Antonio Rodinò di Miglione – già consigliere parlamentare del Senato della Repubblica e docente di materie storico-giuridiche alla LUMSA di Palermo – in occasione di un incontro di studio presso Palazzo Caetani, alle Botteghe Oscure, bellissima e storica sede della prestigiosa Fondazione “Camillo Caetani”, di cui è Presidente, ci ha fatto l’altissimo onore di donarci in anteprima il suo ultimo...
67 anni fa Alcide De Gasperi si spegneva dopo una vita dedicata al suo Paese e all’impegno politico nella Democrazia cristiana. È stato il più grande statista della storia repubblicana, artefice della ricostruzione, dell’ingresso dell’Italia nell’ Alleanza atlantica e della costruzione dell’Europa. La sua eredità politica avrebbe bisogno di trovare un nuovo interprete per i nostri tempi. Sarà Mario Draghi?...
Come attivati dallo stesso input sono giunte oggi due note: la prima di Giorgio Merlo, pubblicata su “Il domani d’Italia”: E se resta il maggioritario? E l’altra di Gianfranco Rotondi, con una lettera inviata ad alcuni amici della Federazione Popolare DC. Sono le realistiche prese di posizione di due amici, entrambi eredi della grande tradizione politica della sinistra politica e...
Purtroppo il Killer del momento, cioè il covid che ci attanaglia da più di un anno, ha mietuto un’altra vittima, portandoci via Silvio Lega. Lo ricordo con affetto poiché la sua intelligenza, la capacità analitica e la preparazione politico culturale, certamente, non gli facevano difetto. Ci siamo sentiti, l’ultima volta, circa un mese fa, per gli auguri di Pasqua, e...
“Mi addolora la scomparsa di Silvio Lega, che avevo incontrato appena un mese fa, fervido e attivo come sempre”. Così Gianfranco Rotondi, presidente della fondazione ‘Democrazia Cristiana’ ricorda Silvio Lega, scomparso oggi per Covid. È stato vicesegretario nazionale della Dc nel tratto finale della sua storia. Oggi si parla tanto del ‘sistema’, della influenza della magistratura sulla politica. Vorrei ricordare...
I valori moderati e la verità dei fatti. L’Italia cambiò grazie alla Dc, oggi la storia torna a parlare di come il Paese uscì da crisi e povertà. Vogliamo rileggere quegli anni con onestà per guardare al futuro. Ci furono uomini, riforme e scelte coraggiose che portarono benessere e lavoro. La lezione del passato ci sarà utile per il domani....
Un anniversario un po’ malinconico rispetto alle potenzialità di un nuovo patto che Berlusconi può intraprendere. Con il Presidente che torna in campo promotore di un Partito Italiano che, sul solco di Forza Italia e Ppi, ritorni a riunire le forze Cristiano-Liberali. È il progetto che Rotondi riserva a Silvio Berlusconi, iniziativa che oggi avrebbe la possibilità di vedere il...
Progettare occupazione e sviluppo deve essere un impegno primario. Ci sono settori come industria, agricoltura, sanità, cultura, che possono offrire grandi opportunità. Seguiamo l’esempio della ministra Dc, Tina Anselmi che fece delle riforme un fiore all’occhiello del lavoro e democrazia sociale in Italia. La crisi di Governo si intreccia con la caduta economica ed occupazionale del Paese. La politica si...
Cosa significa l’incontro tra cattolici e ambientalisti andato in scena ieri al Senato, tra l’altro proprio in occasione della ricorrenza dell’approvazione della dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo da parte dell’ONU. Rappresentiamo due tradizioni che sono divenute retoriche, quella democristiana e quella ambientalista: oggi tutti sono dc e tutti sono ecologisti, quindi rischiamo la retorica. Invece è tempo di osare Il...