lunedì, 12 Maggio, 2025

Bce

Parco&Lucro

Politica monetaria e Mercati finanziari: un legame indissolubile

Diletta Gurioli
Questo 2020, tra le altre cose, ha ricordato a tutti l’importanza della politica monetaria , soprattutto nei periodi di “crisi”, quando è necessario adottare “misure eccezionali”. Ma dal 26 luglio 2012, la politica monetaria è entrata nelle case di tutti. Ha bussato anche agli usci più lontani e meno sensibili a ciò che accadeva nella lontana “Europa”. Quel giorno, senza...
Economia

Sbatti il Mes in prima pagina

Giuseppe Mazzei
Un mostro si aggira tra le istituzioni europee. Si chiama MES (Meccanismo Europeo di Stabilità). In Italia è diventata una parolaccia, evoca i peggiori disastri, il saccheggio dei nostri risparmi e l’assalto di un’altra entità minacciosa a tre teste denominata Troika (FMI, BCE e Commissione Europea). È proprio sulla riforma del MES che il Governo corre il rischio più alto....
Il Cittadino

Banquier servant cercasi

Tommaso Marvasi
Jean Pierre Mustier, manager francese alla guida con grandi successi imprenditoriali di Unicredit, ha annunciato le sue dimissioni dall’incarico, dichiarandosi in disaccordo sull’acquisizione – non si capisce bene da chi voluta, ma che sembra più una certezza che un progetto – della banca Monte dei Paschi di Siena. Nell’editoriale col quale inaugura la sua collaborazione con La Discussione, Elena Ruo...
Attualità

Chi ha fatto dimettere Jean Pierre Mustier?

Elena Ruo
Chi ha fatto dimettere il CEO di Unicredit, Jean Pierre Mustier? Chi è questo Mago Merlino dei giorni nostri che con un solo tocco di bacchetta magica, cantando allegramente higitus figitus, è riuscito a bruciare in due difficili giorni 2,5 miliardi (stimati) di valore? Oltre l’”indotto”: inversione di tendenza in negativo della borsa (MIB30 e altro) a seguito delle vendite...
Politica

Conte nomini Draghi alla guida del Piano di Ripresa

Giuseppe Mazzei
Di fronte alle sfide più ardue, chi ha buon senso schiera le energie migliori di cui dispone. La grande prova che sta di fronte all’Italia, ma anche all’Europa, dopo il controllo della pandemia, finora tardivo e inadeguato, riguarda la ripresa economica necessaria per evitare che alla crisi sanitaria si aggiunga una crisi sociale di proporzioni catastrofiche. La prima domanda che...
Crea Valore

Economia, finanza e temi utili a tutti. Ecco “Crea Valore”, una rubrica per saperne di più con le risposte di Ubaldo Livolsi

Angelica Bianco
“Crea Valore” è il titolo della nuova rubrica economica de la Discussione proposta ai lettori. A rispondere alle domande ci sarà Ubaldo Livolsi, personalità di grande cultura ed esperienza nel campo economico e societario. Banchiere d’affarie, uomo al centro di prestigiose e talvolta salvifiche iniziative finanziarie e di consulenza. L’esigenza di presentare temi e contributi di economia è dettata da...
Economia

Addio ai portafogli: in arrivo l’euro digitale

Alessandro Alongi
L’Europa si prepara a dire addio a salvadanai e portamonete. Nel prossimo futuro la ricchezza degli abitanti del Vecchio continente sarà contenuta nei computer di casa e nei cellulari infilati nelle tasche dei pantaloni. Con l’annuncio di Christine Lagarde, Presidente della BCE poco più di una settimana fa, tutto è pronto per dare il via alla creazione di una nuova...
Economia

Bce: “Rimbalza Pil nel 3° trimestre, ma ancora incertezze per pandemia”

Redazione
Nel secondo trimestre del 2020 il PIL in termini reali dell’area dell’euro ha subito una contrazione dell’11,8 per cento sul periodo precedente. Lo evidenzia la Banca Centrale Europea nel Bollettino Economico. “I dati più recenti e i risultati delle indagini congiunturali indicano il procedere della ripresa economica dell’area dell’euro, nonché un rimbalzo del PIL nel terzo trimestre, seppure verso livelli...
Parco&Lucro

Italia, Europa, Usa: dal referendum alle presidenziali, come potrebbero rispondere i mercati

Diletta Gurioli
Indecisione. Questo è il sentimento dettato dai prossimi appuntamenti elettorali d’autunno in Italia e negli Stati Uniti che promettono di rimescolare le carte in tavola proprio ora che i mercati sembrano aver trovato un loro equilibrio dopo la crisi della pandemia Covid19. C’è poi la riunione del 10 settembre della BCE, in cui non ci sono state novità di rilievo,...
Politica

Draghi e Conte: cosa serve all’Italia

Giuseppe Mazzei
L’ex Presidente della Banca Centrale Europea, dopo l’intervista del 25 marzo al Financial Times, in cui segnalava la gravità enorme della crisi e la necessità di una forte azione europea, dal palco del Meeting di Rimini ha svolto riflessioni acute e dato suggerimenti precisi affinché i soldi che l’Europa mette a disposizione non vengano sprecati. Diversi giornali, alcuni autorevoli, non...