sabato, 19 Luglio, 2025

Confartigianato

Economia

Crisi della Germania: calo dell’export italiano, soprattutto dei macchinari

Chiara Catone
Non convince il taglio di “soli” 25 punti base del tasso di riferimento della politica monetaria deciso dalla Bce e, secondo Confartigianato, che ha già contestato la scelta della Banca europea, quello appena attuato “potrebbe essere troppo prudente per rilanciare l’economia nell’Eurozona che nel secondo trimestre del 2024 sale solo dello 0,6% su base annua, segnando una ‘crescita zero’ per...
Lavoro

Sicurezza nei cantieri: dal primo ottobre obbligatoria la patente a crediti

Paolo Fruncillo
Dal prossimo primo ottobre, la patente a crediti sarà obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi coinvolti nei cantieri. La patente vuole certificare il rispetto delle normative di sicurezza, in pratica è un sistema a crediti: ogni soggetto parte da un punteggio di 30 crediti, se scende al sotto dei 15 crediti non potrà continuare a operare sul...
Attualità

Frena la moda italiana. Gli artigiani chiedono l’intervento del Mimit

Ettore Di Bartolomeo
E’ crisi profonda per la moda italiana. A lanciare l’allarme è Confartigianato che evidenzia il peggioramento, nel corso dell’estate, degli indicatori del settore. Nei primi sei mesi del 2024 le imprese della moda hanno registrato un calo del 5,3% delle esportazioni, pari a una perdita di 1,8 miliardi di valore. In pratica, tra gennaio e giugno, le aziende hanno visto...
Lavoro

G7 Lavoro a Cagliari. Per Confartigianato sono le Pmi a sostenere l’occupazione

Ettore Di Bartolomeo
Dall’11 al 13 settembre, a Cagliari, si apre la riunione ministeriale del G7 su Lavoro e Occupazione, centrata sugli effetti della demografia e dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sulle sfide per le competenze derivanti dalla rapida evoluzione tecnologica. L’analisi degli ultimi dati disponibili conferma per l’Italia la prosecuzione della fase espansiva del mercato del lavoro italiano, pur in...
Politica

G7 Lavoro a Cagliari. Per Confartigianato sono le Pmi a sostenere l’occupazione

Antonio Marvasi
Dall’11 al 13 settembre, a Cagliari, si apre la riunione ministeriale del G7 su Lavoro e Occupazione, centrata sugli effetti della demografia e dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sulle sfide per le competenze derivanti dalla rapida evoluzione tecnologica. L’analisi degli ultimi dati disponibili conferma per l’Italia la prosecuzione della fase espansiva del mercato del lavoro italiano, pur in...
Economia

Tassi troppo alti per le imprese italiane. In due anni +371 punti base

Chiara Catone
“È particolarmente attesa dalle imprese europee la decisione sui tassi del Consiglio direttivo della BCE del prossimo 12 settembre, dopo che a luglio è stata confermata una ‘navigazione a vista’ dell’ autorità monetaria europea.” Lo scrive Confartigianato che sottolinea come “una riduzione del costo del denaro diventa essenziale, in un contesto in cui si registra il rallentamento dell’inflazione dell’Eurozona, che...
Economia

Tassi troppo alti per le imprese italiane. In due anni +371 punti base

Chiara Catone
“È particolarmente attesa dalle imprese europee la decisione sui tassi del Consiglio direttivo della BCE del prossimo 12 settembre, dopo che a luglio è stata confermata una ‘navigazione a vista’ dell’ autorità monetaria europea.” Lo scrive Confartigianato che sottolinea come “una riduzione del costo del denaro diventa essenziale, in un contesto in cui si registra il rallentamento dell’inflazione dell’Eurozona, che...
Lavoro

Lavoro, le imprese cercano 699mila specialisti digitali: ne mancano 362mila

Paolo Fruncillo
La transizione digitale, considerata una delle chiavi per la competitività futura delle imprese italiane, rischia di subire un brusco rallentamento a causa della difficoltà crescente nel reperire personale con competenze digitali avanzate. Secondo uno studiodi Confartigianato, le aziende italiane necessitano di ben 699mila lavoratori specializzati nelle tecnologie 4.0, ma ben più della metà di queste posizioni, il 51,8%, rimane scoperta....
Economia

In vigore la direttiva europea che promuove il diritto alla riparazione dei beni

Ettore Di Bartolomeo
Da questo mese di agosto è entrata in vigore la Direttiva europea 2024/1799 recante norme comuni che promuovono la riparazione dei beni e ora gli Stati membri dell’Ue hanno due anni di tempo per recepirla. Per Confartigianato, la direttiva rappresenta “una tappa per promuovere un’economia più sostenibile e circolare e apre prospettive per rilanciare l’attività dei piccoli riparatori indipendenti, creando...
Società

Tutela delle piccole imprese. Cna e Confartigianato: necessario un Codice degli appalti che sia equo, trasparente e accessibile

Chiara Catone
Un Codice degli appalti che tuteli le piccole imprese già alle strette con burocrazia, mercato e concorrenza sleale. Sono le sollecitazioni espresse dai rappresentanti di Cna e Confartigianato Imprese intervenuti nella recente audizione alla Commissione Ambiente della Camera sulle risoluzioni recanti iniziative normative volte ad apportare modifiche al Codice dei contratti pubblici. Sostegno equo e trasparente Per le due confederazioni...