venerdì, 18 Aprile, 2025

Covid 19

Attualità

Povertà pandemica. Come andava comunicata la guerra al Covid 19

Carlo Pacella
Il governo, e non solo quello italiano, si è andato ad infilare in un percorso comunicativo senza definire a priori i risultati e le conseguenze di quello che andava a dicendo.  Spesso si è paragonato il Covidperiod ad un periodo bellico e post bellico ma non si sono adottate strategie comunicative tipiche della guerra. Purtroppo di fronte ad una guerra...
Cultura

Analisi e governo crisi Covid-19: exit strategies

Lucrezia Cutrufo
a.a. 2019-2020 Responsabili Corso: Paola Brienza – Direttore Polis, Link Campus University Antonio Galotta – Esperto di comunicazione, Ministero della Difesa Edizione: I Durata lezioni frontali: 95 ore Tipologia:  Corso di formazione Titolo minimo di accesso: Diploma Esame finale: Sì BORSE DI STUDIO E’ indetto un bando di concorso per titoli e colloquio orale, avente ad oggetto l’assegnazione di complessive n. 12...
Società

A proposito di Covid 19…

Maria Fida Moro
Mi è stato assegnato un compito a casa, dalla giornalista Angelica Bianco e pensavo di declinarlo perché è impossibile rispondere alla domanda: “Cosa avrebbe fatto Suo padre durante l’emergenza Covid19?” Poi però lei mi ha letto la testimonianza di Lucio Gaspari, sul proprio padre, che posso sottoscrivere in ogni suo punto tranne uno, perché la protezione civile esisteva anche se...
A cuore aperto

Il cuore sopra ogni cosa. Vincenzo Bernardo, un medico del nostro tempo

Rosalba Panzieri
Il dottor Vincenzo Bernardo ha gli occhi ardenti e le mani ferme. Durante l’intervista capisco perché le sue pupille sembrano percorse da un’acqua calda che scorre, mentre le sue dita restano immobili, come una freccia tenuta saldamente dall’arciere prima di scoccarla, quando il silenzio attento con cui ascolta le mie domande non si scioglie ancora in risposta. Quando Vincenzo inizia...
Economia

Coronavirus, oltre il 70% delle imprese ha chiesto liquidità

Redazione
Oltre il 70% delle imprese ha fatto ricorso ad almeno uno degli strumenti messi in campo dal Governo per fronteggiare le esigenze di liquidità innescate dalla crisi provocata dal virus. E’ quanto emerge da una indagine svolta dalla CNA presso un campione di circa 7mila imprese di cui l’87% rappresentato da micro imprese (fino a 4 dipendenti). La maggioranza (il...
Economia

D.L. rilancio: #Iohofamediidee

Tommaso Paparo*
D.L. Rilancio n. 34 del 19 maggio 2020: tanti soldi annunciati, quasi a pioggia; ce ne saranno per tutti probabilmente, o quasi.  Ma le idee? Avevo in programma una semplice cena tra amici in pizzeria questo week-end: a tavola tra adulti, seduti solo per degustare una pizza fumante appena uscita dal forno a legna e discutere con loro sul futuro...
Politica

Nella maggioranza la quiete prima della tempesta?

Giuseppe Mazzei
Dopo il no di Renzi alle due mozioni di sfiducia individuale contro il ministro di Giustizia Bonafede un’improvvisa bonaccia sembra essere tornata nelle acque in cui da settembre Giuseppe Conte guida la sua barca. C’è stata una trattativa tra Conte e Renzi? Probabilmente si. Ma poteva anche non essere necessaria. In fondo, Italia Viva sapeva benissimo che se avesse votato...
Economia

In flessione settore agricolo, si rafforza agroalimentare

Redazione
Il settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca ha registrato nel 2019 una flessione: la produzione è diminuita in volume dello 0,7% e il valore aggiunto è sceso dell’1,6%. E’ quanto emerge dai dato del Rapporto Istat sull’andamento dell’economia agricola. L’agricoltura in senso stretto ha fatto segnare un calo dello 0,8% del volume della produzione e dell’1,7% del valore aggiunto. Segnali negativi...
Attualità

Il rischio, quel fattore da assumerci se vogliamo tornare a vivere col coronavirus vicino

Redazione
Il rischio cos’è? Il rischio è la chiave per la sicurezza, ossia la possibilità reale che si verifichi un evento negativo, per questo è associato a diversi gradi di incertezza. Ma è anche l’esigenza essenziale dell’anima. Prendendo spunto da un bellissimo articolo su pangea.news e leggendo che “proteggere gli uomini da paura e terrore non implica affatto la soppressione del rischio; al contrario...
Economia

Confindustria di Italia, Germania e Francia: per uscire dall’emergenza i Governi diano risposte ambiziose e solidali

Angelica Bianco
Iniziativa di tre Confederazioni europee: profondamente preoccupati per le conseguenze sociali ed economiche. “Una risposta ambiziosa e senza precedenti per la ripresa europea, con solidarietà, sostenibilità e digitalizzazione tra le priorità”. È l’appello congiunto di tre associazioni confindustriali europee, Confindustria, BDI e Medef che hanno pubblicato una dichiarazione rivolta ai governi di Italia, Germania e Francia e alle Istituzioni europee,...