giovedì, 3 Aprile, 2025

cultura

Cultura

Liguria, 600mila euro per i progetti di recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata

Federico Tremarco
Via libera dal Consiglio regionale della Liguria a uno stanziamento di 600mila euro in favore delle attività di recupero degli recupero immobili confiscati alla criminalità organizzata su tutto il territorio. Presentato dal Presidente della VI Commissione Antimafia Roberto Centi e sottoscritto da tutti i Gruppi, la misura impegna la Giunta a prevedere un tale finanziamento da destinare alla legge regionale...
Cultura

Estate: Confcommercio. Cresce la voglia di cultura dei vacanzieri italiani

Federico Tremarco
Secondo i dati riportati dall’Osservatorio longitudinale sui consumi culturali degli italiani di impresa Cultura Italia-Confcommercio, le attività culturali sono un elemento cruciale delle prossime vacanze degli italiani, anche se solo una quota minoritaria di turisti organizzerà il proprio viaggio attorno ad esse. Il 25% dei viaggiatori nella pianificazione delle proprie vacanze ha tenuto conto della presenza di musei e siti...
Cultura

Teatro di Roma: la nuova stagione si fa in quattro per la cultura

Cristina Calzecchi Onesti
Sarà una stagione all’insegna del rilancio e della contaminazione quella che attende il Teatro di Roma, fedele alla sua vocazione nazionale, per la stagione 2023-2024. Dal Teatro Argentina al Teatro India, passando per il palcoscenico del Romaeuropa Festival, fino al Teatro di Villa Torlonia: sarà questo il “quadrilatero della cultura” entro il quale il pubblico potrà esperire e lasciarsi trasformare...
Cultura

Pantheon, ingresso a pagamento. Ministro Sangiuliano: “Il sito museale più visitato d’Italia”

Cristina Gambini
A seguito della convenzione firmata tra il Ministero della Cultura e il Capitolo della Basilica di Santa Maria ad Martyres, per ammirare il Pantheon di Roma d’ora in avanti i visitatori pagheranno un biglietto d’ingresso. Lo scorso 3 luglio, primo giorno con ticket a pagamento, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a margine della sua visita in loco ha dichiarato:...
Cultura

Al Colosseo concerti gratuiti per la multiculturalità

Paolo Fruncillo
Da oggi fino al 24 giugno Roma si prepara per l’estate con una rassegna musicale unica nel suo genere, Venere in Musica. Dopo il successo della prima edizione, il Parco archeologico del Colosseo presenta 8 concerti gratuiti, ideati e curati dal batterista jazz Simone Prattico, il cui obiettivo è celebrare la musica proveniente da tutto il mondo e promuovere la...
Cultura

Solstizio d’estate: tutti in “Festa della Musica” nelle Gallerie d’Italia

Federico Tremarco
In occasione del solstizio d’estate, il 21 giugno oltre centoventi nazioni in tutto il mondo promuovono la “Festa della Musica” per celebrare l’ingresso dell’estate. Con una ricca proposta di iniziative musicali questo evento vuole rappresentare le più diverse radici culturali, storiche ed etniche in tutte le performance proposte. Anche il Gruppo Intesa Sanpaolo promuove e aderisce a Festa della Musica...
Turismo

Messina (Confesercenti-Assoturismo): estate da record, numeri in crescita degli stranieri. Necessario fare salto di qualità

Ettore Di Bartolomeo
Un record di presenze turistiche. Sono quelle previste dall’indagine di Assoturismo-Confesercenti, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, su un campione di 1.492 imprenditori della ricettività in Italia. “Nonostante le incertezze meteo di giugno”, spiega la Confesercenti, “per il turismo si prevede un’estate calda: nel trimestre estivo il sistema ricettivo italiano dovrebbe registrare 212,8 milioni di presenze, circa 12,5 milioni...
Cultura

XXVI Premio Spadolini. Gennaro Sangiuliano: “Era uno straordinario intellettuale”

Valerio Servillo
A Firenze, nella Biblioteca della Fondazione Spadolini, alla presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si è tenuta la cerimonia di consegna della XXVI edizione del Premio Spadolini Nuova Antologia. Il Premio Spadolini, istituito in ricordo del suo insegnamento storico, è annualmente conferito dalla Fondazione stessa e viene riconosciuto a laureati fino ai 35 anni di età che abbiano redatto...
Cultura

Fondazione Cariplo rilancia “ImpactArt2” a supporto delle imprese culturali italiane

Paolo Fruncillo
Secondo il Rapporto Federculture 2022, durante la pandemia si è registrata una forte diminuzione della partecipazione agli eventi culturali: -81% nei cinema, -85% in teatro; -72% nei musei e -82% ai concerti. Anche l’impatto sull’occupazione è stato rilevante poiché in due anni si sono persi 55mila posti di lavoro. I primi dati sulla partecipazione culturale nel periodo post-emergenziale appaiono incoraggianti,...
Ambiente

Marche: al via il bando per la valorizzazione delle Aree naturali protette

Federico Tremarco
La Regione Marche intende sostenere per la valorizzazione delle Aree naturali protette con l’obiettivo di promuovere la cultura e il turismo sostenibile. È in uscita il bando che metterà a disposizione risorse pari a 200.000 euro stanziate nel Bilancio finanziario gestionale 2023-2025 per l’annualità 2023. “Le aree naturali protette rappresentano un patrimonio importantissimo della Regione Marche. È necessario, averne cura,...