venerdì, 9 Maggio, 2025

imprese

Lavoro

Legacoop e sindacati veneti promuovono il salvataggio di imprese con i lavoratori

Paolo Fruncillo
Legacoop e sindacati veneti promuovono il salvataggio di imprese con i lavoratori A promuovere lo sviluppo dei workers buyout (wbo – aziende salvate dai lavoratori) in Veneto ci provano Legacoop Veneto, Cgil, Cisl e Uil attraverso un protocollo d’intesa appena sottoscritto allo scopo di stimolare la partecipazione dei lavoratori per “salvaguardare pezzi significativi di economia e di imprenditorialità veneta, know-how...
Lavoro

Imprese: uffici non attrezzati per il lavoro ibrido

Federico Tremarco
La maggioranza dei responsabili d’azienda e dei dipendenti sono favorevoli a un parziale ritorno in ufficio, ma gli spazi di lavoro non sono ancora pronti a sostenere adeguatamente le esigenze del lavoro ibrido. A sostenerlo è una nuova ricerca presentata ad Amsterdam nel corso di Cisco Live e realizzata intervistando 3.500 dipendenti e 1.050 responsabili d’azienda in 7 Paesi del...
Energia

Energia: in Kosovo nuove agevolazioni per famiglie e imprese

Valerio Servillo
La crescita delle fonti rinnovabili, favorita dallo sviluppo tecnologico e dall’innovazione passa anche dal sostegno economico a produttori e consumatori, ossia dagli incentivi. Per questo il Governo del Kosovo ha annunciato nuove agevolazioni per provati e piccole e medie imprese per favorire l’installazione di pannelli fotovoltaici e impianti solari termici. In particolare, il Ministero dell’Economia utilizzerà una sovvenzione di 75...
Economia

Confindustria: “Investimenti in Italia ancora deboli, bisogna accelerare sul Pnrr”

Paolo Fruncillo
La situazione degli investimenti in Italia continua a destare preoccupazione, con la necessità di un’accelerazione nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza per scongiurare una stagnazione economica prolungata. Secondo i dati della congiuntura flash di Confindustria relativi a febbraio, la dinamica degli investimenti fissi nel Paese si è praticamente bloccata nel corso del 2023, registrando un calo dello 0,2%...
Lavoro

Lavoro: 408mila nuove assunzioni previste dalle imprese a febbraio

Paolo Fruncillo
Il 2024 si apre con una prospettiva di crescita occupazionale significativa in Italia, come indicato dal Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, elaborato da Unioncamere e Anpal. Le previsioni mostrano una tendenza al rialzo nelle assunzioni, con un totale di circa 1,3 milioni di nuovi posti di lavoro previsti nel trimestre che va da febbraio (dove sono previsti 408mila ‘ingaggi’) ad...
Economia

Sale ancora la fiducia di consumatori e imprese

Marco Santarelli
Nel mese di gennaio 2024 continua a crescere il clima di fiducia di imprese e consumatori. Nell’indagine svolta dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) emerge che il clima di fiducia delle imprese aumenta per il secondo mese consecutivo registrando il valore più elevato da aprile 2023. L’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta da 95,8 a 96,4 punti e l’indicatore...
Economia

Fisco: perché un concordato

Federico Tedeschini
Dimenticando che Il concordato fiscale, in Italia, rappresenta da decenni un tema di grande rilievo – sia per le imprese che per l’amministrazione finanziaria – ”La Repubblica” di venerdì u.s. non ha saputo far di meglio che dar notizia dell’estensione generalizzata di questo strumento a tutti le partite IVA, intitolando il proprio articolo di fondo ad una “evasione concordata” che...
Economia

Cnpr forum: servono politiche comuni per aiutare famiglie e imprese

Redazione
Nevi (FI): “Associare sostenibilità economica a quella sociale” Zanella (AVS): “Onu debole, difficile comporre conflitti tra stati” Bicchielli (Noi Moderati): “Impegno Marina Militare a difesa navi italiane” Scerra (M5s): “Priorità è arrivare a neutralità climatica” “La difficile situazione geopolitica sta portando problemi economici con l’alterazione di equilibri relativi alle esportazioni di materie prime, determinando carenze di prodotti con relative crescite...
Attualità

Imprese di software: 14 milioni a fondo perduto per la transizione digitale

Francesco Gentile
Nel corso dell’evento ‘MADE 4.0 e AssoSoftware: le opportunità di finanziamento per la trasformazione digitale delle imprese’, organizzato da MADE – Competence Center per l’Industria 4.0 in collaborazione con AssoSoftware, è stato approfondito come anche le aziende che producono software possano usufruire dei circa 14 milioni a fondo perduto, forniti dal Pnrr al Competence Center per l’Industria 4.0 e dedicati...
Società

Autobus vecchi, le imprese chiedono finanziamenti pubblici

Ettore Di Bartolomeo
Piena condivisione della politica perseguita dal Governo di innovazione, riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti e miglioramento degli standard di sicurezza nella circolazione stradale, ma anche necessità di nuove adeguate risorse per il rinnovo del parco mezzi del trasporto commerciale con autobus non soggetto a obblighi di servizio pubblico. È quanto chiesto, in rappresentanza delle imprese del trasporto commerciale con autobus,...