sabato, 26 Aprile, 2025

#05

Esteri

La guerra dei microchips tra Europa e Cina. Paesi Bassi stop a esportazione

Mattia Cirilli
I Paesi Bassi si sono recentemente uniti a Stati Uniti e Giappone nell’imporre limiti all’esportazione di apparecchiature per la produzione di chip, con l’obiettivo di impedire a Pechino di acquisire i chip più avanzati che potrebbero essere utilizzati nell’industria degli armamenti e nel settore della tecnologia avanzata. Citando fonti anonime, l’agenzia di stampa finanziaria Bloomberg ha riferito che i funzionari...
Esteri

Huawei smantella team di relazioni istituzionali negli Usa e Canada

Paolo Fruncillo
La compagnia cinese Huawei ha smantellato i suoi team di pubbliche relazioni e relazioni governative negli Stati uniti e in Canada. E’ l’ultimo atto di relazioni sempre difficili dell’azienda cinese con gli Usa e i paesi occidentali. Nel 2020 il Dipartimento della Difesa americano, ad esempio, pubblicò un report per il National Defense Authorization Act in cui Huawei venne pubblicamente...
Attualità

Calza della Befana in una casa su due… con una svolta green

Ettore Di Bartolomeo
L’Epifania ha visto un rinnovato interesse per la tradizione della calza della Befana, che ha fatto il suo ritorno in oltre la metà delle case italiane, con il 52% della popolazione che ha appeso la calza secondo un’indagine condotta da Coldiretti/Ixe’. Tuttavia, c’è stata una decisa svolta green e salutista nell’approccio alla preparazione delle calze, evidenziando un cambio di mentalità...
Economia

Saldi, che passione. Affari per 5,5 mld

Cristina Calzecchi Onesti
A eccezione della Valle d’Aosta, che li ha anticipati al 3 gennaio, da ieri è partita la corsa ai saldi in tutta Italia, con le abituali lunghe fila fuori dei negozi, soprattutto di abbigliamento e calzature. Ma al di là di ciò che appare, le previsioni di spesa sembrano puntare al ribasso. Le stime delle associazioni di categoria degli esercenti...
Attualità

Arezzo: il Comune cerca ‘nasi’ per indagare i cattivi odori

Ettore Di Bartolomeo
Se ci metti il naso il contratto è di lavoratore autonomo occasionale. I sopralluoghi eseguiti verranno retribuiti con compenso economico su base oraria e nel caso di sopralluoghi serali è prevista una maggiorazione del 50%. Al termine di ogni trimestre di monitoraggio sarà corrisposto ad ogni candidato un compenso per i sopralluoghi eseguiti. Questo è il valore che Ecol Studio,...
Economia

Rischio “Far west venatorio” in Alto Adige? Allerta Ue, richiamo del Governo

Cristina Calzecchi Onesti
I comma 447 e 448 dell’articolo 1 della legge di bilancio n. 197 del 2022 hanno valso all’Italia l’appellativo di “far west venatorio” da parte della Commissione europea, pronta ad aprire una procedura d’infrazione qualora la normativa non venisse modificata. In particolare, il comma 447 recita che “le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, per la tutela della biodiversità, per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo, per motivi sanitari, per...
Società

Quasi dimenticati i 25 anni di euro. Intanto la Bce prepara nuovi stress test

Paolo Fruncillo
Mentre sono passati sotto quasi totale silenzio i primi 25 anni dell’euro, nato ufficialmente il primo gennaio 1999. Nessuna forza politica ne ha rivendicato l’introduzione e neppure il Presidente Mattarella ne ha fatto cenno nel discorso di fine anno, nonostante i governi Ciampi e Prodi sottoposero il Paese a grandi sforzi per fare rientrare l’Italia nei parametri adeguati, la Bce,...
Ambiente

Sicilia a rischio siccità. Prandini (Coldiretti): “Servono investimenti”

Marco Santarelli
I cambiamenti climatici avanzano e i suoi effetti cominciano ad abbattersi come un ennesimo campanello d’allarme anche sulla nostra Penisola. Il caldo anomalo di inizio inverno è preoccupante e il rischio siccità soprattutto sull’Italia centro-meridionale è sempre più tangibile. Proprio in questa area della Penisola stanno emergendo i primi sintomi di stress idrico che, accompagnati dalla scarsità di neve in...
Sanità

Sanità. Più risorse per operatori sanitari e ridurre liste d’attesa

Lorenzo Romeo
Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha dichiarato che la Legge di Bilancio interviene “su due grandi urgenze: ridurre le liste d’attesa e valorizzare il personale sanitario.” Il ministro, poi, annuncia che “nel corso del prossimo anno, contando sul proficuo coinvolgimento del Parlamento, saremo impegnati a portare a compimento i disegni di legge collegati alla manovra per la riorganizzazione della...
Sanità

Iss: Influenza a livelli più elevati mai osservati prima

Lorenzo Romeo
E’ ancora in aumento il numero di casi di sindromi simil-influenzali in Italia. Nella 51° settimana del 2023, infatti, l’incidenza è pari al 17,2 casi per mille assistiti (15,6 nella settimana precedente), livello più elevato di quello osservato in tutte le precedenti stagioni. Lo affermano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet. Diversi agenti patogeni Anna Teresa Palamara, dirigente del Dipartimento Malattie...