giovedì, 30 Marzo, 2023

corruzione

Economia

Eurojust 2021: dilaga la corruzione in cryptovalute

Cristina Calzecchi Onesti
Come ogni anno Eurojust, l‘unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea, traccia il panorama panpenalistico transnazionale dell’anno che si è appena concluso e i trend criminali che lo hanno caratterizzato. Anche il 2021 conferma la vocazione “transfrontaliera” delle reti criminali iniziata con il XXI secolo e il desk Italia chiude con un raddoppio dei casi. La “globalizzazione del crimine” è un...
Sport e Fair Play

La correttezza è la medaglia dello sport

Ugo Taucer
Negli ultimi anni si è posta particolare attenzione al concetto di fair play nello sport, che viene onorato non solo quando si rispettano formalmente le regole, ma anche – e soprattutto – quando si osservano comportamenti corretti e rispettosi nei confronti dei propri avversari, così che ciascun contendente possa impegnarsi liberamente nel gioco. Lo sport dei nostri tempi sta vivendo...
Il Cittadino

Sanità in Calabria, quando il non fare aiuta la mafia

Tommaso Marvasi
Il Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, in una intervista di domenica scorsa al TG4, ha dichiarato: «La sanità in Calabria, negli ultimi dodici anni, è stata governata da commissari mandati come se si trattasse solo di vigilare su un sistema ingovernabile, a causa della corruzione o della ‘ndrangheta. Molte volte però la ‘ndrangheta, che fa schifo, diventa anche un alibi per...
Società

La corruzione colpa di tutti i mali

Domenico Turano
È dal 2012 che le Nazioni Unite hanno dedicato il 9 dicembre a riflettere attorno ai mali che produce il “virus della corruzione” del quale si hanno immense difficoltà a scoprirne “un vaccino” per debellarlo o, almeno, per ridurne le cause e gli effetti, essendosi affermato, purtroppo, nei fatti, un comportamento endemico, connaturato all’uomo. L’azione giudiziaria ordinaria, nel nostro ordinamento giuridico, per quanto...
Esteri

Acque agitate a Downing Street. Johnson rischia

Tommaso Rabitti
“Credo sinceramente che il Regno Unito non sia un paese corrotto”. Parola di Boris Johnson. Il Primo Ministro britannico ha risposto pubblicamente, di fronte alla stampa internazionale presente alla COP26, alle accuse piovute in patria nell’ultima settimana sull’operato del suo governo e la condotta dei deputati Conservatori. L’antefatto Due settimane fa, il deputato Conservatore Owen Paterson è stato trovato colpevole di lobbying a pagamento....
Esteri

Sugli aiuti agli afghani l’ombra della corruzione a Kabul

Ranieri Razzante*
La corruzione in Afghanistan è tutt’altro che nuova. I miliardi versati nel Paese negli ultimi vent’anni, soprattutto dagli Stati Uniti, hanno alimentato una classe di imprenditori afghani milionari, politici e signori della guerra il cui comportamento corrotto ha paralizzato il Paese e spinto molti tra le braccia dei Talebani, che – in teoria – si sarebbero impegnati a farla finita...
Attualità

Le imprese al G20: lotta alla corruzione e al riciclaggio  

Angelica Bianco
Anticorruzione, legalità e conformità delle procedure aziendali nella ripresa globale sono i temi legati alla vigilanza affrontati nell’evento on line “Come promuovere una governance sostenibile, aumentare la trasparenza, combattere la corruzione per rafforzare la concorrenza leale”, organizzato dalla Task Force del B20 “Integrity & Compliance” di Confindustria.   La pandemia ha determinato in tutto il mondo il rischio di un...
Società

Fifa: Infantino “Impegno costante contro corruzione nello sport”

Francesco Gentile
Le brutte esperienze del passato come lezioni per non ripetere certi errori e di conseguenza proteggere il calcio. In un intervento all’assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente della Fifa, Gianni Infantino, ha assicurato l’impegno del mondo del pallone nella lotta contro ogni forma di corruzione. “La nuova Fifa ha imparato dalle sue esperienze passate, ha capito che le organizzazioni...
Attualità

Transparency International, nell’Indice Corruzione Italia perde un posto in classifica

Redazione
L’indice di percezione della corruzione (CPI 2020 pubblicato da Transparency International classifica l’Italia al 52mo posto sui 180 Paesi oggetto dell’analisi. Il nostro Paese, dunque, pur mantenendo il punteggio (53) attribuitogli nell’edizione 2019, perde una posizione in graduatoria. Il CPI 2020 segna un rallentamento del trend positivo che aveva visto l’Italia guadagnare 11 punti dal 2012 al 2019, pur confermandola...
Editoriale

La corruzione questa conosciuta

Domenico Turano
È una malattia mondiale cui è dedicata la “Giornata Internazionale contro la Corruzione” (9 dicembre), istituita nel 2003, a Merida, in Messico, con la relativa convenzione ONU ed adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la crescente minaccia alla stabilità e sicurezza di altri Stati, avendone assunto dimensioni transnazionali. Dal 2005 è in vigore uno strumento giuridico vincolante tra polizia...