lunedì, 21 Aprile, 2025

export

Economia

Commercio extra Ue: in Italia netto calo di import ed export

Marco Santarelli
L’interscambio commerciale tra l’Italia e Paesi extra Ue ha subìto un calo congiunturale sia per l’export (-6,9%) che per l’import (-2,1%). È quanto emerge dalle stime Istat per il mese di settembre 2023. La contrazione dell’export su base mensile è spiegata dalle minori vendite sia di beni strumentali come marchi, macchinari o brevetti (-12,5%) che di beni di consumo non...
Attualità

‘World Pasta Day’, si celebra la giornata mondiale

Marco Santarelli
Oggi 25 ottobre si celebra il ‘World Pasta Day’ (Giornata mondiale della pasta) giunta quest’anno alla sua venticinquesima edizione. In occasione della Giornata, i pastai italiani di Unione Italiana Food celebrano il crescente successo della loro produzione a livello internazionale. Secondo i dati elaborati da Unione Italiana Food e Ipo – International Pasta Organisation, la produzione mondiale della pasta infatti...
Economia

Istat. Inflazione e carrello della spesa giu. Bene l’export. Ma frena l’industria

Stefano Ghionni
La buona notizia: per il quarto mese consecutivo in Italia c’è stato un (leggero) rallentamento dell’inflazione con la conseguente frenata del cosiddetto carrello della spesa. La cattiva notizia: il calo del fatturato per l’industria. Ecco quanto è venuto fuori ieri dalle note di aggiornamento dell’Istat in merito agli andamenti dell’economia del Belpaese. Partendo dai dati dell’inflazione, secondo la nota dell’Istituto...
Economia

In Piemonte nel primo semestre 2023 export in crescita del 15,6%

Cristina Gambini
Secondo gli ultimi dati di Unioncamere Piemonte nel I semestre del 2023 il valore delle esportazioni piemontesi di merci ha raggiunto quota 32,8 miliardi di euro, registrando un aumento del 15,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dinamica ancora condizionata, pur in misura minore rispetto al recente passato, dai rialzi dei prezzi diffusi a livello merceologico. Lo comunica Unioncamere Piemonte....
Attualità

Al via l’acceleratore franco-italiano per l’internazionalizzazione delle imprese

Francesco Gentile
Al via la seconda edizione dell’Acceleratore Franco-Italiano, sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Bpifrance, la banca d’investimento francese, ELITE- Gruppo Euronext e Team France Export, con l’obiettivo di Favorire lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione e promuovere le relazioni di business tra imprese italiane e francesi. Il programma, della durata di un anno, permetterà alle aziende selezionate di partecipare...
Società

PMI: un master in commercio internazionale per formare gli esperti doganali

Federico Tremarco
Alle imprese italiane mancano gli esperti doganali, figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi e accordi di libero scambio che possono migliorare l’export italiano, il cui valore nel 2022 ha superato i 625 miliardi di euro. Per formare questa nuova figura nel settore dell’export già nel 2020 è nato il primo Master in “Commercio Internazionale e Dogane”...
Economia

Istat: inflazione giù, male l’export. Record del debito pubblico

Stefano Ghionni
Le notizie riguardanti lo stato di salute dell’economia italiana comunicate ieri dall’Istat e dalla Banca d’Italia hanno confermato un momento non facile. Se da un lato l’inflazione a luglio è continuata a scendere con la conseguente frenata del carrello della spesa, dall’altro bisogna tener presente della flessione del commercio estero nello stesso mese e il debito pubblico che ha fatto...
Economia

Quattro porti italiani nella top 15 del Mediterraneo

Ettore Di Bartolomeo
Al 2020 nei porti italiani sono state movimentate 490 milioni di tonnellate di merce (+1,9%) e sono transitati 61,4 milioni di passeggeri, di cui 9 milioni di crocieristi. Sono dati riportati da Port Infographics 2023, newsletter di Assoporti e Srm. Il sistema portuale italiano si conferma a vocazione “multi-purpose”, avendo gestito lo scorso anno rinfuse liquide per 169 milioni di...
Agroalimentare

Il caos ai valichi di frontiera mette a rischio la conservazione delle merci alimentari

Maria Parente
l caos ai valichi di frontiera, come quello in atto tra Italia e Francia a causa della chiusura dell’autostrada del Frejus (che riaprirà tra circa una settimana) per una frana dovuta al maltempo dei giorni scorsi, mette a rischio la conservazione di alcune merci delicate (frutta, verdura, formaggi e prosciutti in primis) che per il loro corretto mantenimento hanno la...
Società

Intesa Sace-Tem Plus per sviluppo internazionalizzazione delle PMI

Cristina Gambini
Offrire alle aziende servizi e strumenti per l’export, con l’obiettivo di supportare l’internazionalizzazione delle PMI italiane ampliando la gamma dei servizi di consulenza a loro dedicati. È questo l’obiettivo dell’accordo firmato tra Sace, il gruppo assicurativo-finanziario italiano specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale, e Tem Plus, la community di Temporary Export Manager. Formazione per le imprese...