sabato, 19 Luglio, 2025

cambiamenti climatici

Esteri

COP29: 300 miliardi di dollari annui per il clima da parte delle nazioni ricche nel tentativo di rompere la situazione di stallo

Stefano Ghionni
Concordato tra le nazioni più ricche un obiettivo finanziario annuale di 300 miliardi di dollari per aiutare i paesi poveri contro i cambiamenti climatici. Questo nuovo accordo, stabilito alla COP29 di Baku, sostituisce l’impegno precedente di 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020, raggiunto nel 2022 e valido fino al 2025. Anche se criticato come insufficiente dai paesi in...
Attualità

La pesca italiana sotto attacco: e i lavoratori vanno dal Papa

Chiara Catone
La pesca, simbolo del Made in Italy e settore chiave della nostra economia, è sempre più minacciata dagli effetti dei cambiamenti climatici. Dal surriscaldamento dei mari alla proliferazione di specie aliene, fino alle alluvioni che riversano acqua dolce e detriti in mare, i pescatori italiani affrontano sfide senza precedenti. Eppure, proprio dalla loro resilienza emergono storie di speranza e iniziative...
Ambiente

Italia, record di boschi: il 40% del territorio è coperto dalle foreste

Giuseppe Lavitola
La superficie forestale in Italia ha raggiunto il valore record di quasi 120mila chilometri quadrati, pari al 40% del territorio nazionale. Un dato che celebra l’importanza ambientale del patrimonio boschivo italiano, ma che porta con sé sfide cruciali legate alla tutela, alla gestione sostenibile e agli effetti dei cambiamenti climatici. A sottolinearlo è la Coldiretti, sulla base di dati forniti...
Attualità

“Sono l’arbitro della democrazia, ma i giocatori mi aiutino”

Stefano Ghionni
“L’immagine dell’arbitro l’ho adoperata anche io. Ho invitato anche i giocatori ad aiutarlo nell’applicazione delle regole, perché questa coralità è fondamentale. Il Presidente della Repubblica interviene quando il sistema si blocca. Può avvenire perché non tutto è prevedibile. Oltre a essere un arbitro, il Capo dello Stato è un meccanico che interviene per rimettere in moto il sistema che si...
Ambiente

Meloni alla Cop29: “Serve un approccio pragmatico, non ideologico”

Maurizio Piccinino
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuto alla Cop29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma a Baku, in Azerbaigian. Nel suo discorso, il Premier ha ribadito l’impegno dell’Italia nella lotta contro il cambiamento climatico, parlando dell’importanza di un approccio realistico e pragmatico alla transizione ecologica. Il Primo Ministro ha in primis confermato che l’Italia proseguirà...
Attualità

Bonelli: “Allarme meteo e crisi climatica, l’Italia a rischio eventi estremi come in Spagna”

Ettore Di Bartolomeo
Dopo i violenti fenomeni meteo che hanno colpito la Spagna, Angelo Bonelli, Portavoce di Europa Verde e Deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, ha lanciato un allarme sulla vulnerabilità dell’Italia agli eventi climatici estremi. “Il Mediterraneo è diventato un hot spot climatico, e secondo i report dell’Ipcc dell’Onu, anche in Italia ci si devono aspettare eventi meteo sempre più violenti...
Ambiente

Clima e tutele del suoli. Cia-Agricoltori: “Positivo ok a negoziati su direttiva Ue”

Anna Garofalo
Più tutele per i territori, palesemente sotto scacco dei cambiamenti climatici e, ancora prima e di più, di inquinamento e dissesto idrogeologico. Sono le linee guida sulle quali la Cia-Agricoltori punta per dare una svolta ai negoziati interistituzionali per la direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo. C’è intanto un avvio di confronto che per la Confederazione rappresenta: “un...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: i cambiamenti climatici vanno affrontati. L’agricoltura non può attendere

Ettore Di Bartolomeo
Quanto pesano i cambiamenti climatici nella agricoltura? Quali proposte possono fare le imprese e con quali costi? Che potenziale ha il Sud Italia nel settore agricolo? Sono gli interrogativi affrontati nel convegno promosso dalla Cia-Agricoltori: “L’economia del Sud: sviluppo, opportunità e sfide”. “Ѐ sempre più urgente una riflessione sul ruolo della nostra agricoltura nella lotta ai cambiamenti climatici”, evidenzia la...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: i cambiamenti climatici vanno affrontati. L’agricoltura non può attendere

Ettore Di Bartolomeo
Quanto pesano i cambiamenti climatici nella agricoltura? Quali proposte possono fare le imprese e con quali costi? Che potenziale ha il Sud Italia nel settore agricolo? Sono gli interrogativi affrontati nel convegno promosso dalla Cia-Agricoltori: “L’economia del Sud: sviluppo, opportunità e sfide”. “Ѐ sempre più urgente una riflessione sul ruolo della nostra agricoltura nella lotta ai cambiamenti climatici”, evidenzia la...
Agroalimentare

Tutelare api e miele. Iniziativa della Cia-Agricoltori: controlli sull’import ed etichetta di origine geografica

Anna Garofalo
Lotta al miele contraffatto, più controlli per l’import, e, soprattutto tutelare le api minacciate da pesticidi e cambiamenti climatici. A chiedere una strategia ad ampio raggio e sul lungo periodo per tutelare il mondo delle api, è il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, durante la visita in Conapi, il Consorzio Nazionale Apicoltori, a Monterenzio. “Lai popolazioni delle api...