venerdì, 4 Aprile, 2025

cultura

Società

Il calcio per valorizzare la crescita culturale nelle scuole

Angelica Bianco
Valorizzare la crescita culturale e sociale delle ragazze e dei ragazzi attraverso la promozione dell’attività sportiva nelle scuole, con particolare riguardo al gioco del calcio. E quanto prevede il protocollo d’intesa firmato dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, dalla sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport, Valentina Vezzali, e dal presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini....
Cultura

Torna la “domenica al museo” gratis

Lorenzo Romeo
Si rinnova l’iniziativa “Domenica al museo”, introdotta nel 2014 dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, che consente l’ingresso gratuito in tutti nei musei e nei parchi archeologici statali. Dal 7 di agosto, dunque, torna la cultura gratuita, con visite che si svolgeranno negli orari ordinari di apertura dei siti e dovranno avvenire nel pieno rispetto delle misure di sicurezza (DL...
Cultura

La pandemia colpisce duramente il settore della cultura

Marco Santarelli
Secondo i dati raccolti nel diciottesimo Rapporto Annuale Federculture “Impresa cultura. Lavoro e innovazione: le strategie per crescere”, presentato alla presenza del ministro della cultura Dario Franceschini, si registra, tra il 2019 e il 2021, il -75% della spesa delle famiglie per spettacoli dal vivo, cinema, teatri e concerti. Nel caso di musei e mostre il calo della spesa delle...
Cultura

Franceschini: la cultura fondamentale per la crescita sostenibile del Paese

Angelica Bianco
Uno dei principali motori della crescita del Paese è la cultura e in questi anni, anche grazie agli investimenti dei fondi del PNNR, secondo il ministro Franceschini sono stati fatti grandi passi in avanti per lo sviluppo di questo settore e per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. “All’inizio del nostro lavoro al ministero abbiamo subito cercato di superare una...
Società

Cultura. Protesta dei lavoratori. Ritardi e poco personale mandano in crisi il settore

Marco Santarelli
A Roma, Napoli, Genova, Milano, Caserta, Ancona, Bologna, Taranto, Mantova, Bari, Ravenna Venezia, Cagliari, Mantova, Perugia. Nelle città e nelle regioni si espande la protesta dei lavoratori della cultura che hanno organizzato presidi, assemblee e manifestazioni davanti alle prefetture, e alla sede centrale del ministero della cultura nella Capitale in via del Collegio Romano. La protesta è stata organizzata da...
Cultura

Festival “New European Bauhaus” per valorizzare la cultura

Romeo De Angelis
Artisti, designer, architetti e creativi italiani presenti al” New European Bauhaus” stanno plasmando un futuro sostenibile e inclusivo, dove la bellezza incontra il rispetto per il pianeta e la diversità umana. “Possiamo e dobbiamo fare di più tutti insieme per portare la cultura al centro della nuova visione dell’Europa per una nuova relazione con il resto del mondo, dove il...
Cultura

Nasce “Pro loco Italia” a tutela del patrimonio culturale

Emanuela Antonacci
Il presidente della Fondazione Pro Loco Italia, Antonino La Spina, si è rivolto al ministero della Cultura in occasione della presentazione della Fondazione Pro Loco Italia. L’associazione è costituita per il perseguimento di finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale nel settore dell’istruzione, della formazione e della cultura, attraverso la promozione, la progettazione e la valorizzazione di iniziative di interesse...
Cultura

Parte la settima edizione del festival della cultura creativa

Romeo De Angelis
Il tema per la settima edizione del Festival della Cultura Creativa, “La natura sa quasi tutto – Scoprire i segreti del nostro pianeta per immaginare un futuro possibile”, mette fortemente al centro la formazione per educare alla sostenibilità le nuove generazioni, entrando nelle scuole e portando a tutto campo la necessità di far progredire la cultura e la consapevolezza circa...
Società

La cultura come strumento di conoscenza e di pace

Marco Santarelli
La visita della Commissione Cultura, Scienza e Media del Consiglio d’Europa al nostro Parlamento è stata l’occasione per ribadire come la cultura rappresenti uno elemento strategico per l’economia e la politica internazionali come strumento di conoscenza e di pace. “Costruire un’alleanza tra tutti coloro che si occupano di cultura nelle istituzioni nazionali e internazionali – ha dichiarato il nostro ministro...
Cultura

Premio San Marco: investire nella cultura

Emanuela Antonacci
Anche quest’anno Pordenone premia tre imprenditori che si siano distinti nel campo del sapere. Il premio San Marco, infatti, viene assegnato a quei cittadini che si sono distinti, a livello locale e nazionale, nei vari campi artistici, letterali, scientifici, economici e sportivi. Il premio San Marco, istituito nel 1972, viene conferito dalla Propordenone d’intesa con l’Amministrazione comunale ai cittadini che...