venerdì, 21 Febbraio, 2025

cambiamenti climatici

Agroalimentare

Caldo anomalo nei Giorni della Merla: allarme per le colture e rischio gelo improvviso

Paolo Fruncillo
Il caldo fuori stagione colpisce ancora. Nei tradizionali Giorni della Merla, considerati i più freddi dell’anno, le temperature massime in Italia hanno raggiunto valori fino a 18 gradi, generando preoccupazione tra gli agricoltori. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che sottolinea i rischi legati a questo fenomeno climatico anomalo: il risveglio anticipato delle colture, con la possibilità che un ritorno del...
Società

Meloni e von der Leyen: “Un’Europa più forte tra sfide ambientali e migratorie”

Stefano Ghionni
Il Premier Giorgia Meloni e la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrate ieri a Palazzo Berlaymont, a Bruxelles, per discutere delle priorità del nuovo ciclo istituzionale dell’Ue. Un confronto strategico che ha segnato un primo scambio di opinioni dopo l’insediamento del nuovo esecutivo europeo e che ha messo sul tavolo questioni di cruciale importanza per...
Attualità

Proroga per i contributi previdenziali nelle aree alluvionate: la soddisfazione di Coldiretti

Antonio Marvasi
La Coldiretti accoglie con favore la decisione dell’Inps, concordata con il Ministero del Lavoro, di prorogare al 17 marzo 2025 il termine per il pagamento della contribuzione previdenziale relativa al primo e secondo trimestre 2024. La misura riguarda i datori di lavoro agricolo operanti nelle aree colpite dalla devastante alluvione del maggio 2023. “Stavamo lavorando da tempo per ottenere questa...
Attualità

Mattarella: “Volontariato e infrastrutture, doppio motore del futuro dell’Italia”

Maurizio Piccinino
“Il volontariato rappresenta una preziosa risorsa per la coesione sociale della comunità”. Con queste parole Sergio Mattarella ha voluto sottolineare l’importanza dell’impegno volontario in occasione della Giornata internazionale del volontariato per lo sviluppo economico e sociale, celebrata ieri. In un contesto globale caratterizzato da sfide sempre più complesse – dai cambiamenti climatici alle crisi umanitarie, fino alle emergenze economiche e...
Attualità

Mattarella: “Anche in agricoltura, pilastro di sostenibilità e coesione sociale, va assicurato al lavoro il giusto compenso”

Maurizio Piccinino
In un mondo sempre più globalizzato e segnato dai cambiamenti climatici, il ruolo dell’agricoltura torna al centro del dibattito pubblico come una delle leve fondamentali per lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale. Questo il messaggio chiave che Sergio Mattarella ha rivolto ieri al Presidente della Confederazione agricoltori italiani Cristiano Fini, in occasione dell’Assemblea annuale della Cia. “Le sfide che...
Esteri

COP29: 300 miliardi di dollari annui per il clima da parte delle nazioni ricche nel tentativo di rompere la situazione di stallo

Stefano Ghionni
Concordato tra le nazioni più ricche un obiettivo finanziario annuale di 300 miliardi di dollari per aiutare i paesi poveri contro i cambiamenti climatici. Questo nuovo accordo, stabilito alla COP29 di Baku, sostituisce l’impegno precedente di 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020, raggiunto nel 2022 e valido fino al 2025. Anche se criticato come insufficiente dai paesi in...
Attualità

La pesca italiana sotto attacco: e i lavoratori vanno dal Papa

Chiara Catone
La pesca, simbolo del Made in Italy e settore chiave della nostra economia, è sempre più minacciata dagli effetti dei cambiamenti climatici. Dal surriscaldamento dei mari alla proliferazione di specie aliene, fino alle alluvioni che riversano acqua dolce e detriti in mare, i pescatori italiani affrontano sfide senza precedenti. Eppure, proprio dalla loro resilienza emergono storie di speranza e iniziative...
Ambiente

Italia, record di boschi: il 40% del territorio è coperto dalle foreste

Giuseppe Lavitola
La superficie forestale in Italia ha raggiunto il valore record di quasi 120mila chilometri quadrati, pari al 40% del territorio nazionale. Un dato che celebra l’importanza ambientale del patrimonio boschivo italiano, ma che porta con sé sfide cruciali legate alla tutela, alla gestione sostenibile e agli effetti dei cambiamenti climatici. A sottolinearlo è la Coldiretti, sulla base di dati forniti...
Attualità

“Sono l’arbitro della democrazia, ma i giocatori mi aiutino”

Stefano Ghionni
“L’immagine dell’arbitro l’ho adoperata anche io. Ho invitato anche i giocatori ad aiutarlo nell’applicazione delle regole, perché questa coralità è fondamentale. Il Presidente della Repubblica interviene quando il sistema si blocca. Può avvenire perché non tutto è prevedibile. Oltre a essere un arbitro, il Capo dello Stato è un meccanico che interviene per rimettere in moto il sistema che si...
Ambiente

Meloni alla Cop29: “Serve un approccio pragmatico, non ideologico”

Maurizio Piccinino
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuto alla Cop29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma a Baku, in Azerbaigian. Nel suo discorso, il Premier ha ribadito l’impegno dell’Italia nella lotta contro il cambiamento climatico, parlando dell’importanza di un approccio realistico e pragmatico alla transizione ecologica. Il Primo Ministro ha in primis confermato che l’Italia proseguirà...