
Confagricoltura accoglie con favore le misure introdotte dal disegno di Legge di Bilancio per il 2023, in particolare la proroga dell’esenzione Irpef sui redditi dominicali e agrari, il rinvio di plastic e sugar tax, la rideterminazione del costo di acquisto dei terreni con imposta sostitutiva e il fondo per l’innovazione in agricoltura, attraverso contributi e garanzie su finanziamenti, per favorire...