mercoledì, 30 Aprile, 2025

giovani

Giovani

Web: sempre più giovani esposti al rischio di fake news

Leonzia Gaina
Le fake news negli ultimi anni ne web si sono propagate in modo estremamente veloce, grazie alla condivisione di notizie che avviene in maniera molto facile attraverso l’uso dei social network. In questo modo, vengono messe in circolazione enormi quantità di notizie e diventa estremamente difficile riuscire a riconoscere una notizia vera da una falsa. Questo porta con sé delle...
Società

Polizia di Stato: in calo i casi di cyberbullismo

Valerio Servillo
Il fenomeno del cyberbullismo negli ultimi anni ha colpito centinaia di adolescenti in tutta Italia con atteggiamenti aggressivi, intimidatori e violenti perpetrati online che spesso danneggiano psicologicamente le vittime. Nella maggior parte dei casi si tratta di messaggi minatori, ricatti, attacchi alla reputazione, furti d’identità, molestie praticati attraverso canali social, posta elettronica, forum e nuove app di giochi e video...
Flash

Vivere la fede e narrarne la bellezza

Nicolò Mannino
I giovani amano essere ascoltati, accolti e amati. Sono “ambasciatori” di un credo che affascina la vita e ne canta ogni espressione avvolta nel silenzio di una quotidianità che non sempre fa scorgere il “Sole di giustizia”. Fede equivale ad “amare” e proprio perché questa certezza fa capo a segni inequivocabili di speranza l’amore ha bisogno di tappe, gesti, riflessione...
Società

Benedetto XVI ed i giovani

Riccardo Pedrizzi
Benedetto XVI ha sempre riservato una particolare attenzione ai giovani chiedendo spesso ad essi di impegnarsi “con competenza e rigore morale a ricercare soluzioni di sviluppo sostenibile”. Il Santo Padre era allarmato, ma non rassegnato, dal crescente disimpegno dei cattolici sul fronte dell’intervento politico e civile e dal pericolo che le nuove generazioni corrono nell’accettare acriticamente un modello di vita...
Società

Riflessioni giovanili sul discorso di Mattarella

Martina Miceli
A casa mia, il 31 dicembre alle 20.30, tutti fermi e tutti zitti: alla TV c’è il Presidente della Repubblica Italiana che pronuncia il consueto discorso di fine anno. Quello del Capodanno 2023, per il Presidente Mattarella -il nonno di tutti noi giovani cittadini- è stato l’ottavo discorso, il primo del suo secondo mandato presidenziale. Anche quest’anno -per il terzo...
Giovani

Agenzia Nazionale Giovani, nel 2022 stanziati 25mln

Francesco Gentile
Oltre 18 milioni di euro stanziati nel 2022 destinati a finanziare 386 progetti nell’ambito di “Erasmus+Gioventù” e oltre 7 milioni di euro per 296 progetti nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà. Sono questi i dati che raccontano l’impegno dell’Agenzia Nazionale per i Giovani per favorire la partecipazione e l’attivismo dei giovani, attraverso i due principali programmi europei. “Salutiamo un anno...
Società

Caritas: povertà sempre più diffusa tra i giovani

Lorenzo Romeo
La povertà colpisce sempre di più i giovani e le persone in età lavorativa, assumendo un carattere diffuso e trasversale. È questo uno dei passaggi più significativi del Rapporto 2022 della Caritas presentato a Tito (Potenza). Nel 2021 i 24 centri di ascolto sul territorio hanno incontrato e sostenuto 2.559 famiglie e tra queste il 46% non si era mai...
Società

3 giovani su 10 hanno assistito a violenze di genere

Lorenzo Romeo
Nel 2022 ben tre giovani su dieci dichiarano di aver assistito a un episodio di violenza di genere, il 46% a una violenza psicologica, il 24% a una violenza fisica, il 20% a una violenza in rete e il 10% a episodi di violenza sessuale. È quanto rileva l’Osservatorio Indifesa, realizzato dalla Ong Terre des Hommes in collaborazione con One...
Lavoro

Il 43% dei giovani trovano lavoro nel settore digitale

Emanuela Antonacci
Nel 2022 quasi il 43% dei giovani ha ottenuto una posizione lavorativa nei settori del digitale e dell’innovazione. È questo uno dei dati che emerge dalle statistiche 2022 sugli sbocchi occupazionali dei giovani, elaborate dal Centro di Avviamento alla Carriera della John Cabot University (JCU) di Roma. Nello specifico, i dati riguardano sia gli studenti dei percorsi di laurea triennale...
Giovani

Valditara: scoprire i talenti dei giovani

Marco Santarelli
In una lettera che sarà inviata a tutte le famiglie italiane tramite gli istituti scolastici del Paese il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ricordato la fondamentale importanza di sostenere le ragazze e i ragazzi nella loro decisione sulla scelta del percorso di studi.   “È necessario ascoltare con pazienza, intelligenza e profondità i ragazzi per scoprire i...