domenica, 6 Aprile, 2025

Decarbonizzazione

Economia

Cna chiede una proroga per contrastare il caro energia

Lorenzo Romeo
Prorogare almeno per un altro trimestre le misure emergenziali per attenuare gli impatti del caro energia sulle piccole imprese in scadenza a fine giugno. Lo ha sottolineato CNA nel corso dell’audizione in Commissione industria del Senato sulla comunicazione della Commissione Europea in merito alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici e prezzi accessibili. “La sospensione delle voci relative agli oneri generali di...
Ambiente

“Seabin”, il cestino “mangia plastica” per ripulire il mare

Angelica Bianco
Si chiama Seabin e grazie alla collaborazione tra il Gruppo Hera e Marevivo Onlus, si prende cura dei nostri mari. È stato presentato e installato in mare questa mattina nel porto di Cervia, alla presenza dei rappresentanti delle realtà coinvolte e del Sindaco di Cervia Massimo Medri ed esponenti della Capitaneria del Porto di Cervia. Seabin è un cestino “mangia...
Energia

Ridurre le fughe di metano nell’estrazione di gas e petrolio

Cristina Calzecchi Onesti
La lotta ai cambiamenti climatici sembrava momentaneamente uscita di scena, adombrata dal conflitto russo-ucraino, che, invece, per le note conseguenze geopolitiche, ha finito per riportare alla ribalta l’urgenza delle alternative energetiche alle fonti fossili e l’indipendenza da Paesi stranieri. “L’aggressione russa all’Ucraina ha creato instabilità nei mercati energetici, colpito le economie mondiali con l’aumento dei prezzi e minacciato i Paesi...
Energia

A Roma l’”Electricity Regulatory Forum” Ue

Lorenzo Romeo
L’avvio dei Centri Regionali di Coordinamento del mercato elettrico, il meccanismo della capacità e l’adeguatezza delle risorse, il regolamento sull’allocazione della capacità e sulla gestione della congestione (CACM 2.0) al centro dell’”Electricity Regulatory Forum” che si è svolto a Roma, il forum europeo sulla regolazione dell’energia elettrica. Ospitato dall’Arera, ha coinvolto le Autorità nazionali di regolazione, i rappresentanti dei governi...
Ambiente

Ue: approvato regolamento “Fit for 55” per carburanti alternativi

Angelica Bianco
Sviluppo e uso di carburanti alternativi nei settori dell’aviazione (Refeul Aviation) e marittimo (FeulEU Maritime). Questo il contenuto delle proposte del pacchetto “Fit for 55”, approvate dal Consiglio dei ministri dei Trasporti europeo. I testi passeranno ora alla fase successiva del trilogo tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea. Si tratta di un passaggio fondamentale nel processo di attuazione delle politiche...
Ambiente

90 progetti di ricerca sull’idrogeno ma il Pnrr non basta

Romeo De Angelis
Le 90 proposte progettuali, per un valore di oltre 240ml di euro, presentate al ministero della Transizione ecologica mostrano un forte interesse da parte di imprese ed enti di ricerca a sviluppare la ricerca sull’idrogeno verde, strategico per la decarbonizzazione e fondamentale nel mutato contesto geopolitico che spinge all’indipendenza energetica dalla Russia e ad accelerare la transizione ecologica. Tutti obiettivi...
Ambiente

Trasporti sostenibili per città a misura d’uomo

Cristina Calzecchi Onesti
Il passaggio all’elettrico è la soluzione più accreditata per quanto riguarda la mobilità urbana. A Padova, in occasione della prima edizione di “Duezerocinquezero”, forum sull’energia e la sostenibilità promosso da AssoESCo – l’Associazione delle aziende italiane che promuovono, progettano, realizzano e facilitano gli interventi di efficienza – e patrocinato dai ministeri della Transizione Ecologica e delle Infrastrutture e dei Trasporti,...
Ambiente

“Patto per la decarbonizzazione” per trasporto aereo più sostenibile

Angelica Bianco
Anche il trasporto aereo si muove verso la transizione ecologica. Con il “Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo”, Aeroporti di Roma, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha fissato gli obiettivi di sostenibilità nel settore. Prossima tappa a luglio, quando il ministero della Transizione ecologica e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili presenteranno i i risultati...
Ambiente

Acea, il centro Esa-Esrin di Frascati diventa un’isola di sostenibilità

Gianmarco Catone
Trasformare il centro Esa-Esrin dell’Agenzia Spaziale Europea in una piccola isola di sostenibilità dotata di tecnologie di ultima generazione, sviluppate da Acea Innovation: questo l’obiettivo dei progetti innovativi realizzati dal Gruppo Acea nel centro di Frascati e inaugurati ques ta mattina alla presenza dell’amministratore delegato di Acea Giuseppe Gola. La multiutility ha, infatti, realizzato all’interno della struttura due progetti in...
Società

Fincantieri: accordo con Rina per sinergie sulla decarbonizzazione

Gianmarco Catone
Fincantieri e Rina hanno siglato memorandum of understanding con l’obiettivo di sviluppare sinergie nel campo della decarbonizzazione, con particolare riferimento ai combustibili alternativi, alla cattura del carbonio e alle energie rinnovabili nel settore navale. Nello specifico, l’accordo prevede il mutuo coinvolgimento delle due aziende in iniziative legate allo scouting in campo tecnologico, all’analisi, allo studio, e quindi alle simulazioni su...