domenica, 13 Aprile, 2025

consumatori

Economia

Shopping 2025: e-commerce oltre 607 miliardi, consumatori più attenti alla privacy (79%) e pagamenti digitali all’82%

Anna Garofalo
Il panorama del retail sta attraversando una fase di profonda trasformazione. A spingere questo cambiamento sono i consumatori, sempre più attenti ai prezzi, alla sostenibilità e soprattutto all’autenticità dei brand. È quanto emerge dal report “The State of Shopping 2025”, realizzato da Scalapay in collaborazione con Casaleggio Associati, che fotografa un mercato in piena evoluzione, trainato dall’e-commerce europeo, che nel...
Agroalimentare

Vino. Confagricoltura: bene le misure urgenti della Ue, ma serve più flessibilità sulle risorse finanziarie

Ettore Di Bartolomeo
Bene le misure urgenti sul vino per “contrastare” le nuove emergenze ma nel contempo Confagricoltura chiede “flessibilità”, sui fondi destinati al settore vitivinicolo. “La commissione Ue ha emanato in tempi brevi un pacchetto specifico di misure per il settore vitivinicolo che deve affrontare questioni urgenti”, evidenzia il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nel commentare il pacchetto presentato oggi da Bruxelles...
Economia

Confcommercio: torna l’incertezza per consumatori e imprese. Dati negativi, a marzo un grave peggioramento

Paolo Fruncillo
Un grave peggioramento”. È la sintesi preoccupata della Confcommercio nell’analizzare i dati Istat che indicano come a marzo il clima di fiducia dei consumatori sia sceso da 98,8 a 95, mentre l’indicatore composito delle imprese cala da 94,7 a 93,3. Cifre che mettono in allarme. “Tra i consumatori si fa sentire un netto peggioramento, soprattutto sul fronte delle aspettative economiche”,...
Economia

A marzo 2025 cala la fiducia di consumatori e imprese

Chiara Catone
A marzo peggiora il clima di fiducia in Italia, sia tra i consumatori sia tra le imprese. Lo certifica l’Istat, che segnala un calo generalizzato degli indicatori congiunturali, riflettendo un clima economico incerto e un sentiment sempre più prudente tra famiglie e operatori economici. Il clima di fiducia dei consumatori registra una brusca frenata, passando da 98,8 a 95,0. A...
Attualità

I prezzi dell’industria crescono: più 4,4% in un anno

Giuseppe Lavitola
A gennaio 2025, i prezzi alla produzione dell’industria hanno registrato un incremento dell’1,6% rispetto a dicembre 2024 e del 4,4% su base annua. Questo significa che produrre beni è diventato più costoso per le aziende rispetto allo scorso anno, un fenomeno che potrebbe riflettersi sui prezzi finali per i consumatori. Guardando solo al mercato interno, cioè ai prodotti venduti in...
Agroalimentare

Biologico in crescita: 6,5 miliardi di euro di acquisti, “ma serve più equità nella filiera”

Paolo Fruncillo
Gli acquisti di prodotti biologici in Italia hanno raggiunto un valore di 6,5 miliardi di euro, registrando un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo conferma la crescente attenzione dei consumatori verso prodotti sani e sostenibili, ma solleva anche la necessità di garantire trasparenza nei prezzi e una redistribuzione equa del valore lungo la filiera per tutelare gli...
Economia

Inflazione in rialzo: a gennaio +1,5%, pesa il caro energia

Maurizio Piccinino
L’inflazione in Italia torna a crescere. Secondo i dati diffusi ieri dall’Istat, nel mese di gennaio 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha registrato un incremento dello 0,6% rispetto a dicembre 2024 e dell’1,5% su base annua. La crescita dei prezzi è principalmente dovuta al forte rincaro dei beni energetici regolamentati, il...
Agroalimentare

Maurizio Gardini (Confcooperative): dalle Cooperative investimenti per 1,9 miliardi di euro in sostenibilità

Chiara Catone
La sostenibilità ambientale e produttiva costa e per le imprese cooperative è un impegno oneroso. Spese alte a fronte di un crollo produttivo del 50-60% e una presenza sempre più massiccia di prodotti esteri sulle tavole. Alimenti che non sono tenuti a rispettare regole produttive e disciplinari che in Italia sono molto restrittivi. Mega investimenti per le Coop “Solo lo...
Economia

Il boom dei pagamenti digitali in Europa nel 2024: Italia tra i Paesi con la crescita più elevata

Ettore Di Bartolomeo
Il 2024 si conferma un anno di svolta per le transazioni digitali in Europa, con una crescita senza precedenti dell’uso dei pagamenti cashless. Secondo i dati dell’Osservatorio Europa Cashless di SumUp, i Paesi con l’incremento più marcato sono Lettonia (+36,8%), Cipro (+33,6%) e Svezia (+27,1%). L’Italia si colloca subito dopo, registrando un aumento del +23,2%, superando per tasso di crescita...
Attualità

Coldiretti: no all’etichetta del rischio cancro sulle bottiglie di vino

Ettore Di Bartolomeo
Il surgeon general Vivek Murthy, capo operativo della sanità Usa, ha chiesto che sulle bevande alcoliche come birra, vino e liquori venga applicata un’etichetta che avverta i consumatori sui rischi di cancro, come quella presente sui pacchetti di sigarette. La notizia rimbalzata in tutto il mondo ha messo in allarme i produttori di vino con gli Stati Uniti che, con...