giovedì, 30 Maggio, 2024

donne

Lavoro

Imprese femminili, recupero lento ma più solido dopo la pandemia

Angelica Bianco
La nascita di imprese femminili mostra segnali di ripresa ma la pandemia continua a pesare sulla voglia di mettersi in proprio delle donne. La difficile congiuntura sta portando comunque a scelte aziendali più consapevoli e meditate, che potrebbero in parte essere legate anche alla crescente presenza femminile nelle funzioni di guida delle imprese, con 93mila donne amministratrici in più di...
Regioni

Nasce la delegazione Europa Donna-Puglia

Angelica Bianco
Nasce la delegazione Europa Donna-Puglia. Un incontro in Regione Puglia tra il Movimento per i Diritti delle Donne con tumore al seno e le Autorità Regionali. Presenti i massimi rappresentanti della Sanità Pubblica Pugliese che hanno ricevuto la delegazione delle Associazioni Nazionale e Pugliese di Europa Donna, i rappresentanti di Aiom e Senonetwork ed i coordinatori di alcune Breast Unit...
Salute

Tumore al seno, possibili nuove molecole per trattamenti più efficaci

Angelica Bianco
Il tumore al seno è tra i più frequenti nelle donne. Contro questo tumore disponiamo oggi di terapie efficaci che però non sono ancora in grado di risolvere tutti i casi. Oggi per questo tumore è diventato possibile progettare farmaci più selettivi ed efficaci, anche grazie alle simulazioni numeriche. Lo confermano i risultati di una ricerca dell’Istituto officina dei materiali...
Agroalimentare

Donne e Sostenibilità: premio per Sara, viticoltrice biologica di Monforte d’Alba

Cristina Calzecchi Onesti
A vincere il premio nazionale “Donne e sostenibilità” 2021 promosso da Istat in occasione del 7° Censimento generale dell’Agricoltura, è stata una produttrice di Barolo a Monforte d’Alba. Sara Vezza, figlia d’arte e vera “figlia della propria terra”, le Langhe, come si legge nella motivazione del premio, ha saputo trasformare la produzione dell’azienda di famiglia in 100% biologica, spingendosi fino...
Società

Poche strade intitolate alle donne

Antonella Sotira
Nel 2011 Maria Pia Ercolini, insegnante di geografia, mentre passeggia per le strade di Roma, si accorge che le vie intitolate alle donne sono pochissime. Il vuoto di genere di piazze e strade la spinge a mobilitare colleghe amiche e studenti. Nel 2012 Toponomastica Femminile diventa un gruppo Facebook e nel 2014 si trasforma in associazione con l’intento di restituire voce e...
Cronache marziane

La libertà e la violenza

Federico Tedeschini
Non avrei mai potuto immaginare che la sopraffazione, le guerre e i combattimenti fossero fenomeni esclusivamente terrestri; avevo dunque ragione di ritenere che simili fenomeni si accompagnassero inevitabilmente a qualunque insediamento di viventi, fino a che Kurt non mi ha spiegato che così non è. L’occasione per ragionarne è venuta piuttosto casualmente ed è legata alla passione del Marziano per...
Salute

Sportelli e open day, la campagna vaccinale punta alle donne incinte

Paolo Fruncillo
Sportelli informativi nei reparti di Ostetricia, hub vaccinali e open day dedicati alle future mamme, counselling telefonico per le donne in gravidanza, opuscoli distribuiti nei reparti e punti rosa con specialisti a disposizione. Sono le iniziative messe in campo dalle Aziende sanitarie pubbliche per promuovere la vaccinazione contro il Covid19 tra le donne incinte ancora restie a immunizzarsi. E’ attraverso...
Considerazioni inattuali

Dalle costole delle donne, nuove restrizioni in Afghanistan

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Dio il Signore fece cadere un profondo sonno sull’uomo, che si addormentò; prese una delle costole di lui, e richiuse la carne al posto d’essa. Dio il Signore, con la costola che aveva tolta all’uomo, formò una donna e la condusse all’uomo” questo il passo della Bibbia dedicato alla creazione del genere femminile; che pare quasi subire una sorta di...
Società

Basilicata: donne in prima linea per la legalità come Lucia Carlomagno

Nicolò Mannino
Sono già sessanta le ambasciate culturali a firma” Parlamento della Legalità Internazionale ” , insediate in diverse città d’Italia e nelle varie regioni del nostro Paese ( oltre al Cairo, America e recentemente in Costa D’Avorio ) e tutto questo grazie a coordinatori culturali che collaborando con lo staff di Presidenza tessono quelle iniziative che vedono protagonisti migliaia di giovani...
Cultura

Afghanistan, i talebani vietano alle donne di fare sport

Angelica Bianco
Le donne afghane, inclusa la squadra di cricket femminile del Paese, saranno bandite dallo sport. Il provvedimento sarà assunto dal governo come anticipato da un funzionario del nuovo esecutivo talebano. In un’intervista all’emittente australiana SBS, il vice capo della commissione culturale Ahmadullah Wasiq, ha spiegato che lo sport femminile non è considerato né appropriato né necessario. “Non credo che alle...