domenica, 23 Febbraio, 2025

commercio

Economia

Commercio estero, ad aprile surplus di 5,8 miliardi

Paolo Fruncillo
Ad aprile l’export registra un nuovo incremento congiunturale, sostenuto dalle vendite verso i paesi extra Ue e determinato in particolare dall’aumento delle esportazioni di beni strumentali. Su base annua, l’export registra una crescita di dimensioni anomale (+97,6%), in ragione del livello particolarmente basso registrato ad aprile 2020 a seguito della forte contrazione del commercio mondiale connessa all’emergenza sanitaria. L’incremento riguarda...
Economia

Confesercenti: “Vola l’online e crollano i negozi”

Francesco Gentile
“Una brusca frenata che allontana ancora di più i negozi dalla ripresa: ad aprile le vendite non alimentari delle piccole superfici sono ancora 6,2 punti percentuali – circa 2,5 miliardi di euro – sotto il livello di febbraio 2020, l’ultimo mese prima della pandemia. Uno stop dovuto in primo luogo alle restrizioni, che hanno deviato la spesa delle famiglie dalla...
Economia

Commercio, risalgono i consumi. Confesercenti: dati positivi ma non per le piccole imprese 

Angelica Bianco
A piccoli passi verso la svolta. A segnalare un recupero del commercio al dettaglio è l’Ufficio economico Confesercenti che commenta i dati sul commercio al dettaglio di marzo 2021. Il recupero c’è ma, avverte la Confesercenti è un raffronto con “il dato particolarmente depresso dello scorso anno”, soprattutto per il comparto non alimentare, quello che ha maggiormente sofferto il lockdown....
Attualità

Commercio, turismo, spettacoli. Si guarda al 20 aprile

Giulia Catone
Nulla può cambiare fino al 20 aprile come prima ipotesi. Se non ci saranno novità nel calo dei contagi se ne riparlerà il 30 aprile. Il mese limite però è maggio. Andare oltre sarebbe il crollo delle imprese. Lo dicono con una certa amarezza la Associazioni di categoria del commercio, ristorazione, turismo e spettacolo che provano comunque a sollecitare per...
Economia

Le cifre shock del commercio. Postacchini (Confcommercio): servono nuovi incentivi. Calugi (Fipe): risorse da aumentare

Angelica Bianco
Crollo dei consumi di 128 miliardi nel 2020. Rischio chiusura di circa 300mila imprese del commercio al dettaglio non alimentare e del terziario di mercato, 240mila delle quali come conseguenza diretta della crisi di reddito e di liquidità. Riduzione del lavoro autonomo, ordinistico e non ordinistico, di circa 200mila unità. Sono le cifre della crisi del commercio, che Enrico Postacchini,...
Economia

Cara carne, quanto ci costi?

Rosaria Vincelli
Il ciclo di produzione e di consumo della carne ha dei costi ambientali e sanitari che gravano sull’intera collettività. Si tratta di “costi nascosti” non conteggiati nel prezzo dei prodotti. Uno degli obiettivi prioritari stabiliti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è ridurre le emissioni di CO2, per arrivare a un loro azzeramento nel 2050. Organismi autorevoli hanno sottolineato l’importanza di agire...
Attualità

Il più grande ingorgo della storia

Andrea Strippoli Lanternini
L’incidente del Canale di Suez ha dimostrato l’importanza anche geopolitica delle rotte commerciali su cui la  Cina ha costruito un asse portante della sua politica internazionale. L’Occidente farebbe bene a porsi per tempo i problemi geopolitici che possono essere creati in un futuro prossimo dall’invadenza cinese collegata alla cooperazione di Pechino con la Russia. Ci sono voluti quasi 6 giorni...
Economia

Commercio. Imprese in “forte trauma”. L’appello di Confesercenti: il Governo ci convochi

Angelica Bianco
Nuovo “forte trauma” per le imprese. Aziende al “limite della sopportazione”, “situazione tesa e drammatica”. Le parole sono calcolate e pesanti, l’emergenza pandemia e le scelte del Governo di imporre zona rossa l’intera Italia per le feste pasquali, sono commentate in modo corale dalle associazioni di categoria del commercio. Si teme la rottura dei rapporti, il logorarsi della situazione da...
Attualità

Commercio digitale, Ungheria tra le prime in Europa per sviluppo e-commerce

Redazione
L’e-commerce ungherese è cresciuto del 40% nel 2020. La quota di vendita al dettaglio di moda online è aumentata dal 12% al 17,5%. Si tratta di un enorme aumento che di solito viene raggiunto in pochi anni, ma il COVID-19 ha notevolmente accelerato il processo. A gennaio del 2020 si poteva assistere ad un calo degli ordini a causa dell’incertezza...
Attualità

Piano vaccinale. Associazioni commercio e turismo al Governo: Somministrazioni ai nostri addetti. Confesercenti: ora una regia unica

Angelica Bianco
Collaborare è possibile, anzi è necessario a condizione che si faccia con un progetto univoco e valido per tutto il territorio nazionale. È quanto chiede la Confesercenti per partecipare alla campagna vaccinale di massa e mettere a disposizione uffici e locali utili alle somministrazioni. “Ci segnalano che alcuni enti locali stanno proponendo alle associazioni di categoria del territorio di contribuire...