domenica, 11 Maggio, 2025

agricoltura

Agroalimentare

Agricoltura, da Edison e Cesab studio per sostenibilità e innovazione

Francesco Gentile
La piana di Fondi, una delle aree d’Italia più a vocazione agricola, diventa un laboratorio sperimentale di sostenibilità. Il Cesab, centro di ricerche interuniversitario di scienze ambientali, e Edison hanno siglato un accordo per sviluppare nell’area in Provincia di Latina un percorso di studio sulla partecipazione delle imprese agricole alla riduzione delle emissioni in atmosfera di gas ad effetto serra....
Dal Parlamento alla Tavola

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2022 per l’Agricoltura e la Pesca

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Economia

Commercio e agricoltura. Coldiretti: nuove norme anti speculazioni. Premiare i produttori seri e i consumatori

Francesco Gentile
Pratiche commerciali sleali, ora i produttori seri avranno più armi per competere. Arriva lo stop alle speculazioni sul cibo che sottopagano i produttori agricoli in un momento in cui sono costretti ad affrontare pesanti rincari dei costi di produzione dai carburanti ai fertilizzanti, dalle macchine agli imballaggi fino ai mangimi per alimentare il bestiame. A spiegare le nuove tutele è...
Ambiente

Agricoltura italiana fantasia green

Cristina Calzecchi Onesti
“L’agricoltura italiana è la più green d’Europa e, quindi, del mondo. La più ecosostenibile, sicura, controllata, biologica, biodinamica, da tempo in cammino verso la transizione energetica. Quella che dà maggiori garanzie di rispettare la salute umana. Quella che ha più imprese di giovani e di donne che cercano nuove strade usando il web e la tecnologia al servizio della loro...
Ambiente

Serpillo: sostenibilità ambientale, Pnrr, Made in Italy e tecnologia sono il futuro

Andrea Martire
Si è svolto sabato, nella sede dell’UCI, il convegno “Rivoluzione Italia” – Alla presenza di prestigiosi ospiti della politica si è parlato del mondo di domani, della sfida del PNRR, delle prossime generazioni e di globalizzazione. Secondo Mario Serpillo, Presidente dell’Uci: “Non possiamo più pensare in termini di singole politiche perché oggi il mondo è globale. La strada per uscire dalla pandemia è...
Attualità

Super Green Pass. Coldiretti: giuste misure per il Natale. Così si tutelano lavoro e consumi

Angelica Bianco
Super Green Pass per la Coldiretti è la svolta che serviva. “Con un Natale normale per la convivialità degli italiani salva anche 14,1 miliardi di spesa delle famiglie in svaghi, regali, turismo e cibo”, calcola la Confederazione. Gli effetti delle misure varate dal Consiglio dei Ministri presieduto dal premier Mario Draghi, dal 6 dicembre al 15 gennaio, saranno per la...
Agroalimentare

In Toscana 5,5 mln a produttori per attività promozione agroalimentare

Francesco Gentile
Promozione e informazione in agricoltura: ammontano a 5 milioni e 479mila euro i fondi che la Regione Toscana ha messo a disposizione per il 2021, con un bando, che uscirà i primi di dicembre, che è collegato alla sottomisura 3.2 del Programma di sviluppo rurale e che riguarda appunto il sostegno alle attività promozionali svolte dalle associazioni di produttori del...
Regioni

Agricoltura: altri 48 mln di anticipi delle misure a superficie

Angelica Bianco
In arrivo un’altra importantissima tranche di finanziamenti in agricoltura. Grazie alla sinergia tra dipartimento Agricoltura e Arcea, solo due giorni addietro era stato liquidato il decreto n. 121 del Psr, riferito a misure sia a superficie sia ad investimento, con il quale erano andati in pagamento 9.303.894,50 euro, in favore di 158 beneficiari. Adesso è l’ora del decreto 122, con...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): Italia nel 2021 record di 1837 fenomeni estremi. Dal Pnrr fondi per agricoltura e territori

Angelica Bianco
Nel 2021 l’Italia ha raggiunto un record: 1837 fenomeni meteorologici avversi ed estremi. Con l’ultima ondata di maltempo che ha devastato la Sicilia sale il conto degli eventi che creano disastri nelle aree urbane e nei campi con danni enormi alle coltivazioni. Tra nubifragi, tornado, tempeste di vento, grandinate, ondate di calore e di gelo, gli eventi estremi sono aumentati...
Economia

Agricoltura e tecnologia: eccellenze italiane, un settore in grande crescita

Giusy Pulicari
E’ stato il padrone di casa, Mario Serpillo, Presidente Nazionale dell’Unione Coltivatori Italiani ad aprire i lavori della tavola rotonda, che si è tenuta mercoledì 20 Ottobre in via in Lucina, alla presenza dell’ Onorevole Massimiliano De Toma, X Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati;  del Presidente dell’ARSIAL-Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del...