domenica, 11 Maggio, 2025

innovazione

Editoriale

Vaccini innovazione e ricerca: qualche spunto per il Recovery Fund

Paolo Prisco
La vera domanda da porsi è perché di fronte all’evidenza che lo sviluppo di certi vaccini fosse in ritardo, l’unione ha ugualmente deciso di frazionare gli ordini rallentando così le forniture a favore del vaccino francese, che probabilmente sarà disponibile solo nel 2022. Il 2020 finalmente se ne è andato. Mai la fine di un anno era stata salutata con tanta enfatica gioia! Il...
Sanità

L’innovazione. Farmacisti, svolta per servizi e prestazioni. Mandelli: ora è possibile vaccinarsi anche in farmacia

Angelica Bianco
“La Legge di Bilancio approvata alla Camera”, afferma il presidente della Federazione ordini farmacisti italiani (Fofi) e membro della Commissione Bilancio della Camera, Andrea Mandelli, “contiene una serie di norme che tagliano di netto tutti gli alibi all’esclusione dei farmacisti italiani da servizi e prestazioni che in decine di altri paesi costituiscono da anni la base dell’attività professionale sul territorio:...
Società

Innovazione e sostenibilità nuove priorità per aziende e Ceo italiani

Redazione
C’è chi punta sulle nuove forme di energia come l’idrogeno, chi sulle piattaforme per sviluppare portafogli sostenibili, c’è chi punta ad azzerare l’utilizzo di carbonio e chi scommette sulla mobilità elettrica. Sempre più grandi gruppi e sempre più amministratori delegati vedono un solo futuro possibile, quello sostenibile e innovativo. E così la parola sostenibilità, declinata in vari aspetti, da quelli...
Crea Valore

Livolsi: Più equity meno debito. Evitare aiuti a pioggia, sostenere l’innovazione

Angelica Bianco
Torna oggi la rubrica quindicinale “Crea Valore”. Alle nostre domande risponde Ubaldo Livolsi, che per esperienza professionale, conoscenza dei mercati nazionali e internazionali, è una guida sicura per comprendere le evoluzioni finanziarie e socio politiche. Oggi Livolsi affronta  le criticità finanziarie delle piccole e medie imprese sovraesposte economicamente, i rischi di crisi di liquidità e suggerisce al Governo di sostenere le...
Crea Valore

Ubaldo Livolsi: la Patrimoniale? Divisiva e crea sfiducia. Sui fondi Ue, l’Italia punti su innovazioni e progetti Green

Angelica Bianco
Domande e risposte chiare su una probabile patrimoniale, sui fondi europei del Mes e sui fondi di Next Generation EU destinati all’Italia, 209 miliardi di euro, per comprendere l’evoluzione della situazione economica, gli scenari che si determineranno a fine anno e nei primi mesi del 2021. A dare indicazioni è il banchiere d’affari prof. Ubaldo Livolsi, che per esperienza professionale,...
Economia

Legge di bilancio: troppe carenze e limiti, al Paese servono riforme su fisco, lavoro, innovazione

Maurizio Piccinino
“Manca una prospettiva di intervento organico sul tema fiscale, che necessariamente deve passare attraverso un’ampia riforma del sistema impositivo e una decisa semplificazione degli oneri gravanti sul sistema produttivo”. È una delle richieste contenute in un articolato piano di riforme e indicazioni anti crisi presentato da Confindustria e illustrato dal Direttore Generale della Confederazione, Francesca Mariotti intervenuta in audizione nelle...
Attualità

Macroregione Mediterranea: l’innovazione indispensabile

Vincenzo Esposito
La Macroregione Mediterranea ha un ruolo fondamentale nella ricerca e nell’innovazione. Due settori che quotidianamente  sviluppano nuove idee per la salvaguardia del nostro pianeta e  per la nascita di nuovi settori professionali che possono apportare nuovi posti di lavoro e benessere sociale. Non c’è giorno in cui non vengono denunciati eventi catastrofici ambientali, umani ed animali scaturiti da una errata...
Manica Larga

Mind the gap: il lavoro del futuro viene dalle startup tecnologiche

Luca Sabia
Il Covid abbassa le saracinesche e accende l’economia digitale. In Europa, per esempio, la pandemia ha spinto sempre più consumatori online. A confermarlo la società di consulenza McKinsey che ha rilevato un incremento del 13%, rispetto al periodo pre-pandemico, in termini di ingaggio tra consumatori e aziende via Internet, con punte del 28% in Germania. Un cambiamento di routine che ha posto le nostre...
Economia

La crisi non ferma i porti. Rossi (Assoporti): premiato il nostro impegno, ora puntare su sviluppo e innovazione

Gianluca Migliozzi
I “porti italiani superano l’annus horribilis dell’economia italiana”. A dirlo con orgoglio è Daniele Rossi, presidente Assoporti. Il motivo di soddisfazione è per la crescita sostenibile dei porti italiani tema fulcro dell’assemblea di Assoporti che ha scelto la “Naples Shipping Week”, per tenere un confronto sugli investimenti in nuove infrastrutture logistiche e sull’innovazione tecnologica necessaria per la crescita dell’economia portuale. “Quello...
Società

La città va in porto: cultura ricerca sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa

Redazione
A Napoli forum a cura di Cnr-Iriss, Rete lunedì 28 settembre 2020 ore 8,45  – Sala Convegni ACEN.  NAPOLI – “La città va in porto: cultura ricerca sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa” è il tema del forum curato e organizzato dal Cnr-Iriss con ‘Rete’(Association for the Collaboration between Ports and Cities), evento inaugurale della Naples Shipping Week, la settimana dedicata alla cultura e...