lunedì, 31 Marzo, 2025

alluvioni

Attualità

Maturità: nelle aree colpite dall’alluvione l’esame di Stato sarà solo orale

Valerio Servillo
Nelle scuole dei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali “per la validità dell’anno scolastico 2022/2023 non è necessario il requisito della durata minima di duecento giorni. L’anno è valido sulla base delle attività didattiche effettivamente svolte e per gli studenti, ai fini dell’ammissione all’Esame, non è richiesto il consueto limite minimo di frequenza delle lezioni. Non costituisce requisito per l’ammissione neppure...
Salute

Emilia-Romagna: nessun aumento d’infezioni nelle zone alluvionate

Paolo Fruncillo
A seguito delle alluvioni in Emilia-Romagna, l’assessorato alle Politiche per la salute ha inviato una serie di indicazioni alle Aziende sanitarie per continuare a tenere alta l’attenzione sul rischio infezioni, tenendo in considerazione anche l’ampio coinvolgimento sull’intero territorio degli operatori del soccorso e dei volontari. E proprio l’attività di sorveglianza evidenzia che non si registrano scostamenti nei dati, rispetto allo...
Ambiente

Alluvioni Emilia Romagna, Prandini (Coldiretti): “Danni per 300 milioni. Servono interventi urgenti e aiuti”

Marco Santarelli
Nuova conta dei danni per maltempo e alluvioni. La stima aggiornata sale a 300 milioni di euro i danni subiti dalle attività agricole e dalle infrastrutture in Emilia Romagna. Migliaia di ettari sono finiti sott’acqua migliaia di ettari di terreno coltivato a kiwi, susine, pere e mele ma anche cereali, vivai, ortaggi, allevamenti, macchinari di lavorazione ed infrastrutture. A sottolineare...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): dopo l’alluvione il deflusso delle acque devasta i frutteti. Subito gli aiuti

Marco Santarelli
Nuovo allarme per l’agricoltura per gli effetti degli allagamenti nelle regioni alluvionate. Il lento deflusso dell’acqua rimasta nei frutteti “soffoca” le radici degli alberi fino a farle marcire con il “rischio di far scomparire intere piantagioni che impiegheranno anni prima di tornare produttive”. Lo rivela il monitoraggio della Coldiretti nelle campagne alluvionate della Romagna dove sono stati allagati migliaia di...
Ambiente

Nel 2022 310 eventi climatici estremi hanno colpito l’Italia

Francesco Gentile
Dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente emerge che nel 2022 in Italia sono aumentati del +55% gli eventi estremi (310), provocando ingenti danni e 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono stati i fenomeni con l’incremento maggiore. Il Nord del Paese è l’area più colpita, seguita dal Sud e dal Centro, mentre Lombardia, Lazio e Sicilia sono state regioni più...
Esteri

Raddoppiate alluvioni in Africa per la deforestazione

Francesco Gentile
Tempeste e alluvioni nell’Africa occidentale sono raddoppiate negli ultimi 30 anni a causa della deforestazione. Lo indica lo studio del Centro britannico per l’Ecologia e l’idrologia (UKCEH), basato sui dati raccolti dai satelliti. È noto che il disboscamento e la rimozione delle aree verdi aumentano il deflusso delle acque piovane e il rischio di frane di fango, come quelle avvenute...
Ambiente

Il 74% dei disastri naturali sono legati all’acqua

Emanuela Antonacci
Il primo rapporto “Stato delle risorse idriche globali” dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) rivela che nel periodo che va dal 2001 al 2018, il 74% dei disastri naturali registrati sono stati legati all’acqua. Ma al tempo stesso, le aree del mondo dove le portate dei corsi d’acqua nel 2021 sono rimaste sotto la media degli ultimi trent’anni, sono state il doppio...
Società

Sempre più migranti in Italia per cambiamenti climatici

Gianmarco Catone
Dal dossier statistico “Immigrazione 2022” a cura di Idos e in collaborazione con Centro studi confronti e Istituto di Studi politici “S. Pio V” emerge che nel 2021 i Paesi di origine delle persone arrivate nella nostra Penisola erano tra quelli più colpiti da siccità e alluvioni e il numero di migranti nel mondo che fuggono dalla propria terra a...
Regioni

Incontro sindaci comuni alluvionati nelle Marche

Francesco Gentile
È necessario uno schema di azione che consenta alla Regione Marche di dare risposte celeri alle famiglie, alle imprese e alle tante comunità drammaticamente colpite dall’alluvione del 15 settembre. Lo ribadisce il presidente della Regione Francesco Acquaroli che a Palazzo Raffaello ha convocato insieme all’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi e al vicecommissario Stefano Babini i sindaci dei territori più...
Ambiente

Per la crisi climatica sempre più persone denutrite

Lorenzo Romeo
Il numero di persone colpite dalla fame in soli 6 anni è più che raddoppiato nei 10 Paesi che hanno registrato il maggior numero di eventi climatici estremi. È l’allarme lanciato da Oxfam, con un nuovo rapporto sui cambiamenti climatici di novembre. Siccità, desertificazione, cicloni e alluvioni stanno mettendo a rischio milioni di vite nei contesti più vulnerabili del pianeta...