giovedì, 24 Luglio, 2025

Lavoro

Lavoro

Professionisti non ordinistici, crescita con poche tutele. Confcommercio: garantire sostegni e autonomia

Valerio Servillo
Sono oltre 1 milione e 402 mila i liberi professionisti in Italia, pari al 6,2% degli occupati complessivi e in crescita del 24,2% tra il 2008 il 2018. Tra questi si contano i professionisti non ordinistici; circa 444 mila persone che operano per la quasi totalità nel settore dei servizi (98,2%) e che si dimostrano il segmento più dinamico dell’occupazione....
Lavoro

Bankitalia, nei primi sei mesi dell’anno 280mila posti di lavoro in più

Valerio Servillo
Buone nuove sul fronte del mercato del lavoro da parte di Bankitalia. Nei primi sei mesi dell’anno sono stati creati 280mila nuovi posti di lavoro nel settore privato non agricolo con un aumento del 15% rispetto a un anno fa 2022 e del 55% nel confronto con la seconda metà del 2022. Dunque, un buon dato quello fornito dalla nota...
Lavoro

Unioncamere: oltre 4mila imprese hanno offerto personale per il “volontariato di competenza”

Valerio Servillo
Il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, fa luce sulla diffusione tra le imprese di una possibilità prevista dall’art. 100 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, ossia quella del “volontariato di competenza”. Oltre 4mila imprese (il 5% delle aziende con almeno 50 dipendenti) hanno offerto al proprio personale l’opportunità di svolgere il “volontariato di competenza” e altre 21mila...
Lavoro

Cassa integrazione: Inps. A giugno autorizzate 29,4mln di ore

Paolo Fruncillo
Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nel mese di giugno sono state 29,4 milioni, il 14,9% in meno rispetto al precedente mese di maggio (34,5 milioni) e il 40,9% in meno rispetto a giugno 2022, nel corso del quale erano state autorizzate 49,7 milioni di ore.E’ quanto emerge dagli ultimi dati dell’Inps Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento,...
Lavoro

Granelli (Confartigianato): il rilancio dell’Italia è nelle piccole imprese. Operatori a confronto su Codice appalti e Pnrr

Ettore Di Bartolomeo
La Confartigianato ci crede e ricorda che le piccole e micro imprese hanno capacità e valori aziendali giusti per rilanciare se stesse e l’economia del Paese. “Abbiamo a disposizione due straordinarie opportunità per rilanciare lo sviluppo delle imprese e del nostro Paese”, puntualizza la Confederazione, “il nuovo Codice degli appalti e il Pnrr. Per non perdere questa grande occasione di...
Lavoro

Confartigianato: legno, nasce l’Unione dei produttori

Francesco Gentile
Una ambizione italiana che punta alla eccellenza produttiva, alla riunione degli operatori uniti ad uno sforzo ambientale che avrà benefici su tutti. È stato firmato con queste “enormi potenzialità” al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida, il protocollo di intesa che ha dato avvio al primo cluster italiano del legno. Per Confartigianato...
Lavoro

Contratto scuola: aumento stipendio per i docenti e maggiori tutele per i precari

Valerio Servillo
Il nuovo contratto scolastico firmato dalle organizzazioni sindacali, ad eccezione della Uil che ha evidenziato dubbi e lacune prevede aumenti dello stipendio dei docenti fino a 190 euro, maggiori tutele per i precari, introduzione del lavoro agile e certificazione dei docenti tutor e orientatori. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, e il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo...
Economia

Contratti. Bancari, aumenti in arrivo ma 10 milioni di lavoratori in attesa

Maurizio Piccinino
A suonare gli squilli più alti e argentei delle rivendicazioni contrattuali sono i bancari che sono all’ultimo metro della firma. Poi restano più o meno altri 10 milioni di lavoratori, dai medici, al commercio, dagli statali agli studi professionali, passando per i lavoratori socio sanitari e della vigilanza. La conquista dei bancari Il 26 luglio per la Federazione autonoma bancari...
Lavoro

Accordo ministero Giustizia-Fs: detenuti a lavoro nelle stazioni ferroviarie

Paolo Fruncillo
Secondo quanto prevede il primo accordo attuativo del Protocollo d’intesa tra il ministero della Giustizia e Ferrovie dello Stato Italiane, firmato il 22 luglio dello scorso anno, i detenuti saranno formati e poi impiegati in stazioni e uffici ferroviari, lavorando con contratti a tempo determinato di 6 mesi. La nuova intesa è stata sottoscritta da Silvio Di Gregorio, Direttore della...
Lavoro

Bombardieri: “Vogliamo dignità del lavoro e di chi lavora dentro questo sistema”

Antonio Derinaldis
Sul rinnovo del contratto per l’Università c’è stata una frattura tra i sindacati. La Uil non lo ha firmato e ha denunciato gravi carenze nell’accordo e la fuga da problemi cruciali della politica universitaria. Le motivazioni di questa scelta nell’intervista ad Attilio Bombardieri segretario generale Uil del settore. La UIL non ha firmato il rinnovo del contratto per le lavoratrici...