venerdì, 21 Febbraio, 2025

Cia-Agricoltori italiani

Attualità

Cia-Agricoltori: Canapa italiana, i produttori non si arrendono. Stop a norma in Ddl Sicurezza

Anna Garofalo
Salvare la canapa italiana per salvare un comparto da mezzo miliardo guidato da giovani. È la sintesi fatta durante la riunione della filiera a tutela della della canapa Italia con i protagonisti delle diverse realtà produttive che di sono riunite nella sede di Cia-Agricoltori Italiani, “per dire ancora una volta ‘no’ alla norma del Ddl Sicurezza che rischia di distruggere...
Agroalimentare

L’agricoltura del futuro, il Premio Bandiera Verde Cia: le capacità rigenerative di giovani e donne

Anna Garofalo
‘Bandiera Verde Agricoltura 2024’, assegnati i premi di Cia-Agricoltori Italiani ai nuovi campioni dell’agricoltura, arrivato alla sua XXII edizione. I riconoscimenti sono andati a tutte le forme innovative dell’agricoltura, dal più grande bosco bioenergetico d’Europa in provincia di Como, dove si pratica la silvoterepia che studia il contatto degli uomini con gli alberi e la loro benefica influenza sul funzionamento...
Ambiente

Clima, fenomeni estremi ed acqua tra alluvioni e siccità. Dalla Cia-agricoltori un piano per evitare danni e disastri

Anna Garofalo
Mettere nero su bianco i dati sulla crisi climatica e ripensare proposte e soluzioni più moderne ed efficienti. Questo il piano lanciato dal convegno “Acqua: le nuove sfide da affrontare in agricoltura” organizzato da Cia-Agricoltori Italiani, in collaborazione con Anbi. L’idea è quella di mettere a punto una visione comune, puntare sulla programmazione e realizzare una cabina di regia unica...
Agroalimentare

Bandiera Verde Agricoltura 2024, un premio per mantenere alta l’attenzione sul settore

Paolo Fruncillo
Il premio Bandiera Verde Agricoltura giunge alla sua XXII edizione. Anche quest’anno, torna il riconoscimento di Cia-Agricoltori Italiani per premiare aziende, comuni, enti e organizzazioni che si sono distinti per il loro impegno a favore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale. È possibile inviare la propria candidatura, per partecipare alla nuova edizione del premio...
Ambiente

Legno, il più antico biocombustibile del futuro: è la scommessa di Aiel-Cia

Maria Parente
L’Associazione Italiana Energie Agroforestali promossa da Cia-Agricoltori Italiani sostiene che l’uso energetico delle biomasse legnose, nell’ambito di una gestione forestale sostenibile e pianificata, può avere un ruolo importante all’interno delle politiche energetiche del Paese, in un’ottica di decarbonizzazione, contrasto al cambiamento climatico, generazione di opportunità economiche, tutela del territorio. È questo il tema cruciale dell’evento ‘Legno: il più antico biocombustibile...
Ambiente

Non solo agricoltura nel patto di collaborazione tra Cia-Agricoltori Italiani e Cittadinanzattiva

Lorenzo Romeo
Cia-Agricoltori Italiani e Cittadinanzattiva hanno rinnovato il ‘Patto di collaborazione’ che dà seguito alla prima stipula del 2012 e avvia nuove azioni condivise per il triennio 2023-2025. Accrescere il perimetro dei diritti per i cittadini, in Italia e in Europa, e contribuire insieme alla cura dei beni comuni come al sostegno delle persone più fragili: sono questi gli obiettivi comuni...
Agroalimentare

Fini (CIA-Agricoltori): maltempo 10 miliardi di danni. I fondi Pnrr ora vanno spesi bene

Lorenzo Romeo
Ricognizione da nord a sud dei danni provocati dal maltempo alla agricoltura. Così si è passati dalla siccità agli allagamenti con la devastazione delle colture. “Il maltempo di questi giorni con il ciclone polare Thor ha portato l’inverno vero”, sottolinea la Cia-Agricoltori, “ma continua a sconquassare l’agricoltura con danni su almeno un 30% delle colture di stagione, radicchio, cavolo e...
Attualità

Ucraina, Cia: “Ora agire per dare uno stop alla guerra”

Redazione
Proseguire e intensificare lo sforzo diplomatico per fermare la guerra in Ucraina. Dopo sette mesi di conflitto, migliaia di vittime, effetti devastanti sull’economia globale e ora il rischio nucleare, bisogna riaffermare universalmente l’impegno per la pace. Per questo, Cia-Agricoltori Italiani si unisce al forte appello lanciato da Papa Francesco, che ha dedicato l’intero Angelus al conflitto in corso per chiedere il...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltura): alle Pmi meno burocrazia e tasse su lavoro

Marco Santarelli
Meno tasse sul lavoro e meno burocrazia con l’obiettivo di sostenere le aziende agricole e tutelare i prodotti Made in Italy. Più che una proposta è una invocazione quella formulata dal presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini che durante gli incontri con associati e imprese fa il punto della situazione “insostenibile” per molte realtà agricole. Superare la crisi “Il...
Agroalimentare

Energia. Associazioni agricole italiane contestano l’Unione: extra profitti e fonti rinnovabili, decisioni sbagliate, sono da rivedere

Marco Santarelli
Non piacciono alle Associazioni rappresentative della agricoltura italiana le ultime scelte dell’Unione europea per mitigare la crisi energetica. “Il pacchetto licenziato dalla Commissione europea per contrastare la crisi energetica include alcuni elementi di criticità per le imprese che dovranno essere superati nel prosieguo della discussione”, scrive il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative...