martedì, 1 Luglio, 2025

Cia-Agricoltori

Agroalimentare

Allarme per la diffusione della Xylella, la Cia agricoltori lancia un appello al ministro Lollobrigida

Ettore Di Bartolomeo
Nuovi problemi e il correre ai ripari per arginare il diffondersi della Xylella, al mandorlo, vite e frutteti. A sollevare il problema con un appello al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, è la Confederazione italiana agricoltori (Cia) che chiede con: “urgenza, la nomina di un Commissario straordinario nazionale per contrastare, una volta per tutte, il diffondersi della Xylella”. La Puglia regione...
Agroalimentare

Anabio-Cia agricoltori: biologico, ridurre fisco e burocrazia. Sei proposte per l’Italia della qualità

Chiara Catone
Sei pilastri su cui costruire il futuro dell’agricoltura biologica. È il memorandum messo a punto da Anabio, l’associazione di Cia-Agricoltori Italiani per la promozione del settore. Progetti e prospettive sono state discusse nell’Assemblea nazionale, a Roma, ribadendo le priorità per rilanciare le produzioni bio nazionali. Le proposte di Anabio Procedure di certificazione più snelle, campagne informative e di comunicazione per...
Agroalimentare

Cereali, Cia agricoltori: “Import minaccia Made in Italy”

Federico Tremarco
“La massiccia importazione di frumento da Paesi come Turchia, Russia e Ucraina, rappresenta un’ulteriore e seria minaccia per le produzioni Made in Italy. Crollano i prezzi all’origine e le semine nazionali sono al minimo storico. Serve maggiore trasparenza sui mercati e il riconoscimento dei costi ai cerealicoltori”. Così Cia-Agricoltori Italiani, ricordando le richieste già avanzate al Governo e sempre più...
Attualità

Cia-Agricoltori: il pesce locale è preferibile alle lunghe filiere

Ettore Di Bartolomeo
Cia-Agricoltori avverte i consumatori riguardo la scelta del pesce da portare a tavola la sera di Capodanno. L’Italia è tra i principali importatori al mondo (21 chilil’anno è il consumo medio per famiglia) e per questo lascelta di prodotto locale a filiera corta offre sempre garanzia di maggiore qualità, col rispetto di elevati standard di sicurezza e tutela ambientale. Cia...
Ambiente

Salute del suolo. Cia-Agricoltori: bene la verifica Ue, ma servono controlli sul consumo dei terreni 

Maria Parente
Cia-Agricoltori Italiani accoglie con favore la direttiva della Commissione sul monitoraggio e la resilienza del suolo, con la premessa di dover apportare “ulteriori modifiche per essere considerato del tutto soddisfacente, soprattutto nel contrasto al depauperamento dei terreni fertili e dei servizi ecosistemici che questi forniscono”. La direttiva è, infatti, attualmente carente nelle azioni concrete mirate al contrasto dell’impermeabilizzazione del suolo,...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori Italiani scende in piazza per la tutela del settore

Francesco Gentile
Rimettere al centro l’impresa agricola e il suo reddito: è questo l’obiettivo della manifestazione nazionale indetta da Cia-Agricoltori Italiani a Roma, per domani dalle 9.30 in piazza Santi Apostoli. La priorità è quella di tutelare il futuro dei produttori di fronte alle grandi emergenze e alle sfide globali che toccano il settore primario e il Paese intero. Crisi di mercato...
Agroalimentare

Parità di genere, in agricoltura e ambiente una selezione al femminile 

Valerio Servillo
Parità di genere per promuovere buone pratiche in agricoltura e nell’ambito dei progetti ambientali per lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo, rilanciato  dalla Confederazione italiana agricoltori è quello di creare un elenco di esperti per accompagnare il percorso volontario che porta le imprese di ogni dimensione e settore alla certificazione della parità di genere. Così come previsto dal Pnrr a valere sulle risorse...
Agroalimentare

Agricoltura, salvare uva e vigneti dalla peronospora

Valerio Servillo
Bene lo stanziamento di un milione di euro ma la cifra non basta per coprire l’intero territorio nazionale per salvare i vigneti dalla peronospora. A spiegare le ragioni di una richiesta di un amento del fondo è la Confederazione Italia agricoltori. Fondo insufficiente  Con il dl Asset il governo dà una prima, ma piccola, risposta al settore viticolo, osserva la...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): il 24 luglio confronto internazionale sui sistemi locali alimentari

Ettore Di Bartolomeo
“Le Comunità e i Distretti del cibo”. È il tema proposto dalla Cia-Agricoltori Italiani e l’Associazione Donne in Campo-Cia tenuto all’Orto botanico di Roma In preparazione dell’UN Food System Summit, l’evento globale sui sistemi sostenibili del cibo che si terrà alla Fao dal 24 luglio. Le famiglie agricole “Si tratta”, spiega la Confederazione italiana agricoltori, “di un’iniziativa di confronto internazionale...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): svolta ambientale e innovazione. Alluvione? Pochi interventi

Valerio Servillo
Una più attenta e scrupolosa manutenzione del territorio, avrebbe impedito la tragedia dell’alluvione limitandone i danni. La riflessione arriva dalla Cia-Agricoltori che segnala come gli effetti della devastante alluvione in Romagna potevano essere attutiti da un’attenta strategia preventiva che la Confederazione ha auspicato in questi anni. “Le tecnologie moderne sarebbero potute venire, infatti, in soccorso della manutenzione del territorio”, osserva...