giovedì, 24 Aprile, 2025

alluvione

In primo piano

Alluvione Emilia-Romagna: la Regione proroga il bando “Donne e lavoro”

Valerio Servillo
Slitta dal 20 giugno al primo settembre il termine per presentare domanda di contributo alla nuova edizione del bando regionale “Donne e lavoro”, promosso dall’assessorato alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna al fine di agevolare i territori colpiti dall’alluvione. Il bando favorisce l’accesso da parte delle donne a un’occupazione stabile e di qualità, per dare nuove opportunità di crescita professionale...
Società

Emilia-Romagna: danni da 8,8mld causati dalle alluvioni di Maggio

Valerio Servillo
È stato presentata a Roma durante il primo incontro del Tavolo permanente fra l’Esecutivo e gli Enti locali coordinato dal ministro alla Protezione civile Nello Musumeci, la provvisoria stima dei danni causati dalle alluvioni di maggio in Emilia-Romagna, pari 8,8 miliardi di euro. Di questi, 1,8 miliardi riguardano gli interventi per fare fronte all’emergenza, molti dei quali già partiti in...
Regioni

Dopo alluvione. Coldiretti: 100 mila ettari inutilizzati. In crisi imprese e filiere. Servono sostegni e aiuti

Ettore Di Bartolomeo
Un mese dall’alluvione e i terreni inutilizzabili per l’agricoltura superano i 100 mila ettari. La conta e le annotazioni sul disastro arrivano dalla Coldiretti. “L’acqua”, spiega la Confederazione, “su oltre centomila ettari coltivati ha lasciato il posto ad un pesante strato di limo e sabbia che crea una crosta impermeabile soffocando il terreno e rendendo impossibili gli scambi gassosi fondamentali...
Ambiente

Emilia-Romagna: 15mln da Piano Sviluppo rurale per le coltivazioni danneggiate

Federico Tremarco
Stanziare risorse subito disponibili che provengono dal Piano di Sviluppo rurale 2014- 2022, ossia 15 milioni di euro per i miglioramenti fondiari e dei siti produttivi agricoli colpiti dall’alluvione, oltre che per il ripristino di impianti e attrezzature danneggiati dalle alluvioni e dagli smottamenti dei terreni. È quanto proposto dalla Regione Emilia-Romagna per intervenire a favore delle coltivazioni del territorio...
Agroalimentare

Natura sconvolta dall’alluvione. Coldiretti: dalle api ai lombrichi, travolti gli alleati della fertilità dei terreni

Marco Santarelli
Un eco sistema devastato che non potrà provvedere alla fertilità dei terreni. Per l’alluvione non solo danni economici ancora incalcolabili e perdita di vite umane, l’alluvione ha sconvolto la natura con la decimazione delle api dal cui volo dipende l’impollinazione delle piante e ha fatto strage dei lombrichi indispensabili per la fertilità dei terreni, mentre nelle acque sono in sofferenza...
Economia

Simest: 300mln per le imprese export danneggiate dall’ondata di maltempo

Paolo Fruncillo
Simest, in quanto gestore dei fondi del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale mette a disposizione per le imprese esportatrici colpite dall’ondata di maltempo dei contributi a fondo perduto pari 300 milioni di euro. A partire dal 26 giugno le imprese potranno accedere al portale dedicato sul sito simest.it per richiedere i ristori relativi ai danni materiali diretti...
Regioni

Emiliani-romagnoli, “brava gente”

Cristina Gambini
L’Emilia-Romagna continua a vivere una situazione critica, tra i danni prodotti dalle alluvioni e il protrarsi delle allerte arancioni che minacciano non solo gli abitanti, le coltivazioni, le produzioni industriali, ma anche la stagione turistica appena inaugurata in questo lungo ponte di giugno. Al di là dell’Oceano qualcuno ha voluto tendere una mano ai propri conterranei così gravemente “feriti” attraverso...
Attualità

Emilia-Romagna: contributo da 5 mila euro alle famiglie colpite dall’alluvione

Federico Tremarco
Al via in Emilia-Romagna una procedura sperimentale e immediata del Dipartimento nazionale di Protezione civile, che consentirà di accelerare e alleggerire l’attività istruttoria per le misure di sostegno ai nuclei familiari interessati dall’alluvione. Dalla pulizia e rimozione di acqua, fango e detriti, agli interventi su elementi strutturali e impiantistici. Dall’arredamento agli elettrodomestici, all’acquisto dell’abbigliamento, di stoviglie e utensili, ed eventuale...
Economia

Sangalli (Confcommercio): alluvione, servono moratorie fiscali e creditizie. Il sistema produttivo va sostenuto

Valerio Servillo
I numeri dai danni causati dall’alluvione sono sconfortanti. Ad elencarli è il presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli che puntualizza come la “locomotiva” economica dell’Emilia Romagna non può fermarsi. “Solo nei comparti del commercio, alloggio e ristorazione, sistema moda, elettricità ed elettronica, logistica e servizi alle imprese, sono oltre 68mila le imprese e più di 220mila gli addetti colpiti nei comuni...
Economia

Alluvione. De Luise (Confesercenti): serve visione condivisa. Fondo di 500 milioni per le imprese

Ettore Di Bartolomeo
Una visione condivisa per superare la tragedia dell’alluvione e puntare sulla ricostruzione. Non sottovaluta le difficoltà della popolazione delle imprese la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise, tuttavia, le possibilità di ripresa devono poggiare sulla solidarietà, su un forte impegno comune e su fondi per ripartire. “Siamo qui per manifestare il nostro sincero sostegno alle persone e alle imprese colpite...