domenica, 20 Aprile, 2025

#05

Salute

Aice promuove la piena cittadinanza per le persone con epilessia

Antonio Marvasi
In occasione delle celebrazioni annuali dedicate all’epilessia, l’Associazione italiana contro l’epilessia ha ribadito l’urgenza di approvare una normativa in grado di garantire piena cittadinanza alle persone affette da epilessia e alle loro famiglie. Con oltre 550mila italiani colpiti da questa condizione neurologica, l’obiettivo è non solo quello di migliorare la cura e l’inclusione sociale, ma anche di abbattere lo stigma...
Attualità

Allarme sicurezza: sostanze tossiche ancora presenti nei giocattoli per bambini

Ettore Di Bartolomeo
Oggi, numerosi giocattoli destinati ai bambini contengono sostanze chimiche pericolose, tra cui composti persistenti, bioaccumulabili, mobili e tossici. Queste sostanze, classificate come “più dannose” dalla Commissione europea, possono essere anche interferenti endocrini, con effetti negativi sia sull’ambiente che sulla salute umana. Considerando che i bambini tendono a portare i giocattoli alla bocca e a stringerli a sé durante la notte,...
Energia

Bonus bollette 2025: prorogata l’agevolazione per luce e gas

Anna Garofalo
Il nuovo anno si apre con una buona notizia per i cittadini italiani: il bonus sociale luce e gas è stato confermato per tutto il 2025. La Legge di Bilancio ha prorogato l’agevolazione senza introdurre modifiche ai requisiti, ai limiti Isee e alle modalità di richiesta, mantenendo le disposizioni valide nel 2024. Il bonus sociale per disagio economico è un...
Attualità

Spesa a km 0: risparmio e sostenibilità per ridurre lo spreco alimentare

Paolo Fruncillo
Acquistare prodotti locali e di stagione direttamente dagli agricoltori o nei mercati contadini non solo fa bene al portafoglio, ma contribuisce anche in maniera significativa alla riduzione dello spreco alimentare. Secondo un’analisi di Coldiretti basata sui dati Ispra, la filiera corta riduce gli sprechi di quasi il 70% rispetto ai sistemi alimentari tradizionali. Un dato importante, diffuso in occasione della...
Attualità

Mercato auto in calo: gennaio segna -5,8%, incertezza sui futuri scenari green

Anna Garofalo
Secondo i dati diffusi dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, gennaio ha totalizzato 133.692 immatricolazioni di autovetture, segnando un -5,8% rispetto alle 142.010 registrate a gennaio dello scorso anno. “Aldilà del giorno lavorativo in meno rispetto a gennaio dello scorso anno, il mercato dell’auto parte male e, senza il contributo delle auto immatricolazioni dei dealer, sarebbe andata ancora peggio....
Energia

Energia, consumi e stipendi. Confesercenti: fase delicata, risale la fiducia ma il costo di luce e gas determina incertezze

Anna Garofalo
Retribuzioni più alte della risalita dei prezzi ma i salari sono ancora troppo bassi rispetto a quelli europei. Così Confesercenti in una nota rilancia il tema della differenza degli stipendi tra i Paesi Ue. Un fattore che poi incide sui consumi e i costi dell’energia. “Nonostante il recupero – spinto anche dai rinnovi contrattuali – la dinamica dei redditi familiari...
Agroalimentare

Agroalimentare, III trimestre 2024: stabile la performance economica, export traina sempre di più

Antonio Marvasi
Stazionaria la performance economica nel III trimestre 2024, senza variazioni del PIL rispetto al trimestre precedente, che però è cresciuto dello 0,4% nei confronti del medesimo trimestre del 2023. Stazionario è anche il valore aggiunto dell’agricoltura a livello congiunturale (+1,8% rispetto al III trimestre 2023), mentre diminuisce il settore dell’industria (-0,7%) e cresce quello dei servizi (0,2%). Crescono i consumi...
Attualità

Il 5 febbraio, a Roma, l’Airport Day

Anna Garofalo
Il prossimo 5 febbraio si terrà l’Airport Day, un evento nazionale promosso da Assaeroporti e dalle società di gestione aeroportuale associate. Coinvolgerà 17 aeroporti italiani, con l’obiettivo di raccontare il ruolo centrale del sistema aeroportuale per lo sviluppo economico, il progresso e la sostenibilità del nostro Paese. L’Airport Day sarà presentato a Roma con una conferenza stampa, che si terrà,...
Attualità

AIE: il mercato dei libri trade chiude a -1,5% nel 2024

Paolo Fruncillo
La sostituzione della 18app con le Carte Cultura e del Merito e il mancato finanziamento alle biblioteche per 30 milioni di euro sono alla radice della flessione del mercato dei libri di varia adulti e ragazzi nei canali trade nel 2024 (narrativa e saggistica a stampa venduta nelle librerie fisiche e online e nei supermercati): in assenza di queste due...
Agroalimentare

Coldiretti: “Necessario Raddoppiare gli Investimenti in Innovazione per l’agricoltura”

Anna Garofalo
Un appello forte per raddoppiare gli investimenti in innovazione e digitalizzazione dell’agricoltura, portandoli a 6 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, è stato lanciato da Coldiretti alla Fieragricola Tech di Verona. L’obiettivo è sostenere le imprese agricole nella riduzione dei costi di produzione e nella lotta ai cambiamenti climatici. L’incontro, trasmesso in diretta streaming dal Tech Forum Blu, ha...