mercoledì, 9 Luglio, 2025

giovani

Lavoro

Imprese giovanili il crollo. Mencaroni (CdC): perso il 25% del totale. Pesano i pochi utili, i costi eccessivi e i mancati aiuti

Valerio Servillo
Troppe incertezze, entusiasmi spenti davanti alla burocrazia, alle difficoltà di un sistema che respinge le piccole imprese e i giovani. È lo scenario socio economico della crisi delle imprese giovanili che in Italia sono in forte calo. Lo studio che analizza un fenomeno negativo nazionale arriva dalla Camera di Commercio dell’Umbria. “Dal 2019 al 2022, sono diminuite del 9,9%, pari...
Lavoro

Imprese: in calo le nuove Start-Up. Rischio 27mila posti di lavoro

Alex Di Gregorio
Lo studio “Le imprese nate nel 2022 e il contributo economico delle start-up” condotto da Cerved, sottolinea che nell’anno precedente a causa del rallentamento dell’economia, dell’aumento dei prezzi e dei tassi d’interesse, dell’incertezza sul futuro sono nate in Italia solo 89.192 “vere” nuove imprese, cioè il 10,6% in meno (10.587) rispetto al 2021 e in calo (-5,9%) anche sul 2019,...
Lavoro

Lavoro. Incentivi e sgravi solo a chi assume

Giampiero Catone
Più lavoro, più occupati, più soldi che possono rilanciare i consumi e determinare un benessere diffuso. Non è una ricetta magica ma ciò che può essere fatto se davvero si vuole rilanciare occupazione e sviluppo. I prossimi giorni segneranno una svolta nelle politiche del lavoro e della formazione. Sono in arrivo 28,6 miliardi di euro complessivi, di cui 14,81 di...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: i giovani e la “Generazione Terra”, richieste e fondi record per i ragazzi che puntano sull’agricoltura

Leonzia Gaina
L’agricoltura è il nuovo impegno e orizzonte di lavoro per i giovani. Lo sottolinea con entusiasmo la Cia-Agricoltori ricordando il successo di “Generazione Terra”, il nuovo strumento fondiario di Ismea rivolto ai giovani che, in un solo mese dall’apertura dello sportello per la presentazione delle domande, ha già esaurito l’intera dotazione finanziaria, pari a 60 milioni di euro. Possibile acquistare...
Lavoro

Industria farmaceutica: sempre più giovani assunti a tempo indeterminato

Federico Tremarco
Nel corso della sesta edizione dell’evento di Farmindustria “Per una primavera demografica. Quali politiche per la natalità” è emerso che nell’industria farmaceutica italiana il numero di under 35 occupati nel settore è cresciuto del 16% dal 2016 a oggi e l’80% di essi è assunto con contratto a tempo indeterminato. Le imprese assicurano anche dopo l’assunzione, un processo di formazione...
Lavoro

Incentivi per imprese e sviluppo. Aiutare chi crea lavoro stabile

Giampiero Catone
Un Consiglio dei ministri che riordina gli aiuti alle imprese deliberando un nuovo “codice degli incentivi” e la prossima riunione sulla riforma della previdenza e del lavoro prevista per il 28 febbraio. Due iniziative che solo ad alcune condizioni possono riaprire un nuovo orizzonte socio economico positivo per il Paese. La cautela rispetto agli annunci è d’obbligo. Dopo anni di...
Cultura

Madre Terra di Danilo Autero conquista gli studenti d’Italia

Nicolò Mannino
Ottimi i feedback da parte degli studenti e dei docenti che hanno già assistito allo spettacolo Madre Terra nella tournée italiana. “Complimenti! Siete fantastici! Spettacolo meraviglioso!” scrive un docente capitolino. Madre Terra. Roma. Teatro Ghione. Febbraio 2023. E cosi via oltre 100 repliche…Lazio, Toscana, Campania, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto, Molise, Puglia, da nord a sud l’entusiasmo di studenti e docenti...
Giovani

Il Covid ha favorito la dipendenza da social dei giovani

Lorenzo Romeo
La pandemia ha costretto molti giovani a rispettare le restrizioni imposte dal Governo e nel tempo l’assenza dei contatti con le persone ha generato una vera e propria dipendenza dai social network. “Se prima i dati epidemiologici registravano un eccesso dell’uso dei social all’età di 14-15 anni, già da 8 o 9 anni questa situazione è precipitata durante la pandemia”,...
Lavoro

Lavoro: Coldiretti annuncia 100mila posti per i giovani

Emanuela Antonacci
Con l’apertura del Salone della Creatività Made in Italy, “Generazione in campo”, a Roma, la Coldiretti ha promosso l’iniziativa “Lavoro per i giovani, in agricoltura c’è”. Dall’analisi dei fabbisogni occupazionali è emerso che, entro la primavera 2023, il settore agricolo avrà bisogno di 100mila giovani per colmare la carenza di manodopera che ha colpito le campagne lo scorso anno. Un...
Agroalimentare

Il settore agricolo offre 100mila posti di lavoro ai giovani

Emanuela Antonacci
Secondo quanto emerge dall’analisi della Coldiretti presentata in occasione dell’iniziativa “Lavoro per i giovani, in agricoltura c’e'” dove erano presenti il ministro del Masaf Francesco Lollobrigida e il ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, con l’arrivo della primavera centomila giovani potranno colmare la mancanza di manodopera che ha duramente colpito le campagne lo scorso anno con la...