domenica, 23 Febbraio, 2025

criptovalute

Crea Valore

Controllare l’inflazione ma non frenare la ripresa

Ubaldo Livolsi
Il ritorno in scena del “Quantitative Easing”, uno strumento “non convenzionale” per stabilizzare l’euro; la variante Omicron che rischia di frenare la ripresa, e l’Italia che non può permettersi rallentamenti con un Pil al 6%. Sono le riflessioni del professor Ubaldo Livolsi, esperto internazionale di politiche economiche e finanziarie . Livolsi giudica le iniziative dei vertici europei su Qe e...
Attualità

Il contante non è il demonio. Le mafie usano criptovalute

Ranieri Razzante*
“Le banconote in euro faranno sempre parte delle nostre vite. Esse sono un simbolo tangibile e visibile della nostra coesione in Europa, in particolare in tempi di crisi”. Sono parole di Christine Lagarde, che torna a riaffermare l’importanza del contante come moneta stabile per la vita dei cittadini. Ciò all’indomani dell’annuncio del restyling dei biglietti in euro, che entro il...
Hi-Tech

Non chiamatele criptovalute. La moneta è già digitale 

Giuseppe Miceli*
Orientarsi nella giungla delle oltre 11 mila cosiddette criptovalute che attualmente sembrano popolare internet è, a dir poco, complesso e il rischio è quello di non riuscire a distinguerne il significato. Ecco perché abbiamo chiesto a Simone Mazzuca, CEO di Wallex Bank, la banca digitale di cui è anche fondatore e che punta a dare una risposta a un evidente...
Società

Squid game e il dramma di avidi investitori  

Giuseppe Miceli*
Il fenomeno Squid Game ha segnato un altro record, stavolta drammatico, proprio come nello spirito della serie tv sudcoreana targata Netflix. Il primo record era stato straordinario, quanto inspiegabile: la serie tv di Hwang Dong-hyuk è la più vista di sempre dai telespettatori di Netflix, con oltre 142 milioni di visualizzazioni. Record di ascolti che ha alimentato critiche di sgomento, preoccupazioni...
Società

Cosa imparare dall’attacco alla SIAE

Ranieri Razzante*
Nulla di nuovo nell’attacco cyber alla SIAE: solite le modalità, solite le vittime (dati sensibili), solite le debolezze. Sì, le vulnerabilità che in Italia sono conclamate dallo stesso Governo, dopo ripetuti richiami, pur agendo in maniera decisa con la creazione dell’Autorithy sulla Cybersecurity e sullo stanziamento delle risorse del PNRR proprio per il comparto. Ma gli sforzi privati devono essere...
Attualità

Nel labirinto giuridico delle criptovalute

Costanza Scozzafava
Il continuo diffondersi delle criptovalute nel contesto globale ha sollevato numerosi problemi giuridici in ordine all’esatta configurazione. La questione desta un certo interesse, nella misura in cui rivela come i concetti giuridici non siano fissi e immutabili, essendo gli stessi strumenti di conoscenza di una realtà in continua evoluzione, che sovente non si presta ad essere incasellata entro la trama...
Attualità

Criptovalute e monete elettroniche, due mondi diversi

Costanza Scozzafava
Le criptovalute non sollevano solo problemi a livello politico, ma esse pongono anche numerose questioni giuridiche. Sono beni digitali e si generano e si scambiano esclusivamente per via telematica. Non sono monete, possono costituire solo “valuta”, dal momento che la gestione del  danaro costituisce monopolio dello Stato ed ha corso legale, ossia è mezzo di pagamento. Le criptovalute presentano le seguenti caratteristiche: a) sono...
Economia

Criptovalute, il denaro nascosto che sfugge alle regole

Costanza Scozzafava
Il problema delle criptovalute è stato di recente discusso ampiamente in sede politica, con posizioni fortemente critiche. L’esistenza delle monete virtuali, sostanzialmente sottrae ai governi e alla banche centrali  il controllo della liquidità e altera la possibilità dell’esecutivo di svolgere la politica monetaria e , con questo, la politica economica. Partiamo dall’etimologia. Se il termine «valuta» è ovviamente inteso nella...
Economia

30 anni di Antiriciclaggio. Bilancio positivo 

Giuseppe Miceli*
La normativa Antiriciclaggio è contenuta in un articolato sistema di fonti di livello sovranazionale, comunitario e nazionale che nasce il 10 giugno 1991, con la Direttiva 91/308/CEE del Consiglio, la cd I direttiva AML.   Le tappe dell’evoluzione normativa  Cinque direttive, nell’arco degli ultimi sei lustri, sono state emanate a livello comunitario.  Hanno fatto eco alle “Raccomandazioni” che il GAFI...
Attualità

Mafie e terroristi strizzano l’occhio alle criptovalute

Ranieri Razzante*
-Nell’articolo pubblicato ieri ho spiegato l’alto contenuto speculativo e privo di alcuna regolamentazione di queste valute inventate elettronicamente.La speculazione non è reato, attenzione, e non è un male assoluto. Essa muove il mercato, e spesso lo spinge al bene. L’equilibrio finale si crea  con l’intervento delle Autorità monetarie, statali e sovranazionali.  Ma con le criptovalute tutto ciò non è possibile,...