mercoledì, 21 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Rapporto Aifa conferma non pericolosità del vaccino Covid

Marco Santarelli
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato il tredicesimo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini anti-Covid-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 settembre 2022 per i vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso. Nel periodo considerato sono pervenute 139.548 segnalazioni...
Sanità

Covid. Il ruolo cruciale degli infermieri durante la pandemia

Gianmarco Catone
La Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche FNOPI esprime un messaggio di ringraziamento e solidarietà a tutti gli Ordini Italiani per il lavoro svolto nella fase più acuta della pandemia e a sostegno della campagna vaccinale, operando spesso in condizioni di massima urgenza e in uno scenario normativo di non sempre facile interpretazione. “Gentili Presidenti, Consigli Direttivi, Commissioni d’Albo,...
Sanità

Pnrr: 262mln a progetti di ricerca biomedica

Gianmarco Catone
Sono 226 i progetti di ricerca biomedica che accederanno ai 262 milioni di euro di finanziamenti per la ricerca sanitaria messi a disposizione dal ministero della Salute attraverso il primo avviso pubblico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pubblicato lo scorso aprile. Grazie ai fondi europei Next Generation Ue, i ricercatori che operano nel Servizio Sanitario Nazionale potranno condurre...
Sanità

Intervista ad Andrea Sartori, primario di chirurgia della casa di cura “Madonna della salute” di Porto Viro

Barbara Braghin
PORTO VIRO – Andrea Sartori, è il primario di chirurgia della casa di cura Madonna della Salute di Porto Viro. Racconta del reparto di chirurgia bariatrica, dalla nascita agli sviluppi recenti.  Ci racconti del reparto di chirurgia bariatrica.  E’ stato fondato alla fine del 2015, inizio 2016. Gli interventi sono rivolti a ridurre l’obesità che è stata riconosciuta come malattia,...
Sanità

Sinergia Italia e Israele su ricerca neuropsichiatria infantile

Lorenzo Romeo
È stato siglato uno storico accordo tra Italia e Israele nel campo della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. I due Paesi avranno un canale di collaborazione privilegiato grazie al Protocollo d’intesa sottoscritto dal Centro italiano Villa Santa Maria e dallo Schneider Children’s Medical Center of Israel. L’accordo prevede che i due Centri collaborino a una serie di iniziative nel campo della...
Sanità

Prima emergenza per Schillaci. Pronto soccorso e corsie, fuga dei medici ospedalieri

Maurizio Piccinino
Sovraccarico, condizioni di lavoro impossibili, frustrazioni emotive, economiche e di carriera. Non manca nulla nel catalogo del disagio e risentimento dei medici sulle condizioni di lavoro. “In Italia, 7 medici al giorno lasciano gli ospedali e la maggioranza lavora nelle unità di pronto soccorso”, fa presente Pierino Di Silverio, segretario nazionale del sindacato dei medici, Anaao, che spiega la situazione...
Sanità

Oltre 1 italiano su 10 ha rinunciato alle cure a causa del Covid

Marco Santarelli
Nel rapporto sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’Onu realizzato dall’Istat emerge che il perdurare della emergenza sanitaria ha portato i cittadini italiani a rinunciare a molte prestazioni sanitarie di cui avevano bisogno. L’11% della popolazione ha fatto a meno delle cure per problemi economici, per difficoltà di accesso al servizio o per gli effetti della pandemia (erano...
Sanità

Emergenza infermieri: 6 per ogni 1.000 abitanti

Marco Santarelli
In Italia il personale sanitario è caratterizzato da un numero complessivo di professionisti che presenta una forte carenza di medici di base e un numero di infermieri insufficiente. I dati contenuti nel Rapporto “Il personale del Servizio sanitario nazionale”, pubblicato dall’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), registra un divario netto di -2,6 infermieri ogni 1.000 abitanti rispetto alla...
Sanità

Covid: al via la quinta dose del vaccino

Redazione
I casi di contagi da Covid riaumentano e l’indicazione del ministero della Salute resta sempre il ricorso al richiamo del vaccino. Come nelle occasioni precedenti si parte dai soggetti più fragili, con l’unica raccomandazione di rispettare la giusta distanza temporale dall’ultima dose. “Per consolidare la protezione dal virus SARS-CoV-2, a fronte di un attuale contesto epidemiologico che presenta un’aumentata circolazione...
Sanità

Progetto Enea per vaccino contro trasmissione malattie da bestiame a uomo

Gianmarco Catone
Ottenere vaccini e test diagnostici di nuova generazione contro alcune malattie endemiche del bestiame che posso essere trasmesse all’uomo. È questo l’obiettivo di “Reprodivac”, il progetto coordinato da Enea del valore di 6 milioni, di cui circa 3 milioni finanziati dal programma europeo Horizon Europe. Per i prossimi cinque anni, 16 partner di 7 diversi Paesi europei lavoreranno insieme per...