venerdì, 18 Luglio, 2025

#02

Esteri

Liberati altri ostaggi. Tregua per due giorni

Antonio Gesualdi
Anche Israele ha confermato: ci saranno altri due giorni di tregua supplementari, ovvero il rilascio di dieci ostaggi per ogni giorno. Estensione che rientrava tra le possibilità dell’accordo sulla tregua, mentre nella quarta giornata durante la quale le armi hanno taciuto sono tornati a casa, senza intoppi, 9 bambini e due donne e Israele ha liberato 30 detenuti, soprattutto bambini....
Attualità

Il Papa non ha la polmonite: “Solo un’infiammazione polmonare”

Valerio Servillo
Le preoccupazioni riguardo allo stato di salute del Papa sono state fugate oggi dal portavoce vaticano Matteo Bruni, il quale ha dichiarato che il Pontefice non è affetto da polmonite, ma presenta un’infiammazione polmonare: “Siamo lieti di comunicare che le condizioni del Santo Padre sono buone, e la sua situazione respiratoria è in miglioramento”. Per garantire un recupero ottimale, alcuni...
Esteri

Ostaggi, l’accordo tiene. Tregua, verso una proroga

Antonio Gesualdi
Rilasciati, senza intoppi, ieri altri quattordici ostaggi, tra cui otto bambini e tre thailandesi. Sono entrati in Israele dal valico Kerem Shalom, situato nel centro della striscia di Gaza, all’altezza del kibbutz di Beeri, e non dal valico di Rafah con l’Egitto. “Sono in buone condizioni” ha detto Eli Bin, il direttore del Magen David Adom, corrispondente israeliano della Croce...
Società

Mattarella: “La violenza sulle donne è lo strazio di tutti”

Stefano Ghionni
“Drammatici fatti di cronaca scuotono le coscienze del Paese. Una società umana, ispirata a criteri di civiltà, non può accettare, non può sopportare lo stillicidio di aggressioni alle donne, quando non il loro assassinio”. Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il Capo dello Stato ha...
Esteri

Liberi 13 ostaggi israeliani. Scarcerati 39 palestinesi

Antonio Gesualdi
Liberati i primi tredici ostaggi come previsto dall’accordo tra Israele e Hamas, mediato dagli Stati Uniti, Egitto e Qatar. Gli ostaggi, con un convoglio della Croce Rossa internazionale, sono stati portati alle proprie famiglie in ospedali dove sono anche sottoposti a visite mediche per accertarne lo stato di salute. I 13 ostaggi liberati sono stati identificati. Si tratta di Hanna Katzir, 77 anni; Margalit Mozes,...
Società

In Italia nel 2022 omicidi volontari in aumento. Ma si uccide più in Europa

Marco Santarelli
Nel report ‘Vittime di omicidio – Anno 2022’ pubblicato dall’Istat i dati sugli omicidi volontari commessi in Italia nel 2022 mostrano un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente, con un totale di 322 casi. Questo aumento è dovuto principalmente al crescere del numero di uomini uccisi da sconosciuti (0,37 per 100mila maschi) e di donne uccise da parenti (0,14 per...
Attualità

Primi ostaggi a casa

Antonio Gesualdi
Tregua difficile, quanto e più della guerra. Doveva cominciare ieri, ma dettagli che non potevano essere trascurati hanno costretto a rinviarla a oggi. Forse domani. Il braccio armato di Hamas, le brigate Ezzedine al-Qassam, hanno comunicato che l’accordo c’è e l’ufficio del premier israeliano Netanyahu ha confermato di aver ricevuto, e verificato, un elenco degli ostaggi. Secondo quanto scrive Hamas,...
Agroalimentare

Guerra e inflazione cambiano le abitudini alimentari degli italiani

Maria Parente
La guerra in Ucraina e l’inflazione hanno cambiato le abitudini alimentari degli italiani. Secondo un’indagine Coldiretti/Censis, oltre 1 italiano su 3 (35%) ha adottato strategie per risparmiare sulla spesa quotidiana, ricorrendo alla gavetta in ufficio, al taglio degli sprechi e alla preferenza accordata ai prodotti italiani. “Anni di guerre e pandemia hanno causato incertezza, smarrimento e disagio tra le famiglie,...
Politica

Meloni-Scholz più cooperazione e protagonismo in Ue

Maurizio Piccinino
La condanna dell’invasione russa dell’Ucraina, e il diritto “all’autodifesa” di Israele, la creazione di due Stati per due popoli. È ancora il clima, la transizione energetica e l’Africa. Per il presidente del Consiglio Giorgia Meloni l’incontro a Berlino con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, si carica di confronti geopolitici con il vertice del G20 con i leader mondiali in video...