martedì, 29 Aprile, 2025
Ambiente

Per il caldo nei campi bruciano angurie e peperoni

Elisa Ceccuzzi
Si contano i primi danni provocati dall’ondata di caldo africano nelle campagne dove bruciano frutta e verdura pronte per la raccolta. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti che sottolinea come le alte temperature abbiano provocato perdite dal 10% al 30% del raccolto in alcune aziende della pianura padana dove si registrano i picchi di calore più elevati. Dalle angurie...
Economia

Industria, a maggio prezzi produzione +1,5% su anno

Redazione
A maggio l’Istat stima un lieve incremento congiunturale dell’indice dei prezzi alla produzione dell’industria (+0,1%); su base annua la crescita è pari a +1,5%. Sul mercato interno i prezzi alla produzione dell’industria rimangono invariati su aprile e aumentano dell’1,8% su base annua. Al netto del comparto energetico, la variazione congiunturale è pari a +0,2% mentre l’incremento tendenziale è pari a...
In primo piano

Stefano Accorsi padrino del Social World Film Festival

Redazione
Sarà Stefano Accorsi il padrino della nona edizione del Social World Film Festival, Mostra Internazionale del cinema sociale che si svolgerà dal 27 luglio a 4 agosto a Vico Equense. “Una scelta in linea con l’animo del nostro festival – lo ha annunciato all’Italian Pavillion del Festival di Cannes Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore generale del Social World Film Festival –...
Ambiente

A Bari presentata la rete elettrica del futuro

Redazione
La rete elettrica del futuro è già realtà in Puglia. Trentamila chilometri di cablaggi di media tensione, a cui sono connessi 44.000 impianti di produzione da fonte rinnovabile, per garantire energia a oltre due milioni di cittadini. Un modello rivoluzionario e altamente tecnologico, presentato al Grande Albergo delle Nazioni di Bari, attraverso il quale E-distribuzione ha ideato la più grande...
Società

Il problema irrisolvibile dei migranti

Achille Lucio Gaspari
Più volte mi sono occupato della problematica dei migranti clandestini che ritornarci sopra mi appare alquanto noioso; ci sono però almeno due novità che meritano di essere discusse. Una di esse è il decreto sicurezza 2 che è legge dello stato e che specifica in modo dettagliato i limiti posti ai natanti che pretendono di entrare nelle acque territoriali italiane;...
Società

Patricelli: “Italia sola senza accordi diplomatici”

Maurizio Piccinino
“Improvvisazione, demagogia di destra e di sinistra, mancate iniziative diplomatiche, di sicurezza ed economiche. Italia ed Europa che non dialogano. L’immigrazione è solo l’inizio di un fenomeno caotico che ci metterà alle corde”. Marco Patricelli storico, saggista, giornalista – il suo ultimo libro “L’Italia delle Sconfitte”, per Laterza è tra i più venduti -, non ha dubbi sui rischi che...
Economia

Accoglienza immigrati, ma quanto costa?

Pietro Lauri
Non dovremmo mai dimenticare che anche gli italiani sono stati un tempo emigranti e quindi furono immigrati per altri paesi. Il punto è che i popoli da sempre si sono spostati da una parte all’altra del mondo, in cerca di migliori condizioni di vita. L’oppressione politica, la guerra e la povertà sono le prime cause. Ormai, in questi anni tutti...
Video

Luciani: “Confronto al Centro”

Redazione
“Raccolgo l’invito dell’onorevole Gianfranco Rotondi di un confronto sulla nuova idea di Centro. Lo dico come sindaco e come esponente di Centrosinistra, oggi serve una svolta, che sia a favore delle famiglie, dei lavoratori e di tutti i moderati contro una destra arrogante e incapace di dare soluzione ai problemi”. Antonio Luciani, sindaco super votato di Francavilla è pronto al...
News Italpress

CRESCONO I NUMERI DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA, ITALIA AL TOP IN EUROPA

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L'industria del farmaco rappresenta un settore strategico per l'Italia. Perche' non molti sanno che lo scorso anno, dopo una lunga rincorsa, abbiamo superato la Germania diventando il primo produttore europeo di medicinali. Un successo dovuto integralmente all'incremento dell'export, +17% tra il 2008 e il 2018, che ha trainato proprio l'aumento di produzione (+22%) negli ultimi dieci anni....