domenica, 20 Aprile, 2025

#01

Società

Mattarella: “Dall’Europa unita un messaggio contro l’antisemitismo”

Stefano Ghionni
Ieri mattina Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale il Presidente dello Stato di Israele, Isaac Herzog, in visita ufficiale a Roma. L’occasione, per il Capo dello Stato, di ricordare la sua recente partecipazione alla cerimonia per l’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz, un evento toccante e di grande importanza per la comunità internazionale. “Sono stato poco più di venti giorni...
Ambiente

Cdm, svolta su ambiente e pubblica amministrazione

Chiara Catone
Ieri il Consiglio dei Ministri ha preso due nuove misure che vogliono rappresentare un’importante svolta per la gestione dell’emergenza ambientale nella ‘Terra dei fuochi’ e per il miglioramento della pubblica amministrazione. Entrando nello specifico, il Cdm su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha approvato l’istituzione di un Commissario unico nazionale per la bonifica dell’area...
Attualità

Al Quirinale il giuramento dei nuovi Giudici della Corte Costituzionale

Maurizio Piccinino
Questa mattina al Palazzo del Quirinale si è svolta la cerimonia di giuramento di quattro nuovi Giudici della Corte Costituzionale. Dinanzi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno prestato giuramento Massimo Luciani, Maria Alessandra Sandulli, Roberto Nicola Cassinelli e Francesco Saverio Marini, eletti dal Parlamento in seduta comune il 13 febbraio 2025. L’evento ha visto la presenza delle più alte...
Agroalimentare

Coldiretti, etichette contro il vino. Prandini: un errore della Commissione europea, una scelta ideologica e dannosa

Paolo Fruncillo
Dalle preoccupazioni allo scontro in attesa che l’Unione europea allenti la presa sul vino e sulla scelta di indicarne una sua pericolosità come bevanda alcolico. Gli Stati Generali del vino sono scesi in campo in difesa della vitivinicoltura italiana mentre la Coldiretti sottolinea il suo forte disappunto. “Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette...
Attualità

Contro la povertà educativa. Fondo da 50 milioni per il progetto: “Organizziamo la speranza”

Maurizio Piccinino
Uno sforzo per mitigare la povertà educativa minorile che vede impegnata l’Associazione fondazione bancarie italiane con 367 Enti di Terzo Settore, coordinati dal sodalizio ‘Con i Bambini’, con un obiettivo comune dal titolo: “Organizziamo la speranza”. Iniziativa per il cambiamento nelle Aree socio-educative strategiche. “Si è conclusa la prima fase dell’iniziativa sperimentale avviata da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo...
Società

Confindustria: il manifatturiero in difficoltà. Crisi di sistema?

Paolo Fruncillo
“E’ assolutamente necessario concentrare l’attenzione di tutti per affrontare le difficoltà che da due anni si addensano sulla nostra produzione industriale – Così il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, commenta i dati diffusi dall’Istat -. La discesa del 3,5% nel 2024 è peggiore delle attese, perché i dati di dicembre da soli hanno pesato per un terzo di questo risultato...
Ambiente

Clima, il 95% dei Paesi ignora la scadenza Onu: ritardi critici per gli impegni sulle emissioni

Antonio Marvasi
Secondo un’analisi condotta da Carbon Brief, quasi il 95% dei paesi non ha rispettato la scadenza fissata dalle Nazioni Unite per presentare nuovi impegni sul clima entro il 2035. Solo 13 delle 195 parti firmatarie dell’Accordo di Parigi hanno pubblicato i loro nuovi piani di riduzione delle emissioni, noti come “contributi determinati a livello nazionale”, entro la data stabilita del...
Economia

Corte dei Conti, bilancio record: 133 milioni recuperati nel 2024 e controlli più rapidi

Stefano Ghionni
La cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti, avvenuta ieri alla presenza tra gli altri del Capo dello Stati Sergio Mattarella e del Presidente del Consiglio nazionale forense Francesco Greco, ha ribadito l’importanza del controllo nella gestione delle risorse pubbliche. Guido Carlino, Presidente della Corte, ha sottolineato il ruolo dell’ente come “sentinella” della contabilità pubblica, che ha il...
Società

Anm: “A Meloni esporremo contrarietà alla riforma della Giustizia”

Maurizio Piccinino
La Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha annunciato un incontro con il presidente del Consiglio il prossimo 5 marzo per esporre la propria netta opposizione alla riforma costituzionale sulla separazione delle carriere. L’ANM esprime forte preoccupazione, sottolineando come la tutela della giurisdizione rappresenti una questione di massima urgenza per l’intera comunità nazionale. L’associazione dei magistrati evidenzia l’importanza di un...
Attualità

Ucraina e Medioriente, spiragli di pace: la fiducia di Tajani e Parolin

Maurizio Piccinino
Ieri, in serata, a margine della cerimonia a Palazzo Borromeo (sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede) per l’anniversario dei Patti Lateranensi e l’accordo di modificazione del Concordato, il Vicepremier Antonio Tajani e il Segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin hanno fatto il punto sui conflitti in atto in Ucraina e in Medioriente. Le loro sono state parole,...